Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

America

Down Icon

Le esportazioni indiane hanno ancora margini di crescita anche se Trump mantiene la promessa di un dazio aggiuntivo del 10%.

Le esportazioni indiane hanno ancora margini di crescita anche se Trump mantiene la promessa di un dazio aggiuntivo del 10%.
Mentre India e Stati Uniti si avvicinano alla conclusione di un accordo commerciale atteso da tempo, un nuovo rapporto di SBI Research suggerisce che l'India ha un ampio margine di crescita per le sue esportazioni, indipendentemente dal fatto che l'accordo mantenga tutte le promesse. "Riteniamo che, anche se l'accordo India-Stati Uniti non dovesse concretizzarsi e venissero imposti dazi aggiuntivi del 10% all'India, ci siano diverse strade per l'India per diversificare le sue esportazioni", osserva il rapporto. La nota arriva mentre il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha segnalato che i paesi BRICS, inclusa l'India, dovranno "molto presto" affrontare un dazio del 10% nell'ambito del suo rinnovato impegno per il commercio reciproco. Intitolato "Tregua tariffaria all'orizzonte: India, USA pronti a siglare l'accordo commerciale", il rapporto evidenzia che i recenti aumenti dei dazi da parte degli Stati Uniti su 23 paesi hanno rimodellato le dinamiche commerciali globali. L'India, relativamente meno colpita dal nuovo regime tariffario, è ora ben posizionata per conquistare quote di mercato in settori chiave come prodotti chimici, abbigliamento, prodotti agricoli e alimenti trasformati, sia negli Stati Uniti che nei mercati asiatici colpiti dai dazi. Prodotti chimici: il vantaggio competitivo dell'India Il rapporto rileva che l'India ha un vantaggio comparato rivelato (RCA) nei settori chimico e farmaceutico, due segmenti in cui paesi come Cina e Singapore attualmente dominano le importazioni statunitensi. Con la Cina che ora si trova ad affrontare dazi reciproci più elevati, l'India ha l'opportunità di aumentare la propria quota di mercato. "Se l'India riuscisse a catturare anche solo il 2% della quota di importazioni chimiche statunitensi attualmente detenuta da Cina e Singapore, potrebbe aggiungere lo 0,2% al suo PIL", stima il rapporto. Un ulteriore guadagno dell'1% da paesi come Giappone, Corea del Sud e Malesia potrebbe contribuire a un altro 0,1%. Per massimizzare questa opportunità, il rapporto raccomanda all'India di negoziare dazi inferiori al 25%, avvicinandoli al tasso di Singapore e migliorando la competitività dei prezzi. Abbigliamento: margine per l'aumento della quota di mercato . L'India contribuisce attualmente a circa il 6% delle importazioni di abbigliamento statunitensi. Con i nuovi dazi statunitensi che colpiscono Bangladesh, Cambogia e Indonesia, paesi che in precedenza godevano di vantaggi in termini di costi, il rapporto intravede una finestra per l'India per espandere la propria quota. "Conquistare un'ulteriore quota del 5% nelle importazioni di abbigliamento statunitensi potrebbe potenzialmente aggiungere lo 0,1% al PIL indiano", afferma la ricerca. Ciò richiederebbe miglioramenti nell'efficienza dei costi, nei tempi di consegna e, possibilmente, un supporto simile a quello del PLI per i produttori tessili su larga scala. Nuove opportunità in Asia . È interessante notare che il rapporto osserva che l'India può anche beneficiare degli aumenti dei dazi imposti dagli Stati Uniti ai paesi asiatici, espandendo le esportazioni verso quelle stesse nazioni. I prodotti con un elevato potenziale includono:
  • Prodotti agricoli
  • Bestiame e alimenti trasformati
  • Rifiuti e rottami (in particolare rottami metallici)
  • Prodotti trasformati di origine animale e vegetale
È probabile che questi mercati cerchino fonti di approvvigionamento alternative, con la riduzione del loro accesso ai prodotti statunitensi. Opportunità non tariffarie nel settore farmaceutico e AYUSH. Il rapporto identifica anche le barriere non tariffarie (NTB) come un'area critica nei negoziati commerciali. Si stima che la rimozione delle NTB in settori come i farmaci generici, i prodotti Ayush e gli alimenti biologici trasformati potrebbe aggiungere 1-2 miliardi di dollari alle esportazioni indiane. "Attualmente, i colli di bottiglia normativi limitano le esportazioni di farmaci generici indiani e di prodotti per il benessere tradizionali. Se affrontati, le esportazioni in questi segmenti potrebbero crescere significativamente", osserva SBI Research. Accordo di libero scambio India-ASEAN . Una parte significativa del rapporto si concentra sul crescente deficit commerciale dell'India con i paesi ASEAN, che ha raggiunto i 45 miliardi di dollari nell'anno fiscale 2025, rispetto ai 16 miliardi di dollari dell'anno fiscale 2021. Il rapporto indica le "deboli regole di origine" nell'Accordo di libero scambio ASEAN-India (AIFTA) come una delle ragioni principali del dumping di merci cinesi attraverso i paesi ASEAN. "L'India deve impegnarsi per rimuovere le distorsioni tariffarie e correggere le scappatoie che stanno erodendo la sua posizione commerciale", avverte il rapporto. Anche se il mini accordo commerciale dell'India con gli Stati Uniti non dovesse soddisfare le aspettative o comportasse alcune concessioni, il più ampio riallineamento tariffario sui mercati globali offre all'India l'opportunità di riposizionarsi come partner privilegiato per le esportazioni. Come afferma SBI Research, "L'India ha la resilienza e la forza settoriale per diversificare la sua base di esportazione. Con un adeguato supporto commerciale e di politica industriale, può trasformare gli shock tariffari globali in un vantaggio strategico".
economictimes

economictimes

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow