I musicisti protestano contro i piani di copyright dell'intelligenza artificiale con l'uscita silenziosa dell'album

Kate Bush, Annie Lennox e Damon Albarn sono tra gli oltre 1.000 musicisti che si sono uniti per registrare un album silenzioso per protestare contro le modifiche proposte alla legge sul copyright riguardanti l'intelligenza artificiale (IA).
Gli artisti avvertono che i piani del governo di modificare la legge britannica sul copyright, consentendo ai modelli di intelligenza artificiale di essere addestrati più facilmente su materiale protetto da copyright, potrebbero danneggiare gravemente il settore creativo e finire per sostituire gli artisti.
Le modifiche proposte creerebbero un'esenzione dal copyright per la formazione AI, il che significa che le aziende tecnologiche non avrebbero bisogno di una licenza per utilizzare materiale protetto da copyright e i creatori dovrebbero rinunciare per impedire che il loro lavoro venga utilizzato. I critici sostengono che le proposte non compensano gli artisti per l'AI che ricrea e copia il loro lavoro, sopprimerebbero la creatività e che il sistema di rinuncia suggerito mette a dura prova gli artisti.
In risposta, e per segnare la fine di una consultazione governativa sulla questione, il gruppo di artisti ha pubblicato l'album intitolato "Is This What We Want?", contenente registrazioni di studi e spazi per spettacoli vuoti, che secondo loro diventerebbero la realtà del mondo della musica se i cambiamenti venissero implementati.
Billy Ocean, The Clash, Jamiroquai, Imogen Heap e diversi compositori, direttori d'orchestra, cantanti e produttori hanno collaborato alla scrittura dell'album, che include numerosi vincitori di premi Oscar, Grammy e Brit Award.
La tracklist esprime chiaramente il messaggio: "Il governo britannico non deve legalizzare il furto di musica a vantaggio delle aziende di intelligenza artificiale".
Tutti i proventi di questo album andranno all'ente benefico dei musicisti, Help Musicians. Ed Newton-Rex, che ha organizzato il progetto, ha avvertito: "La proposta del governo consegnerebbe gratuitamente il lavoro di una vita dei musicisti del paese alle aziende di intelligenza artificiale, lasciando che queste aziende sfruttino il lavoro dei musicisti per superarli in competizione.
"È un piano che non solo sarebbe disastroso per i musicisti, ma è anche totalmente inutile. Il Regno Unito può essere leader nell'intelligenza artificiale senza gettare sotto l'autobus le nostre industrie creative leader mondiali.
"Questo album dimostra che, indipendentemente da come il governo cerchi di giustificarlo, i musicisti sono uniti nella loro ferma condanna di questo piano mal concepito."
Nel 2023, la musica britannica ha contribuito all'economia del Paese con 7,6 miliardi di sterline, con esportazioni di musica britannica che hanno raggiunto i 4,6 miliardi di sterline.
Nel fine settimana scorso, Sir Elton John e Simon Cowell hanno dato il loro sostegno a una campagna che si oppone alle proposte, con Sir Paul McCartney che ha anche alzato la voce contro di loro. La resistenza cresce poiché alcune aziende di intelligenza artificiale hanno iniziato a concedere in licenza i contenuti; tuttavia, molti modelli di intelligenza artificiale esistenti sono stati addestrati utilizzando dati provenienti da Internet pubblico, compresi i notiziari, il che ha portato a critiche diffuse da quel dominio sui potenziali cambiamenti nella legge.
Dan Conway, amministratore delegato della Publishers Association, ha lanciato un duro avvertimento al governo, affermando: "La straordinaria forza del sostegno dimostrato nelle ultime settimane a favore del diritto d'autore e delle nostre industrie creative di livello mondiale è qualcosa che il governo ignora a suo rischio e pericolo.
"Quando i vincitori del premio Booker, Grammy, Oscar e Nobel si uniscono per chiedere al governo un'equa udienza, dobbiamo sperare che ci ascoltino.
"L'editoria è un settore in crescita che supporta decine di migliaia di posti di lavoro altamente qualificati in tutto il paese. Contribuiamo già con 11 miliardi di sterline all'economia del Regno Unito e siamo centrali per la crescita delle industrie creative e per la ricerca e lo sviluppo del Regno Unito e siamo tra i primi ad adottare la tecnologia AI per equipaggiare i lettori e gli studenti del futuro.
"Il grande furto di copyright non può passare inosservato. Le grandi aziende tecnologiche devono pagare per i contenuti creativi e di ricerca che aspirano per addestrare l'intelligenza artificiale, proprio come pagano l'elettricità e altri normali costi di gestione di un'attività conforme alla legge.
"Abbiamo urgente bisogno di norme sulla trasparenza per mettere in luce l'uso dell'intelligenza artificiale e garantire che le enormi opportunità che l'intelligenza artificiale può offrire siano realizzate in un modo che incentivi la crescita dell'intera economia e che sia sicuro ed etico per chi la utilizza.
"Il Regno Unito è una superpotenza in termini di contenuti e le sue industrie creative, le sue istituzioni educative e la sua ricerca accademica sono invidiate dal mondo intero .
"Stabilire pratiche commerciali eque e incoraggiare la collaborazione con le Big Tech, anziché la sottomissione a esse, è il modo in cui possiamo dare il massimo e ottenere risultati per il Regno Unito".
Anche i giornali stanno sollevando preoccupazioni sui modelli di intelligenza artificiale generativa attraverso la campagna Make It Fair, che li ha visti esporre copertine all'esterno della prima pagina, criticando la consultazione del governo, organizzata dalla News Media Association (NMA) e sostenuta dalla Society of Editors (SOE).
Il messaggio diceva: "Il governo vuole cambiare le leggi del Regno Unito per favorire le grandi piattaforme tecnologiche, così che possano usare contenuti creativi britannici per alimentare i loro modelli di intelligenza artificiale senza il nostro permesso o pagamento. Proteggiamo le industrie creative, è giusto".
Owen Meredith, amministratore delegato della NMA, ha affermato che "il copyright è fondamentale per la capacità degli editori di investire in un giornalismo di qualità affidabile" e l'intelligenza artificiale non dovrebbe fare eccezione.
Ha affermato: "Stiamo invitando il grande pubblico britannico a sostenere la nostra campagna 'Make it Fair' e chiediamo al governo di garantire che i creativi siano in grado di ottenere un'adeguata ricompensa finanziaria dalle aziende di intelligenza artificiale, per assicurare un futuro sostenibile sia all'intelligenza artificiale che alle industrie creative".
Dawn Alford, direttore esecutivo di SOE, ha affermato che "l'azione senza precedenti e unitaria degli editori dimostra quanto sia forte il sentimento nei confronti della mancanza di supporto del governo al settore creativo quando si parla di intelligenza artificiale".
Puoi trovare questa storia nei miei segnalibri. Oppure navigando verso l'icona utente in alto a destra.
Daily Mirror