Come gli alti tassi di interesse creano una nuova partita a scacchi nel mercato delle fusioni e acquisizioni

Lo scenario economico brasiliano è caratterizzato da tassi di interesse persistentemente elevati , che pongono sfide significative al mercato delle fusioni e acquisizioni (M&A) .
L'aumento dei costi di finanziamento influisce direttamente sulla redditività delle operazioni, rendendo la leva finanziaria, comune in questo tipo di transazioni, meno attraente. Con margini di profitto compressi, il ritorno sull'investimento diventa più lento, inducendo gli acquirenti ad adottare un atteggiamento più conservativo nei confronti di questo tipo di operazioni.
Inoltre, gli elevati tassi di interesse favoriscono gli investimenti a reddito fisso, considerati più sicuri in questo contesto. Ciò tende a ridurre la liquidità disponibile per fusioni e acquisizioni, soprattutto per i fondi di private equity , che dipendono dal credito per strutturare le proprie acquisizioni. Anche gli investitori stranieri sono più cauti, dato che il Brasile è relativamente più costoso rispetto ad altri mercati emergenti.
L'aumento dei tassi di interesse influisce anche sulla valutazione delle società target, soprattutto quando si utilizza il modello di flussi di cassa scontati (DCF), ampiamente utilizzato per stimare il valore di un'azienda in base alla sua futura capacità di generare cassa. Con questo metodo, i flussi di cassa attesi vengono scontati al valore attuale utilizzando un tasso di sconto noto come costo medio ponderato del capitale (WACC). All'aumentare di questo tasso, che riflette il costo del capitale proprio e del capitale di terzi, il valore attuale dei flussi di cassa diminuisce, esercitando una pressione al ribasso sulle stime di valore e aumentando il disallineamento tra le aspettative di acquirenti e venditori.
Per aggirare questi ostacoli, i partecipanti al mercato hanno adottato diverse strutture, come pagamenti condizionati ( earn-out ), strumenti legati a performance future e un maggiore utilizzo di valuta variabile.
Tali meccanismi contribuiscono a mitigare i rischi in un contesto volatile. Si osserva inoltre un maggiore rigore nella due diligence , con particolare attenzione alla solidità finanziaria delle società target e alla loro capacità di generare cassa.
Nonostante le difficoltà, lo scenario attuale apre la strada a mosse strategiche. Le aziende con una solida posizione finanziaria possono trarre vantaggio dal deprezzamento degli asset o acquisire concorrenti in difficoltà.
Settori resilienti come energia, infrastrutture e tecnologia rimangono attraenti. In periodi di instabilità, il mercato delle fusioni e acquisizioni richiede cautela e creatività, ma continua a essere un attore chiave nella riorganizzazione aziendale e nel dinamismo dell'economia brasiliana.
terra