Il nuovo governo tedesco affronta mercati in crescita, ma il freno al debito è un ostacolo

Le elezioni di domenica si svolgono in un momento di incertezza economica e politica per la Germania. Il PIL della più grande economia europea ha registrato una contrazione per il secondo anno consecutivo nel 2024, mentre le previsioni indicano una crescita marginale per quest'anno, quindi il contesto è tutt'altro che favorevole.
Allo stesso tempo, è noto che il freno al debito ha segnato l'agenda politica ed economica dell'ultima legislatura, limitando gli investimenti pubblici in un periodo turbolento per la più grande economia della zona euro.
I mercati reagiranno ai risultati di lunedì e gli occhi saranno puntati anche sulle future decisioni del prossimo governo, insieme al loro impatto sulla stabilità finanziaria, sui mercati azionari e sulla percezione internazionale del motore economico europeo.
È in questo contesto che il principale indice tedesco (DAX) ha registrato un rialzo di oltre il 13% dall'inizio dell'anno e ha raggiunto un massimo storico mercoledì mattina, prima di scendere leggermente alla vigilia delle elezioni di domenica.
I dati riflettono la fiducia degli investitori nelle aziende quotate in questo indice, nonostante le difficoltà riscontrate in diversi settori dell'economia tedesca, come ad esempio il settore automobilistico. D'altro canto, i recenti sviluppi su scala mondiale hanno dato forza a un altro aspetto, che ha grande peso anche nei mercati europei.
Il settore della difesa porta la Germania a nuovi massimi
Il contesto geopolitico, con gli allarmi lanciati da Donald Trump in merito alla guerra tra Ucraina e Russia, ha generato l'allerta a Bruxelles e l'aumento del valore di alcune società europee quotate nel settore della Difesa.
La Commissione europea fissa un obiettivo di investimenti nella difesa pari a circa il 2% del PIL e gli Stati membri sono costretti a rispondere alla posizione assunta dal presidente degli Stati Uniti. Questa idea ci porta a credere che diverse aziende effettueranno maggiori investimenti, con il sostegno dei paesi che cercheranno di rafforzare la protezione dei rispettivi confini.
È con questo spirito che, lunedì scorso, i mercati hanno reagito alle parole di Trump. L'aumento del 14% del prezzo di mercato di Rheinmetall e del 19% di Thyssenkrupp, entrambe quotate alla borsa di Francoforte, hanno riflesso la vivacità del mercato tedesco della difesa.
Cos'è il freno al debito e a cosa serve?
La Germania sta attraversando un periodo di difficoltà economiche e, allo stesso tempo, sta perdendo terreno nell'economia mondiale, analogamente a quanto sta accadendo nella zona euro. Una delle possibilità discusse per contrastare questa tendenza riguarda l'aumento degli investimenti da parte dello Stato tedesco, il che ha dato origine a un dibattito politico sul freno al debito.
La questione è una regola che limita il deficit di bilancio tedesco, che deve essere inferiore allo 0,35% del PIL nominale. Ciò significa che il governo in carica, qualunque esso sia, è limitato nel volume della spesa pubblica e, di conseguenza, negli stimoli che può avviare dal punto di vista di bilancio e monetario.
jornaleconomico