Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Italy

Down Icon

Niente pecore e avifauna ma la Fiera di Codogno non traballa (e fa il tutto esaurito)

Niente pecore e avifauna ma la Fiera di Codogno non traballa (e fa il tutto esaurito)

6 nov 2025

Attesa per la 234ª edizione della manifestazione dedicata ad agricoltura e allevamento. Tra gli intoppi superati: i lavori non terminati al padiglione principale, blue tongue e aviaria
La presentazione della fiera di Codogno alla Raccolta d’arte Lamberti. L’evento è arrivato alla 234ª edizione

La presentazione della fiera di Codogno alla Raccolta d’arte Lamberti. L’evento è arrivato alla 234ª edizione

Codogno (Lodi) – Il padiglione principale del polo fieristico di viale Medaglie d’Oro sarà ancora un cantiere a cielo aperto senza impianto elettrico fisso e senza porte, in fiera non ci saranno le pecore, vettore della malattia chiamata blue tongue, e nemmeno tutto il settore avifauna per il terrore dell’aviaria, dopo i contagi registrati a Cremona, Lodi e Brescia, con migliaia di animali già soppressi, ma la kermesse agricolo zootecnica, che quest’anno celebra la 234ª edizione, ha registrato il tutto esaurito. Il programma completo della manifestazione, che si terrà il 18 e il 19 novembre, è stato presentato ieri nella consueta location della Raccolta d’arte Lamberti di via Cavallotti.

I convegni sui problemi dell’agricoltura fanno da corollario a una due giorni intensa durante la quale rifaranno la loro comparsa i capi bovini - dopo lo stop dell’anno scorso a causa dell’incubo della malattia virale lingua blu - con i relativi concorsi e la passerella sul ring. Quest’anno sarà ridistribuito gratuitamente, in un flacone da un litro, il latte della fiera, grazie alla collaborazione con un allevamento di Codogno. Ieri sono stati elencati i numeri da record dell’expo: 14 allevamenti bovini per 133 capi in mostra, mentre il totale degli espositori arriva a 138, senza contare chi metterà in mostra macchine agricole, oltre agli stand di prodotti agroalimentari.

“La fiera si conferma un evento storico che negli anni però ha saputo rinnovarsi – ha spiegato il sindaco Francesco Passerini – per questo motivo ha sempre un grande appeal e lo testimonia il fatto che gli spazi sono sold out, cosi come i convegni affronteranno temi di forte impatto. Molto importante è per noi la formazione che coinvolge istituti scolastici (ci saranno circa 1.500 alunni in fiera, ndr) e percorsi professionali locali. Quest’anno si celebra anche il riso, piatto per eccellenza del mondo contadino, che sarà distribuito con il marchio della fiera”.

Il taglio del nastro ufficiale sarà martedì 18 novembre alle 10.30 con l’intervento delle autorità, seguito dalla tradizionale consegna delle borse di studio agli alunni meritevoli, mentre nei vari padiglioni si terranno eventi enogastronomici, culturali e degustazioni di prodotti tipici. Mercoledì, al termine della kermesse, sarà riproposto il “fuori fiera“, con musica e intrattenimento fino a mezzanotte.

© Riproduzione riservata

Tag dell'articolo

ManifestazioneAnimali
Il Giorno

Il Giorno

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow