Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Spain

Down Icon

Scandali VIP sulle criptovalute: dalle truffe a Logan Paul e Paul Pierce agli attacchi hacker all'NBA - Il Crypto Party si è concluso con una sbornia legale

Scandali VIP sulle criptovalute: dalle truffe a Logan Paul e Paul Pierce agli attacchi hacker all'NBA - Il Crypto Party si è concluso con una sbornia legale

Scandali VIP sulle criptovalute: dalle truffe a Logan Paul e Paul Pierce agli attacchi hacker all'NBA - Il Crypto Party si è concluso con una sbornia legale
Scandali VIP sulle criptovalute: dalle truffe a Logan Paul e Paul Pierce agli attacchi hacker all'NBA - Il Crypto Party si è concluso con una sbornia legale

La corsa all'oro digitale ha attirato le celebrità come mosche sul miele, ma la festa delle criptovalute si sta concludendo con cause legali multimilionarie, indagini della SEC e reputazioni in fiamme. Da Logan Paul a Paul Pierce, fino agli hacker della NBA, esploriamo come glamour e avidità si scontrano nel selvaggio West delle criptovalute.

Il mondo delle criptovalute, con le sue promesse di ricchezze rapide e di decentralizzazione anarchica, si è rivelato una calamita per le celebrità. Tuttavia, quella che era iniziata come una redditizia fonte di promozione e un'apparente incursione nella "nuova economia" si sta rapidamente trasformando in un campo minato di cause legali, indagini normative e notevoli danni alla reputazione, sia per le celebrità coinvolte che per i loro ingenui follower.

Il caso di Logan Paul e del suo progetto CryptoZoo è emblematico. Ciò che è stato venduto come un gioco basato sulla blockchain, in cui i giocatori avrebbero potuto acquistare NFT di "uova" per far schiudere animali unici e guadagnare gettoni, non si è mai materializzato come promesso. Ora, Paul non solo sta affrontando una class action da parte di investitori che sostengono che CryptoZoo sia una truffa, ma è anche coinvolto in una causa per diffamazione contro lo YouTuber Coffeezilla, che ha smascherato il progetto come una frode. Sebbene Paul abbia offerto rimborsi per 2,3 milioni di dollari (opportunamente vincolati a un accordo di non-azione legale) e abbia controquerelato i suoi soci in affari, incolpandoli del fallimento, il tanfo di truffa è difficile da dissipare.

Come abbiamo già spiegato in precedenza, la leggenda dell'NBA Paul Pierce è stato costretto a pagare oltre 1,4 milioni di dollari alla SEC per aver promosso illegalmente i token EMAX e aver rilasciato false dichiarazioni sui propri investimenti e guadagni. Il suo caso è un chiaro esempio di come la SEC stia intensificando i controlli sulle celebrità che si comportano come fanatici delle criptovalute.

"La causa intentata da Logan Paul contro lo Youtuber 'Coffeezilla'... è legata ai commenti di Findeisen in merito al progetto 'CryptoZoo' di Paul, che Findeisen ha definito una truffa."

La vulnerabilità dell'ecosistema crypto è stata evidenziata dagli attacchi informatici agli account ufficiali X (ex Twitter) di NBA e NASCAR nel marzo 2025. I truffatori hanno pubblicato falsi annunci sul lancio di monete inesistenti ($NBA e $Nascar Coin) sulla blockchain di Solina, nel tentativo di indurre i fan a investire in asset fraudolenti. Se organizzazioni di questo calibro possono cadere vittime, che speranza c'è per gli investitori al dettaglio? Questi incidenti si aggiungono a uno scenario in cui le truffe basate sulle criptovalute hanno generato almeno 9,9 miliardi di dollari entro il 2024.

Molti di questi progetti crittografici finanziati dalle celebrità sembrano operare secondo una versione sofisticata della "teoria del più grande idiota": il valore di un asset si basa sulla convinzione che possa sempre essere venduto a un "più grande idiota" a un prezzo più alto. Le celebrità, con la loro enorme influenza e la fiducia che ispirano nei loro follower (spesso finanziariamente ingenui), agiscono come potenti amplificatori di questa dinamica. Convincono i loro fan a investire, gonfiando così il prezzo in modo che gli addetti ai lavori (tra cui potenzialmente le stesse celebrità) possano incassare i loro profitti. L’utilità promessa, come nel caso di CryptoZoo, spesso è un ripensamento o non si materializza mai. La SEC è sempre più vigile, applicando il test di Howey per determinare se queste attività sono titoli e perseguendo coloro che non rispettano le normative sulla divulgazione e sulla registrazione. L'implicazione è chiara: le celebrità non sono solo promotori passivi; Possono diventare partecipanti attivi (consapevolmente o inconsapevolmente) in progetti che sfruttano la fiducia dei loro fan per ottenere un guadagno economico.

Analizzando i legami finanziari tra le celebrità e questi progetti (quanto sono stati pagati, se hanno ricevuto gettoni scontati, quando hanno venduto) emerge una dinamica più predatoria dei semplici cattivi investimenti.

«Post malevoli sono apparsi sul profilo principale dell'NBA… proclamando falsamente il lancio di monete inesistenti $NBA…»

Per molte celebrità, la festa delle criptovalute si sta concludendo con forti postumi legali e di reputazione.

Seguiteci sul nostro profilo X La Verdad Noticias e rimanete aggiornati sulle notizie più importanti del giorno.

Owen Michell
La Verdad Yucatán

La Verdad Yucatán

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow