I crediti inesigibili resistono agli aumenti dei tassi e scendono ai minimi degli ultimi 16 anni

Il tasso di prestiti in sofferenza delle banche ha chiuso il 2024 al livello più basso dal 2008. Ciò dimostra che banche e consumatori, contrariamente alle previsioni iniziali, sono riusciti a resistere al ciclo di rialzi dei tassi di interesse iniziato a luglio 2022 senza subire troppi default, uno degli aspetti più delicati per il sistema finanziario. Le banche stesse attribuiscono questa tendenza al buon andamento dell'occupazione e dell'economia, oltre che alla loro disciplina nel tenere sotto controllo i propri bilanci.
L'anno scorso si è concluso con un tasso di prestiti bancari in sofferenza del 3,32%, inferiore al 3,52% del 2023, secondo i dati pubblicati ieri dalla Banca di Spagna. Questa percentuale riguarda i crediti inesigibili o dubbi, ovvero quelli il cui pagamento è in ritardo di almeno tre mesi. Nel luglio 2022, quando i tassi hanno iniziato a salire, il consenso tra gli analisti e la stessa Banca di Spagna era che ci sarebbe stato un aumento dei tassi di default. Ciò non è accaduto.
Se nel 2021, ultimo anno di tassi ultra bassi, il tasso di default era del 4,29%, il 2022 si è chiuso ancora più in basso, al 3,5%. È aumentato leggermente e ha raggiunto il 3,62% a maggio dell'anno scorso, per poi iniziare a scendere, favorito dai tagli dei tassi. Queste percentuali sono ben lontane dai livelli peggiori della crisi finanziaria, che avevano raggiunto il 13,6%.
Antonio Castelo, analista di IBroker, afferma che la situazione è “sotto controllo” grazie in gran parte alla prudenza dei consumatori, anche ora che i tassi di interesse stanno scendendo e i prestiti ipotecari stanno aumentando. "Le banche sono più severe quando si tratta di concedere crediti e i consumatori non si indebitano più come prima", afferma. Durante gli aumenti dei tassi, parte dei risparmi accumulati durante la pandemia è stata utilizzata per estinguere i mutui.
Gli esperti avvertono di alti livelli di incertezza dovuti ai rischi geopolitici con l'arrivo di TrumpL'attuale ammontare di crediti in sofferenza è di 39,358 miliardi di euro, rispetto agli oltre 42 miliardi di euro di inizio 2024. Si tratta anche del dato migliore da maggio 2008 e contrasta con i quasi 200 miliardi di euro raggiunti durante la crisi finanziaria. Il portafoglio crediti delle banche spagnole ammonta attualmente a 1,18 trilioni di euro.
Tuttavia, non tutto è compiacimento. Lo scenario economico in Europa è “complesso” e l’incertezza aumenta a causa dei maggiori rischi geopolitici, avverte la società di consulenza Neovantas. Le banche, osserva, hanno ridotto i loro accantonamenti per passività e perdite da svalutazione del 5,3% nel 2024.
José Masip, partner di Atlas Value Management, attribuisce il basso livello di crediti inesigibili all'“impatto della crescita economica” e al calo dei tassi di interesse e, per estensione, dell'Euribor. Le previsioni pongono il tasso sui mutui al 2,18% alla fine di quest’anno e al 2,16% nel 2026. Questo sollievo “ha un impatto molto favorevole sul tasso di default” ed è accompagnato da un livello di inflazione “contenuto”.
"Dovremo prestare molta attenzione alla situazione politica in Europa con l'arrivo del presidente Donald Trump, l'attuazione delle sue politiche protezionistiche e la guerra in Ucraina, nonché all'evoluzione dei prezzi dell'energia e al ritiro degli aiuti per combattere l'inflazione", ha affermato. La chiave è impedire che la disoccupazione, attualmente stabile, torni a crescere.
Il tasso di prestiti non performanti tra le principali banche in Spagna varia dal 2,7% per CaixaBank al 3,7% per BBVANel frattempo, le banche devono impegnarsi per costituire il buffer di capitale anticiclico richiesto dalla Banca di Spagna per rispondere a future crisi. Tale riserva dovrà essere costituita entro il 1° ottobre e dovrà essere pari allo 0,5% del patrimonio. In totale dovranno stanziare 7,6 miliardi entro il 2026.
CaixaBank, la banca con più attività in Spagna, ha chiuso l'anno scorso con un tasso di crediti in sofferenza pari al 2,7% nel Paese, il 4% in meno rispetto all'anno precedente. È lo stesso di Santander, che lo ha ridotto del 12%. Quello di BBVA è del 3,7%, il 9% in meno, e quello di Sabadell è del 3,3%, il 22% in meno.
L'ultimo rapporto della Banca di Spagna sulla situazione finanziaria delle famiglie indica che le loro condizioni "sono migliorate nella seconda metà del 2024, riflettendo un minor grado di restrizione nella politica monetaria della BCE".
Il basso tasso di prestiti in sofferenza è anche il risultato della vendita di portafogli di prestiti problematici, che consente alle banche di eliminare dai loro bilanci i prestiti ad alto rischio. La società di consulenza Axis Corporate stima che le banche si siano disfatte di portafogli di prestiti di bassa qualità per un valore di 8,2 miliardi di euro.
lavanguardia