Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

America

Down Icon

Ecco cosa rallenta l'adozione della blockchain da parte delle aziende e la chiave per farla progredire

Ecco cosa rallenta l'adozione della blockchain da parte delle aziende e la chiave per farla progredire

Le opinioni espresse dai collaboratori di Entrepreneur sono personali.

Nonostante tutto il clamore che circonda la blockchain, molte aziende sono ancora titubanti nel compiere il grande passo. L'esitazione non riguarda il potenziale della blockchain, ma il rischio . La maggior parte dei progetti blockchain oggi richiede l'impegno su una singola catena, il che equivale a una scommessa a lungo termine su un mercato in rapida evoluzione. Se la catena scelta fallisce, diventa troppo costosa da gestire o viene superata dalla concorrenza, l'investimento potrebbe rapidamente vanificarsi.

Il risultato è che innumerevoli progetti pilota non raggiungono mai l'implementazione su larga scala. Le aziende si bloccano, gli sviluppatori perdono tempo riscrivendo il codice e l'innovazione rallenta. Dal 2021, oltre 2,8 miliardi di dollari sono andati persi a causa di exploit su bridge che avrebbero dovuto collegare gli ecosistemi, evidenziando quanto siano fragili le attuali soluzioni di " interoperabilità ". Invece di accelerare l'adozione, frammentazione e lock-in sono diventati due dei maggiori ostacoli che frenano la blockchain.

Correlato: Adozione di massa della tecnologia blockchain da parte degli imprenditori? Ci sono grandi sfide da affrontare.

Le strategie a catena singola creano costi nascosti che si accumulano nel tempo. Quando le aziende si affidano a una singola blockchain, ne ereditano non solo i limiti attuali, ma anche tutte le incertezze future. Le tariffe del gas possono aumentare in modo inaspettato, rendendo le operazioni proibitive. La congestione della rete può peggiorare l'esperienza utente nei momenti critici. Le modifiche normative possono imporre cambiamenti improvvisi che richiedono mesi di riqualificazione.

Si pensi alle aziende che hanno costruito esclusivamente su Ethereum durante la fase rialzista del 2021, per poi vedere i costi di transazione salire a oltre 100 dollari per interazione . Molte sono state costrette a interrompere le operazioni o a migrare verso blockchain alternative, bruciando risorse che avrebbero potuto essere investite nello sviluppo del prodotto. Questo schema si ripete in tutto il settore: progetti promettenti falliti non dalle condizioni di mercato o dall'adattamento del prodotto al mercato, ma dai vincoli tecnici della blockchain scelta.

La vera interoperabilità risolve questo problema eliminando la falsa scelta tra catene. Quando le applicazioni possono essere eseguite su ecosistemi diversi senza continue riscritture o rischiose soluzioni alternative, i costi e la complessità dei progetti blockchain diminuiscono drasticamente. Le aziende ottengono la flessibilità necessaria per soddisfare le esigenze degli utenti ovunque si trovino. Gli sviluppatori possono concentrarsi sulla creazione di prodotti anziché dedicare mesi ad apprendere le peculiarità di ogni singola catena.

Questo approccio garantisce anche investimenti a prova di futuro. Con l'emergere di nuove catene con prestazioni migliorate o funzionalità specializzate, le applicazioni interoperabili possono espandersi per cogliere tali vantaggi senza dover ripartire da zero. La domanda si sposta da "Quale catena vincerà?" a "Come possiamo sfruttare il meglio di ciascun ecosistema?"

Questo principio di creazione una sola volta e distribuzione ovunque è ciò che porterà la blockchain fuori dai silos sperimentali e la porterà all'adozione aziendale di massa.

Cosa guadagnano le imprese

Per le aziende, l'interoperabilità non è un optional, ma una necessità strategica. Garantendo che i progetti possano operare su più catene, le organizzazioni evitano di rimanere bloccate in un unico ecosistema. Possono adattarsi all'evoluzione delle normative, all'emergere di nuove tecnologie o alla migrazione degli utenti tra piattaforme diverse. Questa flessibilità è essenziale per la pianificazione e la scalabilità a lungo termine.

L'interoperabilità consente inoltre alle aziende di ottimizzare la propria rete per casi d'uso specifici. Un'azienda potrebbe utilizzare Ethereum per transazioni di alto valore che richiedono la massima sicurezza, Solana per applicazioni di trading ad alta frequenza e Cosmos per strumenti finanziari specializzati. Grazie alla reale capacità cross-chain, questi non sono progetti separati, ma componenti di una strategia unificata.

Correlati: Il fondatore di Union, Karel Kubat, parla di interoperabilità e ponti senza fiducia al TOKEN2049 Dubai

Cosa guadagnano gli sviluppatori

Per gli sviluppatori Web2 che esplorano la blockchain, l'interoperabilità rimuove una delle principali barriere all'ingresso. Invece di dover padroneggiare i linguaggi di programmazione, gli strumenti di sviluppo e le peculiarità architetturali di ogni blockchain, possono sviluppare utilizzando flussi di lavoro familiari e modelli consolidati. Questo riduce i tempi di avviamento da mesi a settimane, accelera la distribuzione del prodotto e consente ai team di sviluppo di concentrarsi sull'esperienza utente e sulla funzionalità piuttosto che sulle minuzie del protocollo.

I guadagni di produttività sono sostanziali. I team possono realizzare prototipi su una catena, scalare su un'altra e ottimizzare su più ecosistemi senza dover riscrivere la logica aziendale principale. Questo approccio consente agli sviluppatori di sfruttare le proprie competenze esistenti, sviluppando gradualmente competenze in ambito blockchain, rendendo la transizione più gestibile e meno rischiosa.

A livello di settore, l'interoperabilità sbloccherà il pieno potenziale degli asset tokenizzati , della finanza decentralizzata e dei prodotti basati su blockchain in tutti gli ecosistemi. Accelererà il time-to-market da mesi a giorni, ridurrà i costi di integrazione e aprirà le porte alle aziende rimaste in disparte a causa della complessità tecnica.

Gli effetti di rete sono potenti. Man mano che sempre più applicazioni diventano interoperabili, l'ecosistema complessivo diventa più prezioso per gli utenti, che non devono più affrontare l'attrito di gestire più portafogli, bridge e interfacce. Questa esperienza fluida è fondamentale per l'adozione su larga scala.

Misure concrete per i leader aziendali

Affinché la blockchain offra un valore reale, i leader devono considerare l'interoperabilità un requisito fondamentale, non un fattore secondario. Ecco alcuni passaggi concreti per iniziare:

  • Definisci l'interoperabilità come requisito imprescindibile quando valuti fornitori e piattaforme blockchain o quando rispondi a richieste di proposta (RFP). Poni domande specifiche sulle capacità cross-chain durante il processo di selezione.

  • Pianifica in base ai risultati aziendali , come il tempo di lancio, la portata degli utenti e l'efficienza dei costi, anziché legare le metriche di successo alle prestazioni di una singola catena.

  • Incoraggiare gli sviluppatori a progettare tenendo conto della portabilità fin dal primo giorno, assicurandosi che i progetti possano evolversi man mano che l'ecosistema cambia e che emergono nuove opportunità.

  • Responsabilizzare i partner ponendo domande dettagliate su come i loro framework supportano l'espansione cross-chain e prevengono scenari di vendor lock-in.

  • Inizia in piccolo ma pensa in grande lanciando progetti pilota che dimostrino i vantaggi dell'interoperabilità prima di impegnarti in implementazioni su larga scala.

Correlati: Verso un mondo multicatena

La via da seguire

Il potenziale della blockchain è indubbio, ma la sua adozione è stata rallentata dalla frammentazione e da barriere tecniche che impongono compromessi inutili. L'interoperabilità affronta entrambe le sfide, offrendo ad aziende e sviluppatori la libertà di creare soluzioni complete anziché soluzioni frammentate e sperimentali.

Adottando il principio di creare una volta e distribuire ovunque, le organizzazioni possono finalmente andare oltre i limiti delle singole catene e concentrarsi su ciò che conta davvero: fornire prodotti e servizi che creano valore misurabile per utenti e stakeholder.

Chi abbraccia l'interoperabilità oggi sarà nella posizione migliore per cogliere le opportunità di domani, man mano che la blockchain si evolverà da tecnologia sperimentale a infrastruttura essenziale.

Nonostante tutto il clamore che circonda la blockchain, molte aziende sono ancora titubanti nel compiere il grande passo. L'esitazione non riguarda il potenziale della blockchain, ma il rischio . La maggior parte dei progetti blockchain oggi richiede l'impegno su una singola catena, il che equivale a una scommessa a lungo termine su un mercato in rapida evoluzione. Se la catena scelta fallisce, diventa troppo costosa da gestire o viene superata dalla concorrenza, l'investimento potrebbe rapidamente vanificarsi.

Il risultato è che innumerevoli progetti pilota non raggiungono mai l'implementazione su larga scala. Le aziende si bloccano, gli sviluppatori perdono tempo riscrivendo il codice e l'innovazione rallenta. Dal 2021, oltre 2,8 miliardi di dollari sono andati persi a causa di exploit su bridge che avrebbero dovuto collegare gli ecosistemi, evidenziando quanto siano fragili le attuali soluzioni di " interoperabilità ". Invece di accelerare l'adozione, frammentazione e lock-in sono diventati due dei maggiori ostacoli che frenano la blockchain.

Correlato: Adozione di massa della tecnologia blockchain da parte degli imprenditori? Ci sono grandi sfide da affrontare.

Il resto dell'articolo è bloccato.

Iscriviti oggi stesso a Entrepreneur + per avere accesso.

Iscriviti ora

Hai già un account? Accedi

entrepreneur

entrepreneur

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow