Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Italy

Down Icon

Design, e alta orologeria, dalla italiana Oniro i mobili firmati Jacob&Co

Design, e alta orologeria, dalla italiana Oniro i mobili firmati Jacob&Co

Dopo la moda e le case d’auto, ora anche il mondo dell’orologeria di lusso si avvicina a quello dell’arredamento, con l’ambizione di creare collezioni di mobili con il proprio marchio. La logica è sempre la stessa: offrire un esperienza «lifestyle» a tutto tondo alla propria, esclusiva, clientela.

Ebbene, la partnership che segna questo nuovo passo nell’osmosi tra il mondo del lusso e quello del design vede protagonisti la maison americana di alta gioielleria e orologeria Jacob&Co (fondata nel 1981 da Jacob Arabo) e il gruppo italiano dell’arredameto di alta gamma Oniro Group, con sede a Cantù, in Brianza, che produce già, su licenza, le collezioni di arredo di Roberto Cavalli (dal 2011), Ferré (2015) ed Etro (2017), oltre a essere proprietaria dei marchi Jumbo (stile classico) e Baleri Italia (contemporaneo).

L’accordo risale ad alcuni mesi fa, ma è dal prossimo autunno che le prime collezioni di Jacob & Co. Haute Living Collection verranno presentate ai clienti in anteprima, per poi debuttare ufficialmente sul mercato. Anche se il mercato scelto dal presidente e ceo di Oniro Group, Moreno Brambilla, è nello specifico quello dei grandi progetti di lusso, in particolare le torri e ville “brandizzate”, che saranno il vero focus di questa collaborazione, anche se ovviamente sarà possibile per i privati acquistare i singoli pezzi delle collezioni.

«Oggi il mercato è cambiato molto - spiega Brambilla -. Il retail sta soffrendo un po’ in tutto il mondo, con la Cina in crisi da ormai due anni, Russia Ucraina quasi azzerate, il Medio Oriente fermo e gli Stati Uniti che saranno sicuramente impattati dalla questione dei dazi. Questa collaborazione punta invece sulle brandizzazioni. Abbiamo già siglato con Jacob&Co alcuni progetti ad Abu Dhabi e Dubai per arredare torri e ville con le nuove collezioni in corso di produzione».

Brambilla non esclude la possibilità di aprire anche showroom e punti vendita in alcune città chiave, ma il focus resta il contract, che anche in questa fase di difficoltà sta andando molto bene, soprattutto in Medio Oriente e in India. Tanto che la stessa azienda brianzola (circa 100 dipendenti e un fatturato di 34-35 milioni di euro nel 2024, in calo rispetto al 2023) si attende nel 2025 e, soprattutto, nel prossimo biennio, un forte incremento, grazie alla finalizzazione di alcuni grandi progetti già avviati e alla partenza dei tanti nuovi ordini entrati negli ultimi mesi.

ilsole24ore

ilsole24ore

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow