Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Italy

Down Icon

Elon Musk, il suo patrimonio verso il triliardo: gli azionisti di Tesla approvano un maxi-compenso da mille miliardi

Elon Musk, il suo patrimonio verso il triliardo: gli azionisti di Tesla approvano un maxi-compenso da mille miliardi

Retribuzione record

Elon Musk, il suo patrimonio verso il triliardo: gli azionisti di Tesla approvano un maxi-compenso da mille miliardi

Elon Musk potrebbe diventare il primo uomo sul pianeta con un patrimonio personale di oltre mille miliardi.

L’imprenditore statunitense di origine sudafricane si è visto approvare dagli azioni di Tesla, la celebre casa produttrice di auto elettriche, il pagamento di un pacchetto retributivo da mille miliardi di dollari in azioni della società.

Musk, che è amministratore delegato di Tesla, passerà dall’essere proprietario del 13 al cento delle azioni dell’azienda al 25 per cento, nel caso si verifichino tutte le condizioni poste dall’accordo. Una mossa obbligata per gli altri azionisti di Tesla: Musk aveva infatti lasciato intendere negli scorsi mesi che avrebbe potuto dimettersi o occuparsi maggiormente delle altre sue aziende come SpaceX, in caso il CdA non gl avesse concesso un maggiore controllo sulla casa automobilistica.

È così che gli azionisti hanno approvato l’accordo con Musk, col via libera arrivato col 75 per cento dei voti. Intesa che arriva in un periodo non facile per Tesla, anche a causa dello stesso Musk: la sua sovraesposizione politica, col supporto a Donald Trump ma anche a diversi movimenti di estrema destra in giro per il pianeta, ha reso per certi versi “impopolare” il possesso di una Tesla per l’elettorato progressista, che prima della svolta a destra di Musk era particolarmente attratto dalle auto elettriche anche per una questione politica, ovvero il supporto all’agenda green.

Difficoltà per Tesla aumentate anche da alcune scelte imprenditoriali di Musk rivelatesi fallimentari: una su tutte il Cybertruck, l’ultimo modello della casa automobilista su cui Musk ha investito moltissimo ma che si è rivelato un clamoroso flop di mercato.

Eppure gli azionisti hanno preferito “blindare” nel ruolo di amministratore delegato Musk. Ci aveva già provato nel 2018, quando Tesla era in rampa di lancio: l’azienda aveva approvato un pacchetto retributivo da 56 miliardi di dollari, che però alla fine del 2024 era stato giudicato illegittimo e annullato da un tribunale del Delaware.

In ogni caso Musk non intascherà i mille miliardi nell’immediato. Il pagamento sarà strutturato in ben 12 fasi, al raggiungimento di diversi obiettivi dell’azienda, alcuni dei quali al momento lontanissimi.

La cifra decisa dagli azionisti resta in ogni caso incredibile. La retribuzione assicurata a Musk è superiore al Pil della Svizzera: solo 19 Paesi al mondo superano i mille miliardi di dollari di Prodotto interno lordo.

l'Unità

l'Unità

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow