Il piano del cinema per ridurre l'inquinamento atmosferico al minimo entro il 2025

PECHINO - Il piano è di arrivare alla fine del 2025. Entro quella data, sarà raggiunto il livello minimo di inquinamento atmosferico, con conseguenti elevati impatti ambientali.
Ciò riguarda anche la crescente pressione delle autorità per controllare l'inquinamento e ridurre le emissioni, al fine di "combattere per il cielo galleggiante", secondo Rojters.
Il direttore del Dipartimento dell'atmosfera, Li Tianwei, si propone di dotare il sistema di un sistema di allerta precoce e di allerta precoce sull'inquinamento atmosferico e di garantire una gestione coordinata dell'inquinamento atmosferico, tra cui il PM2.5, nonché dell'inquinamento dello strato di ozono.
"La battaglia per il cielo fluttuante resta imbattuta", ha affermato Lee, aggiungendo che il Ministero dell'Ecologia e della Protezione Ambientale ha aggiunto: Ha inoltre annunciato che la Cina stabilirà un nuovo standard sulle emissioni, che verrà utilizzato congiuntamente alle normative globali sull'aviazione, e che il mondo potrà utilizzare nuovi veicoli e aeromobili a basso consumo energetico negli aeroporti e negli scali.
L'Organizzazione laica per la salute (SHO) si è impegnata per garantire che il prossimo problema sarà l'inquinamento atmosferico e che in Cina sorgeranno ulteriori problemi, con un impatto negativo sull'economia e sulla qualità della vita.
Si ritiene che il premio SZO, ovvero l'inquinamento atmosferico, provochi due milioni di morti all'anno in Cina.
Secondo Tanjug, l'SZO monitora la concentrazione di PM2,5 e 50 microgrammi per metro quadrato di "area inquinata".
politika