Le riserve auree delle banche centrali aumentano tra incertezza e crescenti tensioni geopolitiche

Secondo le informazioni raccolte dal corrispondente dell'AA nel rapporto "2024 Gold Demand Trends" del World Gold Council (WGC), la domanda di oro da parte delle banche centrali continua ad aumentare nel medio e lungo termine.
Si prevede che la domanda di oro raggiungerà livelli senza precedenti nel 2024, spinta dalle attuali incertezze geopolitiche ed economiche, come i timori di inflazione o di un crollo del commercio globale, nonché dall'interesse delle banche centrali e degli investitori privati. Nel 2024 le banche centrali proseguiranno con le loro aggressive strategie di acquisto, acquistando più di 1.000 tonnellate di oro per la terza volta consecutiva. Le banche centrali, che nel 2023 hanno acquistato complessivamente 1.051 tonnellate di oro, lo scorso anno hanno aggiunto 1.045 tonnellate di oro alle loro riserve.
Gli acquisti di oro da parte delle banche centrali sono stati una delle ragioni principali per cui il prezzo dell'oncia d'oro ha battuto un record dopo l'altro. Si afferma che la tendenza delle banche centrali ad acquistare oro e a detenere elevate riserve è dovuta ai rischi economici che possono presentarsi nelle economie con moneta di riserva e alle crescenti tensioni geopolitiche.
Le riserve auree sono definite come la quota delle riserve valutarie di un Paese detenuta dalle banche centrali sotto forma di lingotti d'oro. Queste riserve fungono da copertura contro l'incertezza economica e possono essere utilizzate come mezzo di pagamento in tempi di crisi.
Sebbene la Banca Mondiale raccomandi alle banche centrali di detenere fino al 22 percento di oro nelle loro riserve, è degno di nota il fatto che alcune banche centrali abbiano nei loro portafogli riserve auree che superano di gran lunga questa cifra. Secondo l'indagine del Consiglio, questa tendenza delle banche centrali continuerà anche quest'anno. Il 69 percento delle banche centrali che hanno partecipato al sondaggio ha annunciato che nei prossimi cinque anni intende aumentare la quota di oro nei propri portafogli a causa dell'inflazione e dei rischi geopolitici.
La Polonia è il paese che acquista più oro al mondoLa Polonia, che lo scorso anno ha effettuato il più alto acquisto annuale di oro nella sua storia, pari a 90 tonnellate, è diventata il paese con il più alto volume di acquisti di oro al mondo. La Banca nazionale polacca ha aumentato la quota del metallo prezioso nel suo portafoglio a quasi il 17%. Segue la Turchia con 75 tonnellate.
Con l'aumento dei rischi economici e geopolitici in tutto il mondo, investitori e banche centrali si stanno rivolgendo al "rifugio sicuro" dell'oro, mentre la Turchia si colloca tra i primi 10 paesi al mondo per riserve auree. Alla fine del 2024, la Turchia disponeva di 615 tonnellate di riserve auree. Ciò rappresenta il 36 percento delle riserve estere del Paese. Inoltre, nella settimana del 14 febbraio di quest'anno, le riserve auree della banca centrale sono aumentate di 1 miliardo e 912 milioni di dollari, passando da 70 miliardi e 563 milioni di dollari a 72 miliardi e 475 milioni di dollari.
Gli Stati Uniti hanno le più grandi riserve aureeA dicembre 2024, le banche centrali di tutto il mondo disponevano di un totale di 37.775 tonnellate di riserve auree. Secondo il WGC, alla fine dell'anno scorso sono state estratte complessivamente 216.265 tonnellate di oro. 97.149 tonnellate di questo oro vennero utilizzate per realizzare gioielli d'oro. Le banche centrali detengono circa il 17 percento dell’oro estratto
Gli Stati Uniti, il paese con le maggiori riserve auree, ne possiedono circa 8.133,5 tonnellate. Le riserve auree degli Stati Uniti costituiscono il 75 percento delle sue riserve estere totali. Le riserve auree degli Stati Uniti hanno un valore contabile di 42,22 dollari l'oncia.
La Germania si classifica al secondo posto con circa 3.351,5 tonnellate di riserve auree, che costituiscono il 74 percento delle sue riserve estere. Il FMI è al terzo posto con 2.814 tonnellate di riserve auree, l'Italia è al quarto posto con 2.451,8 tonnellate e la Francia è al quinto posto con 2.437 tonnellate.
La Russia affronta le sanzioni con le riserve aureeLa Russia, in guerra con l'Ucraina, possiede 2.335,9 tonnellate di oro. Le riserve auree della Russia rappresentano il 32 percento delle sue riserve estere totali. Le elevate riserve auree del Paese sono citate come una delle ragioni per cui esso continua a resistere alle sanzioni occidentali.
La Cina, il più grande produttore di oro al mondo, si classifica al settimo posto, con una quantità ufficiale di circa 2.279,6 tonnellate di oro, pari a quasi il 6% del portafoglio. Si afferma che la banca centrale cinese continuerà ad acquistare oro a causa dell'aumento delle tensioni commerciali e taiwanesi con gli Stati Uniti. È interessante notare che la Banca centrale cinese, che l'anno scorso ha acquistato 44 tonnellate di oro, a gennaio ne ha aggiunte circa 5 al suo portafoglio.
La Svizzera si colloca all'ottavo posto con 1.039,9 tonnellate di oro, pari a circa il 10 per cento del portafoglio della banca centrale, seguita dall'India al nono posto con 876,2 tonnellate e dal Giappone al decimo posto con 846. La Turchia si colloca all'11° posto in questa classifica (tra le prime 10 escludendo il FMI) con 615 tonnellate.
Il prezzo dell'oncia d'oro ha battuto i record 10 volte quest'annoIl prezzo dell'oncia d'oro, che quest'anno partiva da 2.623 dollari, è aumentato di oltre 330 dollari dall'inizio dell'anno, battendo ogni record 10 volte durante questo periodo. Gli analisti hanno affermato che i timori per le conseguenze dell'aggressiva politica tariffaria del presidente degli Stati Uniti Donald Trump stanno pesando sui mercati.
Gli analisti hanno segnalato che l'incertezza ha costantemente aumentato la domanda di oro come bene rifugio da quando Trump è entrato in carica il 20 gennaio, e hanno anche affermato che la domanda delle banche centrali, in particolare della Banca Popolare Cinese, ha fatto aumentare il prezzo dell'oro all'oncia.
Si prevede che l'ascesa al potere del presidente Trump negli Stati Uniti peggiorerà ulteriormente le relazioni tra Stati Uniti e Cina, aumentando i rischi geopolitici e la domanda di metalli preziosi.
Le crescenti tensioni geopolitiche e la guerra in Ucraina, la spinta a eludere le sanzioni, la necessità di evitare altre influenze esterne e l'indebolimento del ruolo del dollaro come valuta di riserva internazionale sono tutti fattori che stanno determinando un aumento della domanda di questo metallo prezioso.
Nel frattempo, con l'influenza delle crescenti applicazioni dell'intelligenza artificiale e dell'elettronica nel settore tecnologico, la domanda di oro è aumentata del 7 percento lo scorso anno, raggiungendo le 326 tonnellate, determinando così un rialzo dei prezzi.
Le notizie presentate agli abbonati tramite l'AA News Streaming System (HAS) vengono riassunte e pubblicate sul sito web dell'Agenzia Anadolu. Per abbonarsi, contattateci.AA