Friedrich Merz: conservatore nei costumi, liberale in economia

Il probabile prossimo cancelliere della Germania è un convinto sostenitore dei programmi comuni tra Germania e Stati Uniti (ma sembra deluso da Trump), ma anche dell'Unione Europea. Non ha molta considerazione per Angela Merkel e per i suoi due aerei privati.
Il nuovo cancelliere tedesco più probabile è Friedrich Merz, nato a Brilon nel 1955. È un ex giudice e avvocato aziendale che ha lasciato questo ruolo nel 1989 per dedicarsi alla politica, anche se la sua formazione in tale ambito è iniziata nel 1972, quando si è unito alla Young Union, un'organizzazione giovanile congiunta tra la CDU e la sua "sorella" bavarese, la CSU. Nel 1989 è stato eletto al Parlamento europeo. Lì ricoprì un solo mandato, dopodiché scelse di tornare alla politica interna come membro del Bundestag (Parlamento). Si specializzò in politica finanziaria, il che gli valse una posizione preziosa, poiché le questioni economiche sono di grande rilevanza per i tedeschi.
Nel 2000 venne eletto presidente del gruppo parlamentare CDU/CSU, esattamente lo stesso anno in cui Angela Merkel venne eletta presidente della CDU. Ma Merz era molto più un oppositore che un sostenitore della donna che sarebbe diventata una delle più importanti cancelliere della Germania del dopoguerra. È da allora, due lunghi decenni fa, che Merz "sogna" di conquistare il potere interno al Partito Cristiano Democratico. Una sorta di seconda via che non ha avuto successo quando Merkel ha rinunciato (nel 2018) alla presidenza del partito (è stata sostituita da Annegret Kramp-Karrenbauer, che si è ritirata nel 2020 perché il suo partito ha rotto, in Turingia, il "cordone sanitario" agli estremisti di destra dell'Alternativa per la Germania, AfD). L'ex ministro della Difesa è stato sostituito da Armin Laschet, che non è riuscito a sopravvivere alla sconfitta elettorale del 2021 contro il cancelliere ancora socialdemocratico Olaf Scholz. In altre parole: Merz ha una pazienza molto più alta della media, ma non può essere "accusato" di essere un "seguace" di Merkel, con la quale ha mantenuto un rapporto segretamente burrascoso, al punto da abbandonare la politica a tempo pieno e tornare al diritto. Nella sua nuova vita, spicca il fatto che sia stato consulente presso BlackRock Germania, uno di quei fondi che qualcuno ha iniziato a chiamare maliziosamente "avvoltoi".
Ritornerà in Parlamento solo nel 2021, esattamente quando il suo partito, circa 16 anni dopo, è tornato all'opposizione. E questa volta ci è riuscito: è stato eletto presidente del partito nel dicembre 2021.
Definendosi anticomunista, conservatore nei costumi e liberale in economia, Merz è stato presidente dell'associazione Atlantik-Brücke (Ponte Atlantico), un'organizzazione privata fondata ad Amburgo nel 1952, il cui obiettivo è promuovere l'intesa politica tra Germania e Stati Uniti (e NATO) e che, attraverso un programma da lui chiamato "Giovani leader", mira ad avvicinare alla "causa" ufficiali militari, giornalisti e studenti di grande potenziale. Tra i membri figurano anche la stessa Angela Merkel e il defunto Henry Kissinger. Ma non è stato questo collegamento a impedire a Merz di essere molto critico nei confronti della posizione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump sull'Ucraina e sul suo presidente Volodymyr Zelensky. A tutti gli effetti, Merz si considera profondamente impegnato nel progetto europeo, sostenendo un'Unione ancora più federalista e un esercito per l'Europa.
Va anche notato che Merz, che alla nascita è andato a vivere in una villa che apparteneva ai suoi genitori, è multimilionario e pilota, con due aerei privati.
Cosa sostiene: asilo, migrazione e integrazione
Merz afferma che, dopo le elezioni di domenica, limitare l'immigrazione irregolare è per lui il compito più importante e ritiene che la politica di frontiere aperte di Angela Merkel sia un "peccato" che non avrebbe mai dovuto verificarsi. Egli ritiene che la Germania possa ancora accogliere tra 60 e 100 mila immigrati senza raggiungere la saturazione.
Il futuro cancelliere è un liberale in termini di politica sociale: vuole porre fine ai sussidi di disoccupazione e sostituire l'edificio sociale tedesco (che Bismarck ha faticosamente costruito fin dal XIX secolo) con qualcosa che ha chiamato Nuova sicurezza fondamentale e che i sindacati (o alcuni di essi) hanno già definito "disumano e incostituzionale".
Per il resto, le proposte di Merz sul fronte economico non sono innovative – i tedeschi sono considerati poco sensibili alle innovazioni politiche – ma attingono a tutte le risorse liberali disponibili: promette di ridurre le imposte sulle società dal 29,9% al 25%; eliminare il controverso Supply Chain Act (che mira a proteggere i diritti umani nelle catene di fornitura internazionali); ridurre le tasse sul reddito dei lavoratori a basso e medio reddito, ma allo stesso tempo vuole modernizzare le leggi sul lavoro per renderle più flessibili; abrogare alcune normative incentrate sul cambiamento climatico (tra cui l'abolizione dell'Energy for Buildings Act, che obbliga i proprietari a sostituire il riscaldamento a gasolio e a gas); riportare l’energia nucleare (a cui il suo predecessore Angela Merkel aveva posto fine) nel quadro delle opzioni federali, investendo in piccoli reattori modulari; e costruire centrali elettriche.
Sul fronte europeo, il leader cristiano-democratico continua, per ora, a essere contrario alla creazione di meccanismi comuni di finanziamento della spesa per la difesa e la sicurezza e sembra poco interessato a mettere il “tesoro tedesco” al servizio di Paesi che non rispettano i propri obblighi macroeconomici in termini di deficit e debiti.
jornaleconomico