Bitcoin, Ethereum e soci: la bugia della valutazione: perché gli investitori devono ripensarci

Gli investitori spesso si scervellano su complessi modelli di valutazione per le criptovalute. Ma alla fine, spesso sono forze completamente diverse a dettare il mercato. Pertanto, chi considera parametri sbagliati potrebbe perdersi il trend cruciale.
Basta uno sguardo a Ethereum per capire come funzionano i meccanismi del mercato. In primavera, la piattaforma ha dovuto affrontare sfide importanti; oggi è considerata un elemento fondamentale per le stablecoin e la prossima grande opportunità per gli investitori istituzionali. Cosa è cambiato? Non sono tanto i fondamentali quanto la percezione, guidata da un massiccio aumento dei prezzi.
È stato dimostrato più volte: è il prezzo a dettare la storia, non il contrario. La mancanza di metodi di valutazione consolidati crea un vuoto nel mercato delle criptovalute. Questo vuoto viene inevitabilmente colmato da narrazioni e confronti. La questione del "valore equo" passa in secondo piano.
Un gioco di relazioniAl contrario, il mercato è guidato dalle dimensioni relative. Il ragionamento è spesso ingannevolmente semplice: Bitcoin ha raggiunto una capitalizzazione di mercato di duemila miliardi di dollari. Perché Ethereum, che offre funzionalità più ampie, non dovrebbe valere almeno la metà?
Questa logica continua: Ethereum vale 500 miliardi di dollari. Perché Solana, che vanta una tecnologia superiore e una crescita più rapida in molti parametri, non dovrebbe puntare a una valutazione simile o addirittura superiore? Tali esperimenti mentali possono sembrare semplici, ma riflettono la psicologia del mercato. Gli investitori possono ignorare questa realtà o sfruttarla a proprio vantaggio.
Ciò che conta per gli investitoriCiò non significa abbandonare ogni considerazione razionale. Al contrario: selezionare progetti di alta qualità, con solide basi e una prospettiva a lungo termine, rimane la formula del successo.
Il punto chiave, tuttavia, è spostare l'attenzione. Invece di perdersi in dibattiti teorici sulla valutazione, gli investitori dovrebbero concentrare le proprie energie sull'identificazione dei progetti con il maggiore potenziale. Una volta che un asset si è saldamente affermato nella coscienza pubblica, possiede un enorme vantaggio competitivo.
Per il momento, il mercato delle criptovalute è un gioco di flussi di capitale e narrazioni avvincenti. Nel lungo termine, i fondamentali saranno determinanti, ma fino ad allora, chi comprende le dinamiche di mercato e scommette sui valori giusti vincerà. Gli investitori possono scoprire quali sono queste dinamiche nel Bitcoin Report . Questo articolo informa regolarmente i lettori sulle criptovalute più gettonate del momento. Maggiori informazioni qui.

Nota sui conflitti di interesse Il membro del consiglio di amministrazione e azionista di maggioranza della casa editrice Börsenmedien AG, il signor Bernd Förtsch, ha assunto direttamente e indirettamente posizioni nei seguenti strumenti finanziari o derivati correlati menzionati nella pubblicazione, che potrebbero trarre vantaggio da eventuali sviluppi dei prezzi derivanti dalla pubblicazione: Bitcoin, Ethereum.
Gerd Weger opera con successo sui mercati dagli anni '80 ed è noto a molti operatori di borsa come editorialista di €uro am Sonntag e come gestore del suo leggendario "Millionaire Depot". Nel 2017 ha spostato la sua attenzione dalle azioni alle criptovalute e ha ora pubblicato un'opera di riferimento: l'attenzione si concentra sui fattori di valutazione di Bitcoin e altre criptovalute. Il libro presenta sistematicamente approcci di analisi fondamentale completamente diversi da quelli utilizzati per le azioni. Importanti sono anche le considerazioni sull'ottimizzazione fiscale. Per investitori e trader informati, tutto questo è essenziale per un successo sostenibile negli investimenti con le criptovalute.
deraktionaer.de