Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Italy

Down Icon

Comprare casa usata in Basilicata conviene? I prezzi medi al mq

Comprare casa usata in Basilicata conviene? I prezzi medi al mq

La Basilicata si conferma una delle regioni italiane con i prezzi delle abitazioni più bassi, elemento che può rendere interessante l’acquisto di una casa usata per chi cerca soluzioni accessibili. A luglio 2025, il prezzo medio al metro quadro si è attestato a 1.127 euro, un dato stabile rispetto al mese precedente e nettamente inferiore alla media nazionale di 1.833 euro/mq.

Il contesto nazionale mostra un lieve aumento dei valori (+0,3% su base mensile), ma la Basilicata non ha registrato variazioni significative. Questo contribuisce a mantenere il mercato locale competitivo e appetibile per chi vuole acquistare a costi contenuti.

Le città più care e più economiche in Basilicata

In Basilicata, la provincia di Potenza registra un prezzo medio di 932 euro al metro quadro, in aumento dell’1,9% rispetto al mese precedente. La provincia di Matera si attesta invece a 1.378 euro/mq, un valore stabile rispetto all’ultima rilevazione. Questi dati evidenziano un mercato immobiliare regionale con quotazioni inferiori alla media nazionale, ma con differenze interne legate alle specificità territoriali e alla diversa domanda tra aree urbane e rurali. La città di Matera invece ha un prezzo medio di 1.908 euro al mq.

Potenza, capoluogo regionale, beneficia di un tessuto economico più variegato e di una maggiore concentrazione di servizi, fattori che incidono sui prezzi. Matera, famosa per il suo patrimonio storico e turistico, mantiene valori più alti, trainati anche dall’interesse di acquirenti provenienti da fuori regione e da investitori nel settore ricettivo.

Provincia Prezzo medio (€/mq)
Potenza 932
Matera 1.378
Il confronto con i prezzi medi nelle altre regioni

Rispetto al resto d’Italia, la Basilicata si posiziona tra le regioni più economiche. Con i suoi 1.127 euro/mq, è ben al di sotto di regioni come il Trentino-Alto Adige (3.151 euro/mq), la Valle d’Aosta (2.516 euro/mq) e la Liguria (2.479 euro/mq), che registrano valori immobiliari più che doppi rispetto a quelli lucani.

Anche rispetto a regioni del Centro-Sud come la Campania (1.667 euro/mq) e la Puglia (1.238 euro/mq), la Basilicata offre quotazioni inferiori. Soltanto Molise (928 euro/mq) e Calabria (911 euro/mq) presentano prezzi medi più bassi.

La media nazionale di 1.833 euro/mq conferma un divario significativo, che può rappresentare un vantaggio competitivo per il mercato immobiliare lucano, sia per chi cerca una prima casa, sia per chi vuole investire in seconde abitazioni o immobili da ristrutturare.

Il mercato immobiliare lucano

Il mercato immobiliare della Basilicata appare stabile, con una domanda concentrata principalmente nei capoluoghi e nelle zone di interesse turistico. Potenza si distingue per la sua funzione amministrativa e per l’offerta di servizi, mentre Matera continua a beneficiare della sua fama internazionale. Le aree interne e i piccoli comuni, grazie ai prezzi contenuti, possono attrarre un pubblico in cerca di soluzioni low cost o di immobili da ristrutturare per uso residenziale o turistico. In questo contesto, la stabilità dei valori offre un margine di previsione maggiore per chi intende investire, riducendo il rischio di fluttuazioni improvvise.

QuiFinanza

QuiFinanza

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow