L’estate di Itabus: nuovi collegamenti verso le principali località turistiche

Arriva l’estate e Itabus aumenta i collegamenti verso le destinazioni più ambite della stagione. La società, parte del gruppo Italo, ad oggi conta su una flotta di 100 bus, 80 servizi quotidiani e 126 località collegate da Nord a Sud, oltre alle mete europee connesse.
In vista delle vacanze, forte il focus per le destinazioni balneari: 6 nuovi collegamenti da e per Gallipoli (collegata con Roma, Napoli e Salerno), aumento dei servizi verso la Calabria (località quali Sibari e Crotone), raddoppiati i collegamenti diretti per le mete siciliane di Messina e Catania da 4 a 6, introdotti 2 viaggi ogni giorno sulla costa Adriatica con fermate a Cattolica, Riccione e Rimini, 2 servizi quotidiani con Pompei e Sorrento dalle principali città italiane (come Torino, Milano, Bologna, Roma).
Dice Francesco Fiore, amministratore delegato di Itabus: «L’estate appena iniziata sta facendo registrare una grande voglia di Italia. Turisti da tutto il mondo arrivano e vogliono visitare le nostre città e raggiungere le nostre coste. Abbiamo attivato questi nuovi servizi proprio per portare i viaggiatori nelle località maggiormente richieste. Abbiamo connessioni con treni e navi, raggiungiamo le principali stazioni dell’Alta velocità, i maggiori aeroporti italiani e porti strategici per tutto l’indotto crocieristico».
Proprio per i turisti che si sposteranno in aereo, Itabus conferma i collegamenti tra le principali città italiane e gli aeroporti di Roma Fiumicino, Roma Ciampino, Milano Malpensa, Bergamo Orio al Serio (Bergamo), Venezia Marco Polo e Catania Fontanarossa. Vacanzieri che arrivano anche via mare, motivo per cui Itabus (in sinergia con Italo) serve i porti di Napoli, Venezia e Civitavecchia in connessione con le navi di Msc Crociere (ricordiamo che il gruppo Msc è azionista di Italo con una quota di circa il 50%).
ilsole24ore