Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Italy

Down Icon

Comprare casa al mare in Veneto, quanto costa e dove conviene

Comprare casa al mare in Veneto, quanto costa e dove conviene

Acquistare una casa al mare in Veneto rappresenta un investimento importante, soprattutto nelle località più rinomate della costa adriatica. Secondo il report pubblicato da idealista/data, che analizza i prezzi medi richiesti al metro quadro per le seconde case nelle località balneari più note d’Italia, anche il Veneto occupa posizioni di rilievo nella classifica nazionale grazie ad alcune mete turistiche di grande richiamo.

Venezia tra le prime venti località più care d’Italia

La città di Venezia figura nella parte alta della classifica nazionale, con un prezzo medio richiesto di 4.642 euro al metro quadro per l’acquisto di una casa al mare. Questo valore colloca il capoluogo veneto tra le località più care del Paese. La particolarità architettonica della città, il suo patrimonio storico-artistico e l’unicità del contesto lagunare ne fanno una meta di prestigio, dove l’offerta di immobili disponibili è limitata e la domanda internazionale è costante.

Jesolo e Caorle, poli turistici della costa veneziana

Oltre al capoluogo, anche altre località venete si distinguono per i valori immobiliari elevati. Jesolo, tra le mete più apprezzate del litorale adriatico, presenta un prezzo medio di 3.979 euro/mq. La città è rinomata per le sue lunghe spiagge, le strutture ricettive e i servizi dedicati al turismo balneare. Qui l’acquisto di una seconda casa rappresenta un investimento legato non solo al valore immobiliare, ma anche alla possibilità di generare reddito da locazione turistica.

Caorle si colloca poco distante, con una media di 3.545 euro/mq. La località si caratterizza per il centro storico pittoresco e per la varietà dell’offerta turistica, che include spiagge attrezzate, eventi culturali e un porto turistico ben sviluppato. Anche in questo caso, l’attrattiva è rivolta sia al mercato interno che a quello estero, con un bacino d’utenza che comprende turisti provenienti soprattutto dal Nord Europa.

Sebbene si trovi al confine tra Veneto e Friuli Venezia Giulia, Grado rientra nell’area di interesse per chi valuta investimenti immobiliari nell’Alto Adriatico. Con un prezzo medio di 3.555 euro/mq, è una meta apprezzata per le terme, le spiagge e la vicinanza a Venezia e Trieste. Anche qui, la domanda di seconde case è sostenuta da un turismo di fascia medio-alta.

Comune Provincia Prezzo medio (€/mq)
Venezia Venezia 4.642
Jesolo Venezia 3.979
Caorle Venezia 3.545
Il confronto con il resto d’Italia

Se si considera il prezzo medio nazionale delle case al mare, molte località venete superano ampiamente i 3.500 euro/mq, collocandosi quindi nella fascia alta del mercato. Per confronto, il Trentino-Alto Adige guida la classifica generale con 3.151 euro/mq come media regionale, ma il Veneto si avvicina a questo livello con le sue località più prestigiose.

Il report evidenzia come in Italia siano oltre 50 i comuni dove i valori immobiliari per una casa al mare superano i 3.500 euro/mq, e 13 di questi superano addirittura i 5.000 euro/mq. Nel contesto di questo panorama, le località venete mantengono un ruolo rilevante, attirando acquirenti interessati a coniugare investimento immobiliare e fruizione turistica.

Il mercato delle seconde case in Veneto resta quindi competitivo e dinamico, sostenuto dall’offerta turistica e dal fascino intramontabile delle sue località costiere.

QuiFinanza

QuiFinanza

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow