Il collegamento ferroviario Lisbona-Madrid, che attualmente dura 5 ore, dovrebbe essere completato entro il 2030.

I governi di Portogallo e Spagna e la Commissione europea hanno concordato una serie di azioni che consentiranno di progredire nel collegamento ferroviario tra Lisbona e Madrid entro il 2030, con un tempo di percorrenza di cinque ore, ha annunciato giovedì il Ministero delle Infrastrutture.
"Portogallo e Spagna hanno compiuto un passo decisivo per avvicinare ulteriormente le capitali iberiche, con la definizione di una serie di azioni concrete che consentiranno di realizzare collegamenti ferroviari tra Lisbona e Madrid entro il 2030, con un tempo di percorrenza di circa 5 ore, e un collegamento ad alta velocità, di circa 3 ore, entro il 2034", ha informato il ministero guidato da Miguel Pinto Luz in una nota.
La “strategia iberica” mira a realizzare, entro il 2030, un collegamento diretto tra le due capitali, il completamento dei lavori sulla nuova linea ad alta velocità tra Évora e Caia entro il 2025 e la sua entrata in funzione nel 2026, l’entrata in funzione della tratta Plasencia-Talayuela (Cáceres) entro il 2028, l’inizio della costruzione del secondo binario tra Poceirão (Palmela) e Bombel (Vendas Novas) nel 2026, con completamento entro il 2029 e entrata in funzione nel 2030, e anche il completamento degli studi per la nuova linea Lisbona-Évora, incluso il terzo attraversamento del fiume Tago, entro il 2027.
Visao



