Vittoria agrodolce per Merz: il futuro cancelliere tedesco deve stare attento a ciò che desidera: MAGGIE PAGANO

Di MAGGIE PAGANO
Aggiornato:
Per una volta i sondaggi hanno azzeccato: gli elettori tedeschi hanno puntato alla giugulare, provocando quello che può essere descritto solo come un terremoto politico.
Con una sorprendente affluenza alle urne dell'83 per cento, il partito populista di destra Alternativa per la Germania è stato il protagonista, raddoppiando la sua quota di voti e classificandosi al secondo posto.
Il partito di sinistra ha fatto grandi progressi mentre i Verdi sono stati abbattuti di un paio di pioli. Gli elettori si sono rivoltati contro il partito socialdemocratico di centro-sinistra dell'attuale cancelliere Olaf Scholz, che ha subito la sua peggiore sconfitta elettorale di sempre.
Friedrich Merz, leader della CDU e della sua consorella bavarese, la CSU, è risultato il chiaro vincitore con il 28,5% dei voti, anche se al di sotto del 30% sperato.
Eppure è una vittoria agrodolce per Merz, che lo ha lasciato in una posizione precaria. Mai prima nella storia postbellica della Germania un partito diverso dalla CDU e dall'SDP è arrivato tra i primi due alle elezioni del Bundestag.
E mai prima la Germania è stata così divisa, i partiti centristi così schiacciati con gli elettori che si sono rivolti agli estremi, sia a sinistra che a destra. E, come ha dimostrato il voto Afd, tra est e ovest.

Coalizione: i cristiano-democratici di Friedrich Merz, il loro partito gemello bavarese, l'Unione cristiano-sociale, e i socialdemocratici hanno complessivamente 328 seggi nel parlamento di 630 seggi
Queste fratture nell'elettorato sono di enorme importanza, poiché determineranno i colori della coalizione arcobaleno che Merz spera di mettere insieme entro Pasqua. Solo quando il cancelliere in attesa riunirà i suoi partner sapremo come gestirà le grandi questioni, dalla riforma economica alle misure migratorie, nonché la crescente spaccatura con gli Stati Uniti sulla NATO e l'Ucraina.
Non c'è da stupirsi che i mercati finanziari, dopo un rally iniziale di ieri dopo i risultati, appaiano così sottotono. Sono perplessi come tutti noi: cercare di indovinare l'esito dell'arcobaleno di Metz è un'impresa da uccelli.
Conservatore filo-europeo di vecchia data e convinto atlantista (si dice che abbia le sembianze di Ronald Reagan), il 69enne Merz è un avvocato aziendale diventato politico in tarda età.
L'ex direttore di BlackRock ha già messo in cima alla sua lista l'impulso alla crescita economica della Germania, l'allentamento delle normative aziendali e l'aumento delle riforme del libero mercato, il controllo delle migrazioni e l'aumento della spesa per la difesa.
Eppure Merz, che ha fatto campagna elettorale anche con la promessa di 100 miliardi di euro di spesa non finanziata, può farlo solo allentando il freno al debito della Germania, considerato da molti sacro come il Santo Graal. Le modifiche al freno, che limita il deficit del bilancio federale allo 0,35 percento del PIL, necessitano di una maggioranza di due terzi nel Bundestag.
Merz ha lasciato intendere che avrebbe collaborato con la SPD e i Verdi, poiché sono i partiti più favorevoli a una maggiore spesa; il tentativo di Scholz di riformare la norma è stato uno dei motivi della sua sconfitta.
Con chiunque Merz collabori - e ha escluso di collaborare con l'AfD - rilanciare la potenza industriale tedesca non è un compito facile. Il paese ha ormai sopportato due anni di declino.
La sua base manifatturiera ha sofferto enormemente a causa dell'impennata dell'inflazione e dell'impennata dei costi energetici, dopo aver smesso di dipendere dal gas russo, rivolgendosi invece a fonti di energia rinnovabili più costose.
Le esportazioni sono in calo in tutto il mondo, in particolare verso la Cina. Solo pochi mesi fa la VW ha licenziato migliaia di lavoratori e chiuso fabbriche, sostenendo di non poter più competere con i veicoli elettrici prodotti in Cina. Un colpo del genere sarebbe stato impensabile anche solo un decennio fa.
Il Paese deve inoltre far fronte all'aumento dei costi delle pensioni (lo scorso anno un terzo dell'intera spesa pubblica è stata destinata alle pensioni) e all'invecchiamento della popolazione.
Merz ha anche lasciato intendere che potrebbe fare dietrofront sulla politica nucleare e adottare una linea molto più aggressiva nei confronti della Cina.
Sebbene abbia promesso di rispettare gli obblighi della NATO di portare la spesa per la difesa al 2% del PIL, non ha ancora rilasciato dichiarazioni sulla richiesta più recente del presidente Trump del 5%.
Ma ha dato un indizio. Interrogato sul summit NATO di giugno, Merz ha chiesto "se allora parleremo ancora della NATO nella sua forma attuale o se dovremo stabilire una capacità di difesa europea indipendente molto più rapidamente".
Se così fosse, costruire un esercito del genere richiederebbe ancora più miliardi di spesa. Merz dovrebbe rompere il freno fiscale, rischiando l'ira di Berlino e Bruxelles e alienando l'Afd, che è implacabilmente contraria e pronta a balzare. Deve stare attento a ciò che desidera.
Alcuni link in questo articolo potrebbero essere link di affiliazione. Se clicchi su di essi potremmo guadagnare una piccola commissione. Ciò ci aiuta a finanziare This Is Money e a mantenerlo gratuito. Non scriviamo articoli per promuovere prodotti. Non permettiamo che alcun rapporto commerciale influenzi la nostra indipendenza editoriale.
This İs Money