Due civiltà sorelle: Cina e Messico

La Cina è oggi una potenza economica, culturale, politica e militare di livello mondiale. Senza le incredibili e colossali conquiste della sua cultura, il mondo sarebbe più povero.
Per molti secoli, prima dell'avvento della cosiddetta civiltà occidentale, la Cina è stata uno dei leader mondiali in una moltitudine di attività umane.
Leader mondiale nelle scoperte scientifiche e nella diffusione di filosofie e sistemi di pensiero quali il confucianesimo e il taoismo, per citarne solo due tra i più importanti, la Cina era davvero, come suggerisce il suo nome, uno dei centri del pianeta.
Dopo il 1989, con le quattro modernizzazioni proposte da Deng Xiaoping, il Paese iniziò un periodo di crescita senza precedenti nella storia. Per molti decenni, la Cina crebbe a un tasso medio di quasi il 10% annuo. Questo fu un successo enorme nel far uscire milioni di persone dalla povertà. Città come Shanghai, e altre ancora, divennero, quasi da un giorno all'altro, megalopoli i cui grattacieli stupiscono i visitatori.
Meno di un anno fa, la Cina ha compiuto un enorme passo avanti nello sviluppo dell'intelligenza artificiale quando DeepSeek ha annunciato la realizzazione di un chatbot in grado di operare con un numero limitato di semiconduttori di fascia alta. Le potenzialità di questa tecnologia sono infinite e cambieranno il corso della storia umana.
Tutto ciò avrà senza dubbio un impatto sulla crescente potenza globale della Cina, che attualmente si riflette nelle Nazioni Unite (con la sua partecipazione permanente al Consiglio di sicurezza), nel G-20 e nei BRICS, per non parlare della sua influenza nelle organizzazioni multilaterali della regione asiatica.
Per il Messico, la Cina è il terzo partner commerciale e il maggiore al di fuori del Nord America. Analogamente, gli investimenti diretti cinesi in Messico sono cresciuti in modo significativo, raggiungendo i 92,2 milioni di dollari entro la fine del primo trimestre del 2025, secondo i dati del Ministero dell'Economia. È evidente che il Trattato Bilaterale di Investimento (BIT) tra Cina e Messico ha promosso questo flusso di investimenti, offrendo garanzie, supporto e incentivi agli investitori. Tuttavia, è essenziale che anche gli investimenti messicani in quel Paese aumentino nel prossimo futuro.
L'amicizia tra Messico e Cina è secolare e va oltre il nostro importante scambio commerciale. Ogni anno, sempre più studenti messicani frequentano istituti di istruzione cinesi e scelgono di studiare il mandarino presso gli Istituti Confucio.
Sebbene il rapporto privilegiato del Messico con gli Stati Uniti e il Canada debba rimanere invariato, la Cina rappresenta un'opzione per diversificare le nostre relazioni come Paese.
Come membro del Gruppo di Amicizia Messico-Cina della Camera dei Deputati, promuoverò il rafforzamento e l'approfondimento delle relazioni tra i nostri Paesi nel quadro di adeguati meccanismi istituzionali. Non ho dubbi che Cina e Messico siano destinati a essere due Paesi che cambieranno in meglio il corso della storia.
informador