Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Italy

Down Icon

Le Borse di oggi 22 luglio. Mercati fiacchi in attesa della Bce e di novità sui dazi

Le Borse di oggi 22 luglio. Mercati fiacchi in attesa della Bce e di novità sui dazi

Partenza tiepida sui mercati, che nelle ultime sedute hanno faticato a trovare una bussola. Da un lato, vige l’incertezza per le trattative tra Stati Uniti e Unione europea sui dazi, che procedono a oltranza nel tentativo di arrivare a un accordo entro il primo agosto. E dall’altro si attende la decisione della Bce sui tassi e soprattutto le parole della presidente Christine Lagarde. La prossima settimana sarà il turno della Fed, ma la tensione è già alta visto lo scontro aperto tra Donald Trump e il numero uno della banca centrale americana, Jerome Powell. Intanto, è iniziata la stagione delle trimestrali da entrambi i lati dell’Atlantico.

Ambienta sgr acquista il gruppo spagnolo Agronova

Ambienta Sgr, asset manager specializzato negli investimenti ambientali, ha annunciato l'acquisizione di Agronova Biotech da Magnum Industrial Partners e dalla famiglia fondatrice Casanova. L'operazione, si legge in una nota, segna l'ingresso di Ambienta nel settore dell'agricoltura sostenibile e nel mercato spagnolo, consolidando la propria espansione paneuropea. Con sede in Spagna, Agronova offre soluzioni biologiche per le colture, tra cui biostimolanti e prodotti di bio-controllo, attraverso 5 laboratori e 6 impianti produttivi e una presenza operativa e commerciale nei principali mercati europei e delle Americhe.

Milano in calo (-0,25%), giù Stm e Stellantis

Piazza Affari si riporta in territorio negativo dopo aver raggiunto la parità, con l'indice Ftse Mib in calo dello 0,25% a 40.068 punti. Deboli Stm (-1,85%), Stellantis (-1,23%). Azimut (-0,94%) e Prysmian (-0,87%). In luce Iveco (+1,98%), in vista della cessione a tata previo scorporo di Idv, su cui hanno messo gli occhi diversi gruppi, tra cui Leonardo (+0,39%). Acquisti anche su Poste (+0,98%) che diffonde oggi la trimestrale. In ordine sparso le banche, con Banco Bpm (-0,83%) in rosso alla vigilia della chiusura dell'Ops di Unicredit (+0,21%), il cui consiglio di amministrazione di riunisce oggi per approvare i conti trimestrali.

In calo anche Bper (-0,71%), la cui Ops su Popolare Sondrio (-0,5%) si richiude venerdì, mentre prosegue l'offerta pubblica di scambio di Mps (-0,4%) su Mediobanca (-0,67%). Poco mossa Eni (-0,06%), frenata dal calo del greggio (-0,77%). Si assesta a 84,6 punti il differenziale tra Btp e Bund decennali tedeschi, con il rendimento annuo italiano in rialzo di 1,5 punti sopra al 3,46% e quello tedesco di 0,4 punti a quasi il 2,62%.

Borse europee aprono in lieve calo, prevale pessimismo

Mentre si avvicina la fatidica data del 1 agosto dopo la quale scatteranno i dazi, prevale il pessimismo sui mercati. Il negoziato tra Usa e Ue appare in salita e gli investitori sono preoccupati. In apertura gli indici europei sono in calo, con Parigi che cede lo 0,30%, Francoforte lo 0,29% e Milano lo 0,13%. Londra che nelle prime battute era positiva, ha invertito subito la rotta e ora perde lo 0,18%.

Sanofi acquista britannica Vicebio per un importo fino a 1,6 miliardi di dollari

La multinazionale farmaceutica francese Sanofi annuncia l'acquisizione dell'azienda biotech britannica Vicebio per un importo fino a 1,6 miliardi di dollari. L’operazione, spiega il management, porta alla creazione di un vaccino candidato combinato in fase iniziale per il virus respiratorio sinciziale (Rsv) e il metapneumovirus umano (hMpv), entrambi virus respiratori, e amplia le capacità di progettazione e sviluppo di vaccini grazie alla tecnologia "Molecular Clamp" di Vicebio. Il vaccino candidato integra la posizione di Sanofi nel settore dei vaccini respiratori.

