In America Latina, con il sostegno dell'OEI, si promuove la lettura tra i giovani e l'economia creativa.

L'Organizzazione degli Stati Iberoamericani per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (OEI) si posiziona questa settimana come attore chiave nella promozione dello sviluppo culturale della regione, sostenendo il lancio dell'evento virtuale "Read Ibero-America Reads 2025" e avviando un'importante missione di economia creativa in Brasile.
Due iniziative significative scandiscono l'agenda culturale iberoamericana questa settimana, entrambe con il sostegno attivo dell'OEI, a dimostrazione di una strategia coordinata per rafforzare il settore.
Con il motto "Ponti di letteratura. Giovani in transito", l'evento virtuale "Let Ibero-America Read 2025" inizia martedì 13 maggio (e prosegue fino al 17). L'evento, sostenuto dall'OEI, si propone di:
* Promuovere la lettura tra i giovani della regione.
* Esplora nuovi modi di leggere e scrivere nel contesto digitale e sociale odierno.
* Affrontare le mutevoli realtà dei giovani (identità, migrazione, tecnologia) attraverso la letteratura.
Il programma completo e le modalità di registrazione sono disponibili sul sito web dell'evento (leeriberoamericalee.com), che offre uno spazio di dialogo e scambio per insegnanti, bibliotecari, mediatori di lettura e il pubblico in generale interessato alla letteratura per giovani adulti.
Contemporaneamente, lunedì 12 maggio è stata lanciata a San Paolo una missione iberoamericana per l'economia creativa. Questa iniziativa, promossa congiuntamente dall'OEI, dal Ministero della Cultura brasiliano e dalla Fondazione Itaú Cultura, mira a:
* Promuovere lo scambio di esperienze e buone pratiche nel settore delle industrie culturali e creative.
* Esplorare il potenziale della cultura come motore di sviluppo economico e sociale nella regione.
* Include un seminario internazionale su cultura e sviluppo, con programmazione aperta al pubblico a San Paolo.
L'attenzione rivolta all'"economia creativa" collega direttamente la cultura all'innovazione, all'imprenditorialità e alla generazione di opportunità, un'area strategica per la crescita dell'America Latina.
In Cile, sempre questo lunedì, è stata inaugurata la Settimana dell'Educazione Artistica 2025 nella Regione dell'Araucanía. L'evento rende omaggio alla poetessa e pedagogista Gabriela Mistral, a 80 anni dal suo conferimento del Premio Nobel per la letteratura, evidenziandone l'eredità attraverso l'opera "Recados". L'inaugurazione è stata caratterizzata da spettacoli musicali, di danza e teatrali da parte degli studenti.
Queste diverse attività riflettono uno sforzo regionale volto a valorizzare e promuovere la cultura e l'istruzione come strumenti fondamentali per lo sviluppo e l'identità iberoamericana.
La Verdad Yucatán