Mazón e Compromís uniscono le forze per respingere la proposta di Montero di riduzione del debito per Valencia

La proposta della vicepresidente María Jesús Montero di condonare 11,21 miliardi di euro di debito alla Comunità Valenciana, all'interno degli oltre 83 miliardi dell'insieme delle comunità autonome, non è piaciuta né alle fila della Generalitat del popolare Carlos Mazón, che lo attribuisce al ricatto indipendentista catalano, né a Compromís, che sostiene il governo Sánchez nel Congresso dei deputati.
Lo stesso Mazón considera una "trappola" la proposta del governo centrale per il prossimo Consiglio di politica fiscale e finanziaria (CPFF) di mercoledì, perché "non si tratta né di una riduzione né di una ristrutturazione", e ha criticato il fatto che l'Esecutivo "condanni la Comunità Valenciana" per non aver inserito nell'ordine del giorno di questa riunione tanto attesa il cambiamento del modello autonomo, il fondo di perequazione transitorio e perché " il suo sottofinanziamento non è preso in considerazione in questo calcolo che ha presentato " per la cancellazione del debito.
Mazón ha ricordato che l'80% del debito della Comunità Valenciana, il più grande in rapporto al PIL pro capite e il secondo per volume totale dopo la Catalogna, deriva dal sottofinanziamento. Il presidente valenciano ha insistito sul fatto che la proposta del Governo resa pubblica "non tiene conto del suo sottofinanziamento in questo calcolo" , il che significa che, nonostante l'entità del debito regionale nel suo complesso, ha un effetto molto limitato.
Un'argomentazione molto simile a quella della portavoce di Compromís al Congresso, Àgueda Micó, che ha affermato che la posizione del partito di sinistra valenciano è "molto critica" e "contraria" ai criteri utilizzati dal ministero di María Jesús Montero per distribuire la cancellazione del debito. Per il partito che ha sostenuto Sánchez a Madrid, questa proposta tiene conto solo dei criteri relativi alla crisi finanziaria del 2008 e ignora il "sottofinanziamento" di Valencia .
La Generalitat Valenciana ha un debito totale di 59 miliardi di euro, di cui 47 miliardi sono attribuibili all'indebitamento dovuto alle minori risorse per la spesa sociale rispetto alla maggior parte delle comunità autonome durante più di un decennio di scaduto sistema di finanziamento regionale. La proposta del Tesoro ridurrebbe questo debito solo del 19% .
La deputata di Sumar ha anche invitato il PP e il PSOE valenciani a formare un "fronte comune" e a esigere che l'Esecutivo tenga conto della situazione di Valencia, perché altrimenti il suo partito non appoggerà questa proposta che "non risolve la situazione finanziaria né la mancanza di finanziamenti" e ha avvertito della necessità di rispettare gli accordi di investitura, in cui il cambio del modello di finanziamento era una delle sue richieste.
Micó si è rivolta anche al PP criticando il fatto che il PSOE abbia parlato solo con l'ERC per questo accordo , che, secondo lei, avvantaggia maggiormente l'Andalusia, dove il primo vicepresidente è candidato del PSOE e quindi "le avvantaggia".
Addio al fronte comuneLa proposta di condono del debito ha provocato una frattura tra i tradizionali partner valenciani del PSPV e del Compromís nella Commissione congiunta di Les Corts per il finanziamento, oltre a rompere il fronte comune delle richieste dei principali partiti in materia di finanziamento e di condono del debito. Posizioni che, è anche vero, dipendono sempre dalla posizione di ciascun partito a Madrid e dal fatto che questo si trovi o meno alla Moncloa .
Il ministro delle Finanze, Ruth Merino, ha incontrato martedì i portavoce parlamentari per discutere la loro posizione nella riunione di mercoledì e questa divisione è stata resa chiara dal sostegno dei socialisti alla proposta di Montero, sostenendo che la cancellazione delle tasse avvantaggia i valenciani.
Merino, tuttavia, ha affermato che questo "presunto perdono" non apporta nulla di positivo ai cittadini della Comunità Valenciana, perché non un solo euro potrebbe essere utilizzato per spendere di più in sanità o istruzione e, naturalmente, non influisce affatto sulla ricostruzione dopo l'alluvione.
Ha inoltre espresso pessimismo riguardo al CPFF, che è un accordo "farsa" e "truccato" che verrà approvato indipendentemente da ciò che accadrà durante la riunione, a causa dell'attuale sistema di voto, in base al quale l'accordo viene approvato solo se una comunità vota con il governo spagnolo. "Non possiamo più dissentire né sulla forma né sul contenuto. Ripeteremo tutte le volte che sarà necessario che il CPFF abbia dovuto discutere della riforma del sistema di finanziamento e del fondo di perequazione", ha ribadito.
Il parere dell'espertoDella Commissione mista faceva parte Francisco Pérez, direttore dell'Istituto Valenciano di Ricerche Economiche (IVIE) , considerato il rappresentante degli esperti e degli economisti che da anni forniscono consulenza alla Generalitat in questa materia. Per Pérez, la proposta annunciata lunedì dal Governo offre risultati "sorprendenti" per la Comunità Valenciana nella parte relativa alla compensazione degli effetti della carenza di finanziamenti, la cosiddetta Fase 3.
Per il direttore di Ivie, se l'assunzione del debito fosse distribuita in base al "debito giustificato" dal sottofinanziamento , la cifra corrispondente alla Comunità Valenciana equivarrebbe al 21,4% degli 83 miliardi annunciati per tutte le comunità autonome , vale a dire circa 17,8 miliardi di euro rispetto agli 11,2 miliardi che figurano in quanto saranno destinati al CPFF.
"Pertanto, la differenza tra l'applicazione di un criterio come quello che noi crediamo giustificato e la somma di fasi proposta dal Ministero è sostanziale. Se si applicasse il criterio della Comunità Valenciana, a tutte le comunità dovrebbe essere data la stessa percentuale del loro debito giustificato condonato. E ora quello che stanno dando sono percentuali molto diverse, la più bassa è quella della Comunità Valenciana", ha concluso Francisco Pérez.
eleconomista