AstraZeneca investe 50 miliardi di dollari negli Usa

Il colosso farmaceutico britannico AstraZeneca prevede di investire 50 miliardi di dollari nella produzione di farmaci e nella ricerca e sviluppo entro il 2030 negli Stati Uniti, dove incombe la minaccia dei dazi doganali di Donald Trump sul settore. Questo investimento "rafforza la nostra fiducia nell'innovazione americana nel settore dei prodotti biofarmaceutici e il nostro impegno nei confronti dei milioni di pazienti che hanno bisogno dei nostri farmaci in America e nel mondo", ha assicurato il direttore generale di AstraZeneca Pascal Soriot. In nome del riequilibrio delle relazioni commerciali a favore degli Stati Uniti, Donald Trump ha imposto ad aprile un dazio minimo del 10% sulle importazioni.

[[(gele.Finegil.Image2014v1) FILES-BRITAIN-US-ECONOMY]] Sebbene i farmaci fossero inizialmente esenti, il presidente americano ha poi dichiarato di volerli tassare, ipotizzando addirittura un dazio del 200%. "Da decenni gli americani dipendono dall'approvvigionamento estero di prodotti farmaceutici essenziali. Il presidente Trump e le nuove politiche tariffarie del nostro Paese mirano a porre rimedio a questa debolezza strutturale", ha affermato il segretario al Commercio americano Howard Lutnick che, citato nel comunicato di AstraZeneca, ha accolto con favore la decisione dell'azienda.

Santanché cede gratis il 75% di Athena Pubblicità ad Armaroli

La ministra del Turismo Daniela Santanché ha venduto il 75% di Athena Pubblicità a Giorgio Armaroli a titolo gratuito. Lo si legge in una nota uscita nella tarda serata di ieri in cui viene indicato che la transazione è avvenuta a titolo gratuito e la società passata di mano controlla l'89,94% di Visibilia Editore. Il cambio di proprietà sarà efficace alla pubblicazione del bilancio del 2024 di Athena, già approvato in assemblea lo scorso 14 luglio. A seguito del passaggio di mano ha rassegnato le proprie dimissioni dal consiglio di amministrazione di Visibilia Lorenzo Mazzaro ed è stato cooptato il nuovo socio di Athena Armaroli come presidente e amministratore delegato della società quotata sul mercato Egm di Piazza Affari.

Aurelia vende 50mila azioni di Mediobanca, Plt compra 1,36 milion

Aurelia, che partecipa al patto di consultazione di Mediobanca ha ceduto 50mila azioni di Piazzetta Cuccia lo scorso 21 luglio. Nello stesso giorno il socio Plt, anch'esso aderente al patto, ne ha acquistate oltre 1,36 milioni. Lo si legge nelle comunicazioni rese alla Consob nell'ambito dell'Ops di Montepaschi su Mediobanca.

Banca Cf+ deposita in Consob il prospetto dell'Opa su B. Sistema

Banca Cf+ ha depositato in Consob il prospetto informativo dell'Opa su Banca Sistema annunciata lo scorso 30 giugno. Lo si legge in una nota in cui viene ricordato che l'offerta riguarda il 100% del capitale di quest'ultima e riconosce 1,8 euro per ogni azione conferita, di cui 1,382 euro in contanti e 0,418 euro in azioni di Kruso Kapital (KK), quotata su Egm. Il rapporto è di 21 titoli Kk per ogni azione di Banca Sistema, a valle di un frazionamento di 1 a 98 dei titoli attualmente quotati su Egm.

Si dimette il cda di Illimity, rimesso mandato a Banca Ifis

Tutti i consiglieri di illimity Bank, inclusi i componenti del comitato per il controllo sulla gestione, hanno rimesso il loro mandato a disposizione della capogruppo Banca Ifis, per "agevolare un rapido e ordinato processo di integrazione tra le due realtà", rassegnando le proprie dimissioni con efficacia dal rinnovo degli organi sociali, che sarà deliberato dalla prossima assemblea degli azionisti. È stata, quindi, convocata l'assemblea (ordinaria e straordinaria) per il 25 settembre, per deliberare in merito al rinnovo degli organi sociali, alle modifiche statutarie connesse all'ingresso di illimity nel gruppo Banca Ifis e al prospettato delisting. Per effetto di un’offerta pubblica di acquisto e scambio lanciata a inizio anno, dal 4 luglio illimity è una società controllata da Banca Ifis.

repubblica

repubblica

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow