Il risarcimento WASPI potrebbe assumere due forme poiché l'ingiustizia "deve essere corretta"

Un esperto ha affermato che la generazione di donne WASPI (Women Against State Pension Inequality) dovrebbe ricevere un risarcimento dal DWP perché è stata trattata ingiustamente.
Il gruppo della campagna WASPI prosegue nella sua lotta per ottenere i sussidi del DWP per le donne nate negli anni '50, dopo che queste sono state colpite dall'aumento dell'età pensionabile da 60 a 65 e poi a 66 anni.
Sostengono di non essere stati adeguatamente informati del cambiamento dal DWP e molti di loro non sapevano che avrebbero dovuto aspettare molti altri anni per richiedere la pensione statale , rovinando così i loro piani pensionistici.
Le speranze sono state ripristinate quando il Difensore civico parlamentare e dei servizi sanitari (PHSO) ha raccomandato risarcimenti fino a £ 2.950 nel 2023, ma il governo laburista ha dichiarato alla fine dell'anno scorso che non ci sarebbe stato alcun regime di indennizzo.
Fiona Peake, esperta di finanza personale presso Ocean Finance , ha affermato che le donne meritano un risarcimento. Ha affermato: "Molte hanno pianificato il loro pensionamento in base a ciò che è stato detto loro, solo per essere colte di sorpresa dai cambiamenti".
Ha affermato che il risarcimento potrebbe essere organizzato in vari modi, con due opzioni: "pagamenti diretti" o "adeguamenti al diritto alla pensione statale ".
L'esperto di finanza ha aggiunto: "La chiave è l'equità. Queste donne hanno perso a causa della scarsa comunicazione, e questo deve essere sistemato".
Nell'annunciare la decisione del governo di non erogare i pagamenti, la Segretaria al Lavoro e alle Pensioni Liz Kendall ha affermato che ciò rappresenterebbe un pessimo utilizzo dei soldi dei contribuenti.
Ha inoltre sostenuto che la stragrande maggioranza delle donne era a conoscenza del cambiamento e che, nonostante il PHSO avesse precedentemente riscontrato una "cattiva amministrazione" negli sforzi del DWP per comunicare il cambiamento, non avrebbe fatto una grande differenza inviare prima delle lettere per informare le donne.
La campagna WASPI sta ora preparando un ricorso legale per chiedere una revisione giudiziaria della decisione di non concedere il risarcimento; al momento in cui scriviamo, una raccolta fondi per il progetto ha già raccolto circa 100.000 sterline di sostegno pubblico.
La Sig.ra Peake ha detto che la sfida legale "potrebbe cambiare le carte in tavola". Ha spiegato: "Se vincono, potrebbero creare un precedente per futuri casi in cui i dipartimenti governativi sono stati ritenuti colpevoli di aver agito in modo sleale ma si sono rifiutati di offrire un risarcimento. Potrebbe anche portare a un esame più ampio del modo in cui le modifiche alle pensioni e ai benefit vengono comunicate al pubblico".
Ha inoltre lanciato un avvertimento in merito alla decisione del Governo di ignorare la raccomandazione del PHSO e di non erogare i pagamenti.
La Sig. ra Peake ha affermato: "Ciò solleva seri interrogativi sulla responsabilità. Se le conclusioni di un organismo di controllo indipendente possono essere ignorate, cosa significa per i casi futuri? Non c'è da stupirsi che molti lo considerino un precedente pericoloso".
Alla domanda se i ministri possano cambiare idea sulla decisione, ha commentato: "È improbabile senza una seria pressione. Il costo finanziario del risarcimento sarebbe elevato".
Ma ha aggiunto che se la campagna legale della campagna WASPI dovesse guadagnare terreno o se il sostegno pubblico alla causa dovesse aumentare, potrebbe esserci un'inversione di tendenza.
Daily Express