Formazione del governo: il vincitore delle elezioni Merz esplora le opzioni

Friedrich Merz ha appena raggiunto il suo obiettivo che già si trova di fronte al primo problema. È stato chiaro fin dalle prime ore di lunedì mattina che il cancelliere designato non ha bisogno dei Verdi oltre ai Socialdemocratici per formare la maggioranza di governo, e questo solo perché l'alleanza di Sahra Wagenknecht non è riuscita a superare di misura la soglia del cinque per cento con il 4,97 per cento. Tuttavia, Merz si scontra ora con una minoranza di blocco nel Bundestag: una maggioranza dei due terzi, come quella richiesta per una modifica costituzionale, non può essere raggiunta nel nuovo Bundestag senza i voti dell'AfD o del Partito della Destra. Per questo mancano sei voti. Ciò limita fortemente la libertà di movimento di Merz.
Il problema è grave perché da questa maggioranza dipendono anche ulteriori aumenti della spesa per la difesa. Merz ritiene che questa sia una delle sfide più grandi del suo mandato di cancelliere. "Noi europei dobbiamo essere in grado di agire rapidamente", ha affermato lunedì a Berlino. Per fare questo, dovrebbero garantire la loro capacità di difesa “molto rapidamente”. Ciò, a sua volta, richiederebbe al più presto fondi aggiuntivi per la Bundeswehr , sia attraverso un fondo speciale, sia attraverso un allentamento del freno al debito . Per entrambi sarebbe necessario modificare la Legge fondamentale con il voto dei due terzi del Bundestag.

Il partito di sinistra, che con sua grande sorpresa ha ora 64 rappresentanti nel neoeletto Bundestag, ha chiarito lunedì la sua posizione. Il freno al debito è sempre stato considerato sbagliato, ha affermato la leader del partito Ines Schwerdtner. Ma: “Non voteremo per il riarmo”. Grazie al successo elettorale, il partito è ora in grado di stabilire delle condizioni.
Rimane un'altra possibilità: il Bundestag uscente potrebbe gettare le basi per una maggiore spesa per la difesa prima della fine ufficiale della legislatura. Ciò avverrà tra un mese, il 24 marzo. Lo stesso Merz ne ha solo accennato lunedì. Ha notato "con grande rammarico" la minoranza di blocco dell'AfD e della Sinistra. Per questo motivo vuole avviare colloqui con la SPD, i Verdi e l'FDP. Dopotutto, l'FDP è ancora nel Bundestag e, insieme, CDU/CSU, SPD e Verdi supererebbero già l'ostacolo. Mancano ancora quattro settimane al 24 marzo per pensarci, ha affermato Merz.
Anche l'attuale cancelliere Olaf Scholz ha lasciato intendere qualcosa lunedì. Ora si tratta di esplorare tutte le opzioni possibili, ha affermato Scholz, che ha nuovamente ammesso la sua amara sconfitta. Una decisione presa all'ultimo minuto dal vecchio Bundestag è "un evento raro, ma non è la prima volta che accade", ha affermato Scholz, ricordando il mandato della missione in Kosovo, il primo dispiegamento militare di soldati tedeschi dalla fondazione della Bundeswehr. Nell'ottobre 1998 i membri della legislatura in corso decisero in tal senso , nonostante la SPD e i Verdi avessero appena vinto le elezioni.

Il fatto che il candidato cancelliere del Partito Verde si dimetta è solo l’inizio di una ristrutturazione più ampia. Dopo la deludente performance alle elezioni federali, molti nel partito chiedono un nuovo inizio e mettono in discussione l'intero percorso.
I Verdi sono i più visibili il giorno dopo le elezioni. Probabilmente non saranno coinvolti in un futuro governo e il candidato principale Robert Habeck ha già annunciato che non intende più cercare un "ruolo di guida" nei Verdi. Ma non avrebbero nulla in contrario a un emendamento costituzionale a breve termine. Dopotutto, il governo attualmente in carica come leader ad interim è stato eletto dagli elettori tre anni fa, ha affermato il ministro degli Esteri Annalena Baerbock. Tuttavia l'iniziativa deve venire da Merz. Nel FDP, il leader del partito Christian Lindner ha fatto riferimento alla sua fazione, un giorno dopo aver annunciato il suo ritiro dalla politica.
Oltre a questa questione, Friedrich Merz dovrà anche formare una coalizione, con i socialdemocratici come unico partner. Voleva tenere i primi colloqui con i leader della SPD lunedì. Tuttavia, inizialmente erano riservati. "Non è ancora chiaro se verrà formato un governo", ha affermato il leader della SPD Lars Klingbeil. Su questo si deciderà ora nei colloqui. Anche il leader della CSU Markus Söder ha già messo in guardia dal fallimento di questa coalizione. "Questo è l'ultimo proiettile della democrazia", ha detto a Monaco.
süeddeutsche