Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Russia

Down Icon

Putin augura successo a Papa Leone e auspica legami "costruttivi"

Putin augura successo a Papa Leone e auspica legami "costruttivi"

Giovedì il presidente russo Vladimir Putin ha augurato "successo" al neoeletto Papa Leone XIV, affermando di sperare che il pontefice americano intraprenda un "dialogo costruttivo" con il Cremlino.

"Sono fiducioso che il dialogo costruttivo e la cooperazione instaurati tra Russia e Vaticano continueranno a svilupparsi sulla base dei valori cristiani che ci uniscono", ha affermato Putin in un messaggio pubblicato dal Cremlino.

Giovedì Robert Francis Prevost è diventato il primo papa degli Stati Uniti, scegliendo il nome papale di Leone XIV dopo che i cardinali di tutto il mondo lo avevano eletto leader di 1,4 miliardi di cattolici nel mondo.

Il nuovo papa si trova ora ad affrontare un compito epocale: oltre a far valere la sua voce morale su uno scenario mondiale dilaniato dal conflitto, deve cercare di unire una Chiesa divisa e affrontare questioni scottanti come le continue conseguenze dello scandalo degli abusi sessuali.

Il leader del Cremlino aveva incontrato di persona tre volte il predecessore di Papa Leone, Papa Francesco, e l'ultima volta che aveva parlato con lui telefonicamente era stato nel dicembre 2021, poche settimane prima che la Russia lanciasse la sua invasione su vasta scala dell'Ucraina.

Nel 2016, Francesco ha incontrato il patriarca ortodosso russo Kirill a Cuba, segnando il primo incontro in assoluto tra i capi delle due Chiese. L'incontro storico si concluse con una dichiarazione congiunta di 10 pagine, all'epoca considerata una pietra miliare nelle relazioni tra la Chiesa cattolica e quella ortodossa russa del cristianesimo.

Papa Francesco aveva ripetutamente chiesto la pace in Ucraina, anche se aveva suscitato polemiche lo scorso anno dopo aver incoraggiato Kiev a Alza bandiera bianca e negozia.” I funzionari ucraini hanno reagito con furia a queste affermazioni, nonostante il Vaticano abbia insistito sul fatto che le parole “bandiera bianca” intendessero indicare una cessazione delle ostilità, non una resa.

themoscowtimes

themoscowtimes

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow