Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Netherlands

Down Icon

Perché i mercati azionari europei continuano ad andare bene nonostante Trump

Perché i mercati azionari europei continuano ad andare bene nonostante Trump
Recuperare
Di RTL Z Modificato :
© ANP/ Hollandse Hoogte / Berlinda van Dam Perché i mercati azionari europei continuano ad andare bene nonostante Trump
RTL

Mentre quest'anno i mercati azionari degli Stati Uniti sono per lo più in rosso, le azioni europee stanno andando meglio. Secondo Jacob Schoenmaker, analista di borsa di RTL Z, la guerra commerciale scatenata da Donald Trump sta provocando una "rinascita" in Europa. Tuttavia, secondo Schoenmaker e l'esperto di mercato azionario Stan Westerterp, le azioni di Trump non sono l'unica spiegazione.

Chiunque visiti le principali borse europee vedrà numeri verdi quasi ovunque. Mentre l'indice olandese AEX sta registrando solo un leggero miglioramento al momento in cui scriviamo, l'indice tedesco DAX sta registrando risultati decisamente migliori. Anche il CAC 40 francese e il FTSE 100 britannico non stanno registrando cattive performance quest'anno. E questo vale anche per lo STOXX Europe 600, l'indice azionario delle maggiori aziende europee.

Recuperare

"L'America ha guidato la strada per anni, mentre l'Europa è rimasta indietro", inizia Westerterp nella sua spiegazione dell'avanzata europea. "La sofferenza si fa sentire anche in America, e questo sta rendendo le azioni europee di nuovo più popolari", ha affermato il gestore patrimoniale.

In altre parole, secondo Westerterp, il problema è che negli ultimi anni le azioni americane hanno avuto performance decisamente migliori rispetto a quelle europee e che ora i ruoli si sono invertiti. "L'Europa sta recuperando terreno", ha affermato Schoenmaker la scorsa settimana.

Grande sollievo in borsa: l'AEX apre con un rialzo di oltre il 7% ora che Trump sospende le imposte

Le bizzarrie di Trump in merito ai dazi sulle importazioni erano visibili anche sui mercati azionari qui in Europa. Tuttavia, i mercati azionari si sono ripresi abbastanza rapidamente.

Ciò non significa, tuttavia, che gli investitori europei stiano necessariamente beneficiando della ripresa; al contrario. Molti europei, compresi gli olandesi, investono in azioni americane.

'Effetto dollaro'

Secondo i signori c'è anche l'effetto dollaro. Il calo del valore del dollaro rende le perdite ancora più grandi.

Analizzando più da vicino le società quotate in borsa, Westerterp afferma che in America i colpi sono stati avvertiti soprattutto dalle cosiddette azioni ad alto beta . Il prezzo delle azioni di queste società subisce fluttuazioni più marcate rispetto a quello di altre società. Tra questi rientrano, ad esempio, giganti della tecnologia come Apple e Amazon o il produttore di chip Nvidia.

I mercati azionari sono alle prese con i dazi di Trump: crollo di azioni e criptovalute

Anche le azioni europee caratterizzate da una maggiore volatilità, ovvero da un grado di mobilità delle azioni più elevato, hanno generalmente registrato performance peggiori durante questo periodo. Ad esempio, il produttore di chip olandese ASML e il produttore di Ozempic Novo Nordisk (una delle aziende più preziose d'Europa) hanno ottenuto punteggi più bassi.

"La noia ora sta andando bene"

Le aziende "tradizionali" e "noiose" in genere se la passano bene, afferma Westerterp. "Si vede anche che queste tipologie di aziende, come le compagnie assicurative e le compagnie di telecomunicazioni, sono relativamente risparmiate dai colpi in America."

Tuttavia, sostiene che i titoli tecnologici siano buoni investimenti a lungo termine. "È una partita relativa. Hanno dato molto negli ultimi anni e daranno molto nei prossimi dieci anni."

Occhio al futuro

Inoltre, ritiene che sia utile per gli investitori tenere d'occhio gli Stati Uniti, in vista del futuro. “Ci sono grandi aziende con modelli di business unici che non hanno controparti europee.”

La storia ha dimostrato che gli investitori non sono interessati solo al futuro. Naturalmente questo avviene anche perché il futuro non può essere previsto. Quindi il 2025 dimostra quanto siano imprevedibili i mercati azionari. Oppure come dice Schoenmaker: "È stato un anno ricco di eventi".

I disordini in borsa hanno riportato alla luce molti cliché del mercato azionario. Di seguito sono elencati i cinque più grandi: