In quattro mesi è scesa la corazzatura delle auto di nuova immatricolazione nell'UE

BRISEL - Secondo l'Associazione dei costruttori europei di automobili (ACEA), a gennaio nell'Unione Europea sono stati immatricolati 831.201 nuovi veicoli, con un incremento del 2,6 percento rispetto al mese precedente e un incremento rispetto agli ultimi quattro mesi.
Il risultato è un calo significativo del numero di nuove immatricolazioni di autovetture negli ultimi 12 mesi, quando il tasso di crescita medio annuo era del 5,1%.
I risultati di gennaio dei principali mercati europei indicano cali significativi delle vendite in Francia del 6,2%, in Italia del 5,8% e in Germania del 2,8%, mentre le vendite in Spagna sono aumentate del 5,3%.
A gennaio sono stati immatricolati complessivamente 100 nuovi veicoli ibridi elettrici (HEV) con un consumo medio di carburante di 34,9 mpg, seguiti dai veicoli a benzina con un consumo medio di carburante di 29,4 mpg, dai veicoli elettrici a batteria (BEV) con un consumo medio di carburante di 15 mpg e dai veicoli diesel con un consumo medio di carburante di 10 mpg.
Il numero di veicoli elettrici alimentati a batterie immatricolati a gennaio è aumentato del 34% rispetto ai 124.341 veicoli, con il numero più alto di nuovi veicoli immatricolati in Germania con il 53,5%, in Belgio con il 37,2% e in Olanda con il 28,3%.
Analizzando la tassa per l'intero 2024, si conclude che i veicoli blindati immatricolati nell'Unione Europea sono aumentati dello 0,8 percento su base annua, raggiungendo circa 10,6 milioni di veicoli, riporta l'ACEA sul suo sito web.
La Spagna ha fissato l'aliquota annuale per l'immatricolazione delle autovetture al 7,1%, mentre la Francia l'ha fissata al 3,2%, la Germania all'1,5% e l'Italia allo 0,5%.
Secondo l'Unione Europea, nel 2024 l'usura media dei nuovi veicoli elettrici era del 13,6%.
politika