Gli Stati Uniti si oppongono all'integrità territoriale dell'Ucraina nel voto delle Nazioni Unite

Lunedì i membri delle Nazioni Unite hanno appoggiato una risoluzione a sostegno dell'integrità territoriale dell'Ucraina, nonostante la ferma opposizione di Washington, che ha adottato un linguaggio proprio, rifiutandosi di incolpare la Russia per la guerra o di menzionare i confini di Kiev.
Mentre il presidente degli Stati Uniti Donald Trump assume una nuova posizione sulla guerra in Ucraina, un testo sostenuto dall'Europa che celebra il terzo anniversario del conflitto ha ottenuto 93 voti a favore, 18 contrari e 65 astensioni.
Washington si è schierata con Mosca e con gli alleati russi Bielorussia, Corea del Nord e Sudan, votando contro.
Il testo, che ha ottenuto molto meno sostegno rispetto alle precedenti risoluzioni sulla guerra, critica fortemente la Russia e sottolinea l'integrità territoriale dell'Ucraina e l'inviolabilità dei suoi confini.
Washington ha elaborato una risoluzione concorrente nel contesto di una faida sempre più accesa tra il presidente Donald Trump e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky.
L'ambasciatore russo all'ONU Vassily Nebenzia ha definito il testo degli Stati Uniti "un passo nella giusta direzione" nel contesto di un improvviso disgelo tra Russia e Stati Uniti sotto la guida di Trump.
Ma gli emendamenti avanzati da Washington e dalla Francia al testo statunitense dicono all'Assemblea generale che Parigi, insieme ai paesi europei e alla Gran Bretagna, "non sarebbero in grado di sostenere nella sua forma attuale".
I paesi, tutti sostenitori dell'Ucraina, hanno insistito affinché il testo degli Stati Uniti venisse riformulato affermando che la Russia ha intrapreso "un'invasione su vasta scala dell'Ucraina".
L'Ungheria, il cui primo ministro Viktor Orbán è considerato il leader più filo-Putin in Europa, ha votato contro gli emendamenti.
Gli emendamenti hanno anche ribadito l'impegno nei confronti dell'"integrità territoriale" dell'Ucraina, che era stata omessa dal testo statunitense.
La proposta statunitense venne modificata così pesantemente che alla fine Washington si astenne dal redigere il suo stesso testo.
L'inviolabilità dell'integrità territoriale ucraina è stata uno dei capisaldi delle precedenti risoluzioni approvate dall'Assemblea, con gli Stati Uniti, sotto la guida dell'ex presidente Joe Biden, tra i suoi più convinti sostenitori.
"Il tentativo di aggiungere questa terminologia distoglie l'attenzione da ciò che stiamo cercando di realizzare con questa risoluzione lungimirante", ha affermato l'inviata di Washington all'ONU, Dorothy Shea, prima del voto.
Consiglio di sicurezza sotto i riflettori
Dopo il voto dell'Assemblea generale, si prevede che Washington sottoporrà il suo testo al voto del Consiglio di sicurezza più tardi lunedì, con un funzionario del Dipartimento di Stato che ha avvertito che gli Stati Uniti porranno il veto a qualsiasi emendamento presentato dalla Russia o dagli europei.
I meccanismi dell'ONU impediscono a Washington di porre il veto sugli emendamenti presentati all'Assemblea generale.
Per essere adottata dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, una risoluzione deve ottenere i voti di almeno nove dei 15 membri del Consiglio di sicurezza, senza però essere sottoposta al veto di nessuno dei cinque membri permanenti: Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Russia e Cina.
Anche se i membri del Consiglio dell'UE, ovvero Francia, Slovenia, Danimarca e Grecia, insieme alla Gran Bretagna, si astenessero, la risoluzione degli Stati Uniti potrebbe comunque essere approvata.
Ciò solleverebbe la questione se la Francia o la Gran Bretagna sarebbero disposte a esercitare il loro primo veto in più di 30 anni.
I rispettivi leader, Emmanuel Macron e Keir Starmer, saranno in visita alla Casa Bianca questa settimana per colloqui chiave sull'Ucraina.
"Non vedo come Parigi e Londra possano sostenere un testo così lontano dalle loro posizioni dichiarate sull'Ucraina, ma non vedo neanche come possano porre il veto", ha detto all'AFP Richard Gowan dell'International Crisis Group.
Per gli europei, i voti in competizione saranno "una prova della loro posizione nel sistema multilaterale". Allo stesso tempo, Kiev potrebbe rimanere "sempre più isolata" se ricevesse troppo poco sostegno, ha affermato Gowan.
Considerando che sono in gioco i principi fondamentali del diritto internazionale, domenica il Capo delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha chiesto una pace che "rispettasse pienamente l'integrità territoriale dell'Ucraina" e rispettasse la Carta delle Nazioni Unite.
themoscowtimes