L'India ha una minore esposizione alle tariffe statunitensi rispetto ai paesi dell'area APAC: Moody's

Martedì Moody's Ratings ha affermato che l'India ha un'esposizione complessiva inferiore agli Stati Uniti rispetto ad altri nella regione APAC, sebbene alcuni settori come cibo, tessuti e prodotti farmaceutici siano esposti a rischi. Moody's ha affermato che la maggior parte delle aziende nel suo portafoglio valutato sono focalizzate sul mercato interno con un'esposizione limitata al mercato statunitense. Per mitigare la pressione delle tariffe reciproche, gli Stati Uniti e l'India sarebbero impegnati in colloqui per abbassare le tariffe di importazione su determinati prodotti statunitensi, aumentare l'accesso al mercato per i prodotti agricoli statunitensi e aumentare gli acquisti di energia statunitensi, cercando al contempo di avviare un accordo commerciale entro l'autunno del 2025. In tutta l'APAC, i paesi in via di sviluppo come India, Vietnam e Thailandia hanno tra i differenziali di aliquota più ampi rispetto agli Stati Uniti, ha affermato Moody's. Ha affermato che l'elettronica, i veicoli a motore, i prodotti alimentari e i tessuti sono i settori più esposti. Oltre al colpo della minore domanda di esportazioni, un rischio chiave che devono affrontare le economie emergenti nella regione è che coloro che mirano a coltivare un modello di crescita guidato dalle esportazioni simile alla Cina e ad altre economie avanzate dell'APAC troveranno difficile competere in un ambiente commerciale sempre più interventista. Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato che imporrà tariffe reciproche ai suoi partner commerciali, tra cui l'India. La nuova amministrazione statunitense ha già promulgato tariffe aggiuntive del 10 percento sulle importazioni dalla Cina e tariffe del 25 percento su acciaio e alluminio. Moody's ha affermato che mentre gli Stati Uniti sono un esportatore netto complessivo di cibo, mangimi e forniture industriali verso l'APAC, sono un importatore netto di beni strumentali, veicoli e parti di automobili e beni di consumo. Le tariffe reciproche avranno un impatto su una serie di settori chiave nell'APAC con esposizione alla domanda finale degli Stati Uniti, come computer e prodotti elettronici, prodotti chimici, veicoli a motore, nonché prodotti alimentari, tessili e del legno. "L'India ha un'esposizione complessiva inferiore rispetto alla maggior parte degli altri nella regione, sebbene alcuni settori come cibo e tessili nonché prodotti farmaceutici affrontino dei rischi", ha affermato Moody's Ratings. L'agenzia di rating ha affermato che la risposta politica complessiva dell'APAC sarà cruciale nel determinare il pieno impatto sulla solidità del credito. "Ci aspettiamo che i governi agiranno pragmaticamente, puntando a evitare un'escalation con gli Stati Uniti, preferendo negoziare su base bilaterale, come dimostrato dai recenti sviluppi", ha affermato Moody's. Dato un ambiente commerciale più restrittivo, le valute delle economie APAC target potrebbero subire una continua pressione al ribasso, dati i potenziali maggiori deflussi di capitali e un probabile dollaro statunitense più forte, con le banche centrali regionali che hanno una finestra molto più ristretta per allentare le politiche monetarie nazionali per sostenere la crescita economica. La maggior parte di queste economie ha adeguati buffer macroprudenziali e solidi quadri di politica monetaria in atto che mitigheranno l'impatto degli shock esterni. Inoltre, la domanda interna nella maggior parte delle parti della regione rimane forte, sostenuta da un modesto allentamento delle condizioni finanziarie globali e regionali, ha affermato Moody's. Date le interruzioni che attendono il sistema commerciale mondiale come risultato delle politiche commerciali statunitensi, i governi della regione potrebbero anche essere ulteriormente incentivati a raggiungere un maggiore grado di cooperazione tra loro, ha affermato Moody's.
economictimes