Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Spain

Down Icon

Perché la Colombia è entrata nella lista degli inferni fiscali

Perché la Colombia è entrata nella lista degli inferni fiscali

Misure fiscali

iStock

Di recente, la Fondazione 1841 ha pubblicato la nuova versione della classifica Tax Hell Index , una misurazione che mira a classificare i Paesi con i contesti fiscali più ostili al mondo.

(Leggi: La riforma delle pensioni avrebbe già regole chiare per la sua entrata in vigore ).

Attraverso questo studio, la fondazione ha analizzato quali giurisdizioni al mondo presentano i contesti fiscali più restrittivi o impegnativi.

Per questa ultima edizione sono stati valutati 82 paesi e giurisdizioni in Europa e nelle Americhe, combinando indicatori fiscali e di governance.

È opportuno notare che l'indice è costruito sulla base di una valutazione quantitativa (60%), che comprende la pressione fiscale, il debito pubblico, l'inflazione e il deficit, e di una valutazione qualitativa (40%), che misura lo stato di diritto, la responsabilità, la stabilità politica, l'efficacia del governo e il controllo della corruzione.

(Vedi: L'adesione alla Via della Seta solleva dubbi sulla sua attuale desiderabilità e sul suo impatto futuro ).

In questa ultima edizione, la Colombia è entrata nella lista dei 12 inferni fiscali del mondo. Questa volta, la Russia è in testa alla classifica, salendo dal quinto al primo posto, spinta dal deterioramento istituzionale causato dalla guerra contro l'Ucraina, dal crescente deficit fiscale e dalle crescenti restrizioni alla proprietà privata.

In questa classificazione rientrano anche Venezuela, Argentina, Ucraina, Bielorussia, Ecuador, Bolivia, Brasile, Messico, Moldavia e Nicaragua .

Paesi come El Salvador, Haiti, Suriname e Honduras, che nel 2023 si trovavano nella categoria più critica, sono stati soppiantati da economie come Colombia, Ecuador, Moldavia e Messico .

Secondo il rapporto, l'ingresso della Colombia in questo gruppo è dovuto a una combinazione di elevata pressione fiscale, scarsa qualità istituzionale, instabilità e scarsa tutela dei diritti fondamentali .

(Inoltre: A quale età dovrebbero andare in pensione gli insegnanti del settore pubblico? )

Nel 2022, il governo Petro ha attuato l'ultima riforma fiscale, attualmente in vigore.

"Un inferno fiscale non è solo un paese con tasse elevate. È soprattutto un paese in cui i diritti di proprietà, la privacy e lo stato di diritto vengono violati", ha affermato Martin Litwak, fondatore della Fondazione 1841.

“La cosa preoccupante è che, nonostante alcuni Paesi abbiano registrato lievi miglioramenti, la combinazione di politiche fiscali aggressive e di deterioramento istituzionale persiste in molte parti del mondo”, ha concluso.

PORTFOLIO

Portafolio

Portafolio

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow