Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Spain

Down Icon

I debiti stanno affogando decine di milioni di cinesi.

I debiti stanno affogando decine di milioni di cinesi.

In Cina, l'ascesa di una classe media imprenditoriale e proprietaria di case ha trasformato le città del paese in questo secolo. Ha contribuito a stimolare i consumi nella seconda economia mondiale. A maggio, le vendite al dettaglio sono cresciute del 6,4% su base annua (il ritmo più rapido da dicembre 2023) grazie ai sussidi statali volti a ravvivare l'entusiasmo dei consumatori. Negli ultimi anni, il governo ha persino cautamente incoraggiato l'indebitamento. Tuttavia, tutto ciò ha creato nuovi rischi. Oltre alle strade intasate dal traffico, ai ristoranti di lusso e ai vasti centri commerciali, si è verificato anche un cambiamento enorme, invisibile e non meno profondo: l'aumento vertiginoso del debito delle famiglie.

Leggi anche Il governo cinese sta lottando contro i matrimoni antiquati. L'Economist
Una coppia posa durante un servizio fotografico pre-matrimoniale sulla passeggiata del Bund, lungo il fiume Huangpu a Shanghai, il 24 settembre 2021. (Foto di Hector RETAMAL / AFP)

In percentuale del PIL cinese, il debito delle famiglie è aumentato da meno dell'11% nel 2006 a oltre il 60% oggi, vicino ai livelli dei paesi ricchi. Tra i finanziatori figurano banche statali e piattaforme tecnologiche. Secondo la società di consulenza Gavekal Dragonomics, tra i 25 e i 34 milioni di persone potrebbero essere inadempienti oggi. Se si includono coloro che sono solo in arretrato, il totale potrebbe essere compreso tra 61 e 83 milioni, ovvero tra il 5% e il 7% della popolazione totale di età pari o superiore a 15 anni. In entrambe le categorie, queste cifre sono il doppio rispetto a cinque anni fa, stima la società. In un contesto di elevata disoccupazione giovanile e di un mercato immobiliare in crisi, è probabile che la situazione peggiori ulteriormente.

In Cina, gestire i debiti personali rimane imbarazzante e insolito. E il governo fatica a dare una mano, perché è impegnato a gestire il debito a livello globale: il debito delle amministrazioni locali rimane dolorosamente elevato; e il debito delle imprese è a livelli preoccupanti. Il debito delle famiglie è un'ulteriore preoccupazione. Non rappresenta una minaccia imminente per la stabilità finanziaria, ma grava sempre di più sul comportamento della classe media, inibendone la spesa e minando la fiducia in una prosperità sempre crescente che il Partito Comunista considera cruciale per mantenere il suo potere.

Orizzontale

La pandemia ha inferto un duro colpo all'economia cinese.

Reuters

Le famiglie cinesi hanno un margine di sicurezza: nel complesso, il loro rapporto tra risparmi e reddito disponibile era di quasi il 32% nel 2023, secondo JP Morgan. Si tratta di una percentuale molto più alta rispetto al tasso inferiore al 3% registrato negli Stati Uniti negli anni precedenti la crisi finanziaria globale del 2007. Tuttavia, negli anni del boom, chiedere un prestito per l'acquisto di una casa sembrava una scommessa sicura, soprattutto perché i posti di lavoro erano numerosi e stabili. Le persone si sono abituate a spendere il denaro preso in prestito da grandi istituti di credito online come Alipay e WeBank. Altri hanno contratto prestiti per investire in imprese familiari. Poi, nel 2020, sono arrivati i lockdown causati dal COVID-19 e, l'anno successivo, l'inizio della crisi immobiliare. Qualunque ne sia stata la causa, il risultato per molti è stato un problema di debito e interazioni con i cuigou, o "cani da pressione" (ovvero, aggressivi esattori).

Cominciamo dal settore immobiliare. Lo scorso anno, i mutui ipotecari hanno rappresentato il 65% dei prestiti alle famiglie (esclusi i prestiti alle imprese). La maggior parte dei mutui ipotecari è emessa da banche statali, che devono essere caute nel recuperare denaro da chi non è in grado di pagare. Il numero di case pignorate e messe all'asta lo scorso anno è stato di 366.000, leggermente superiore alle 364.000 previste per il 2023, secondo la China Index Academy, una società di ricerca privata. Il numero di persone inadempienti sul pagamento dei mutui potrebbe aumentare molto più rapidamente. Le autorità di regolamentazione sono diffidenti nei confronti di pignoramenti aggressivi che prendono di mira le abitazioni principali, temendo lo scoppio di proteste pubbliche. E le banche potrebbero avere un altro problema a cui pensare. In un mercato attuale così depresso, mettere all'asta un immobile potrebbe non consentire di recuperare il mutuo. Gli istituti di credito online, che offrono una quota di mutui più modesta, possono essere molto più severi quando si tratta di recuperare il denaro.

Prima il Covid e poi la crisi immobiliare hanno colpito l'economia familiare del gigante asiatico.

Gli spendaccioni sono un altro gruppo in difficoltà. Lily, una millennial di Shanghai, ha iniziato ad avere problemi di debito quando il suo datore di lavoro, un'azienda di software, ha smesso di pagarle lo stipendio a causa delle proprie difficoltà di liquidità. Doveva 30.000 yuan a istituti di credito online. Per sopravvivere, ha iniziato a monetizzare il suo debito, trasformando le storie della sua caduta in un modo per fare soldi come influencer. Lily descrive le sue difficoltà come debitrice in brevi video sui social media, ma non ha ancora trovato il successo. Alcuni dei più popolari hanno centinaia di migliaia di follower. "Alcuni arrivano persino a competere tra loro: 'Devo 10 milioni di yuan; devo 100 milioni di yuan'", dice.

Consideriamo ora i debiti legati agli investimenti. Bai gestiva un'attività di successo nel settore dell'istruzione a Hangzhou e ha contratto prestiti personali per milioni di yuan per investirvi. Molti cinesi prendono in prestito denaro per sostenere le imprese familiari e gli istituti di credito spesso richiedono garanzie personali, mettendo a rischio le famiglie in caso di fallimento dei progetti.

Orizzontale

I pedoni passano davanti a un'insegna Gucci a Shanghai.

Bloomberg

Al suo apice, l'azienda di Bai offriva lezioni private a un numero di studenti compreso tra 50.000 e 60.000 in una trentina di sedi, generando un fatturato annuo compreso tra 100 e 200 milioni di yuan (da 12 a 24 milioni di euro). Poi è arrivato il COVID-19 e la campagna politica contro le lezioni private. Bai ha dovuto vendere casa e auto per estinguere il debito.

Afferma che trattare con le banche è stata la parte più semplice. Il governo le ha esortate a essere clementi con i debitori le cui attività erano state colpite dalla pandemia, e hanno accettato di rinunciare a decine di migliaia di yuan di interessi. La parte difficile è stata negoziare con gli esattori assunti dagli istituti di credito online da cui aveva preso in prestito denaro per uso personale. Hanno chiamato ripetutamente lei, i suoi amici e la sua famiglia, spesso da telefoni diversi per evitare di essere bloccati. Bai è particolarmente furiosa per le molestie subite dai suoi genitori. "In Cina", spiega, "di solito non diciamo le brutte notizie ai nostri genitori, quindi ne sono rimasti molto colpiti". Bai è caduta in depressione e ha pensato al suicidio. Suo marito ha divorziato da lei.

I gruppi di sostegno ai debitori stanno crescendo; molti membri affermano che la situazione sta distruggendo le loro relazioni sociali.

In Cina, le normative relative al settore del recupero crediti sono nuove e applicate in modo disomogeneo. Invece di aiutare Bai, un tribunale l'ha inserita in una lista nera per il "credito sociale", il che le ha impedito di viaggiare in aereo, utilizzare treni ad alta velocità o soggiornare in hotel di lusso.

E dove possono trovare sollievo i debitori? Online si stanno moltiplicando i gruppi di supporto per loro. Jiaqi Guo, dell'Università di Turku in Finlandia, ha studiato uno di questi gruppi, chiamato Alleanza dei Debiti, creato sulla piattaforma social Douban. Fondato nel 2019, conta ora più di 60.000 membri. Guo afferma che gli utenti parlano spesso di shesi, che significa "morte sociale". Il termine si riferisce alla distruzione delle relazioni causata dal "bombardamento di contatti", come chiamano le telefonate degli esattori.

Leggi anche L'enorme e sofisticata multinazionale di truffe online L'Economist
Darkweb, darknet e concetto di hacking. Hacker con cellulare. Uomo che usa il dark web con uno smartphone. Frode tramite cellulare, truffa online e minaccia alla sicurezza informatica. Truffatore che usa un cellulare rubato. Codice dati AR.

Con l'aumento del numero di persone indebitate, il governo ha cercato di mostrare un minimo di comprensione per la loro situazione. L'anno scorso, ha vietato alle agenzie di recupero crediti di minacciare con violenza, usare un linguaggio offensivo o chiamare in orari inappropriati. Ha anche ricordato agli istituti di credito di proteggere le informazioni personali (presumibilmente, di smettere di abusare dei recapiti). Tuttavia, le norme sulla protezione dei dati in Cina sono applicate in modo poco rigoroso. I reclami espressi sul forum dei debitori indicano pochi cambiamenti nel comportamento minaccioso e invadente degli esattori.

Una riforma che potrebbe essere d'aiuto è l'introduzione di una legge sulla bancarotta personale, simile a quelle dei paesi ricchi, per proteggere i debitori da richieste di risarcimento che li lasciano indigenti. La mancanza di una legislazione di questo tipo ha alimentato la crescita di istituti di credito online che offrono prestiti ad alto tasso di interesse a insolventi disperati. Nel 2021, Shenzhen è diventata la prima città a introdurre una legge sulla bancarotta personale. Tuttavia, la sua attuazione è stata timida. Entro la fine di settembre 2024, oltre 2.700 persone avevano presentato domanda di protezione ai sensi della legge, ma i tribunali avevano accolto solo circa il 10% dei casi. Anche altre città hanno avviato programmi pilota simili. Tuttavia, il governo non sembra avere fretta: i creditori sono spesso grandi imprese statali. I funzionari temono che una legge nazionale possa portare a spese sconsiderate o investimenti speculativi.

© 2025 The Economist Newspaper Limited. Tutti i diritti riservati.

Traduzione: Juan Gabriel López Guix

lavanguardia

lavanguardia

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow