Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Italy

Down Icon

Voilàp pubblica il suo primo bilancio di sostenibilità

Voilàp pubblica il suo primo bilancio di sostenibilità

Voilàp, multinazionale specializzata nella progettazione e realizzazione di sistemi smart per l’industria e le città, ha pubblicato il suo primo bilancio di sostenibilità relativo all’esercizio 2024. “Con un percorso avviato nel 2022, Voilàp ha investito 11 milioni di euro in iniziative volte a decarbonizzare i processi produttivi e gli impianti, a ridurre l’impatto ambientale dei prodotti e della catena di fornitura, a tutelare la salute e la sicurezza dei dipendenti, a rafforzare le competenze, ad attrarre giovani talenti e a rafforzare la governance ESG” ha dichiarato Valter Caiumi, Ceo di Voilàp. “Siamo convinti che l’integrazione della sostenibilità nel nostro modello di business sia un pilastro cruciale per competere sui mercati globali e rafforzare il nostro vantaggio competitivo offrendo un valore straordinario ai nostri clienti”.

Tra i risultati segnalati all’interno del bilancio, nell’ambito Enviromental vi è una diminuzione del 29% delle emissioni dirette e indirette, 87% di energia rinnovabile sul totale dei consumi energetici, 75 tonnellate di materiale green certificato acquistato. In ambito Social, Voilàp si attesta come azienda manifatturiera in Italia con uno “Shadow Board” dei giovani, con 18 mila ore di formazione erogate e con una diminuzione dell’8,8% tasso di incidenza degli infortuni. Infine, per quanto riguarda la Governance, vanno segnalati il Codice Condotta dei fornitori, 2 Steering Committee ESG, la sottoscrizione di un Green bond e di un Sustainability linked-bond.

I risultati raggiunti e gli obiettivi prefissati da Voilàp riflettono la visione di lungo periodo della cultura aziendale, dei piani industriali e dello sviluppo prodotto, lungo i seguenti quattro pilastri:

  • Net Zero Carbon Transition: investimenti significativi per la decarbonizzazione di impianti e processi, aumento dell’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti rinnovabili in un’ottica di progressiva neutralità carbonica;
  • ESG Supplier Base Evolution: integrazione di criteri ESG nella selezione e valutazione dei fornitori per costruire una catena di fornitura più resiliente, responsabile e a minor impatto
  • Sustainable Product & Customer Engagement: ridefinizione della proposta di valore per i clienti secondo logiche di sostenibilità, riducendo l’impronta carbonica lungo il ciclo di vita
  • Voilàp People & Community: valorizzazione del capitale umano attraverso iniziative per la salute, la sicurezza, la formazione e l’inclusione, con un forte impegno verso le comunità locali

A questi driver si affiancano due obiettivi trasversali: ESG Data Integration and Management & Technology for Sustainability, a supporto di decisioni consapevoli e scalabilità degli impatti positivi attraverso la trasformazione digitale.

Il Bilancio di Sostenibilità è redatto secondo i GRI Sustainability Reporting Standards, in linea con le pratiche internazionali e in vista della futura conformità alla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD).

La versione completa digitale del bilancio di sostenibilità è disponibile al seguente link.

esgnews

esgnews

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow