Gerald Darmanin

L'Assemblea nazionale ha discusso giovedì 6 febbraio un disegno di legge, finalmente adottato, volto a rafforzare le restrizioni alla cittadinanza per nascita a Mayotte.
I dirigenti del PS hanno annunciato che non voteranno la mozione di censura sostenuta dal Nuovo Fronte Popolare in risposta ai 49,3 voti favorevoli di François Bayrou sui testi di bilancio.
Gérald Darmanin si reca in Italia per studiare il regime di detenzione draconiano messo in atto negli anni Novanta per imprigionare i mafiosi più pericolosi. Potrebbe usare questa esperienza come ispirazione per combattere il traffico di droga.
Il ministro della Giustizia si recherà in Italia lunedì nell'ambito del suo piano per incarcerare "i cento più grandi narcotrafficanti" in "un carcere di massima sicurezza".
Il ministro della Giustizia vuole arricchire un disegno di legge in discussione martedì 28 gennaio per combattere la violenza sessuale. Già oggetto di una denuncia per stupro, Gérald Darmanin chiede di "essere giudicato per le sue azioni".
Lunedì il ministro della Giustizia Gérald Darmanin ha illustrato nel dettaglio le linee guida stabilite per i procuratori, rendendo la lotta al traffico di droga una "priorità assoluta".
Il ministro della Giustizia ha affermato che nelle prossime settimane saranno nominati 50 giudici minorenni.
Il ministro della Giustizia Gérald Darmanin ha annunciato domenica 26 gennaio di voler fornire una "risposta penale rapida e ferma" agli "atti di violenza inaccettabili" osservati di recente.
L'uomo che è stato ministro della Giustizia tra il 2020 e il 2024 ha difeso il suo operato e ha sottolineato di aver adottato diverse misure per ridurre la congestione nei tribunali.
Il ministro della Giustizia non dormirà a Place Vendôme, dove ha sede il suo ministero, per mancanza di spazio per la sua famiglia. L'ex ministro degli Interni sarà ospitato a poche centinaia di metri da Place Beauvau, dove ha trascorso più di quattro anni.
Il nuovo ministro della Giustizia ha annunciato domenica 12 gennaio la sua intenzione di "isolare in una prigione i 100 più grandi narcotrafficanti incarcerati in Francia". Un progetto che solleva molti interrogativi. BFMTV fa il punto della situazione.
Il Ministro della Giustizia intende svuotare questa struttura dalle persone che attualmente vi si trovano. Il suo obiettivo è "dimostrare che quando sei in prigione e sei un grande trafficante di droga non puoi fare telefonate e non puoi avere una vita piacevole".
Secondo un sondaggio Ipsos per La Tribune Dimanche, il primo ministro François Bayrou continua ad avere un inizio difficile a Matignon, a due giorni dal suo discorso di politica generale.
Il nuovo ministro della Giustizia invierà "prima di domenica" una circolare sulla politica penale ai procuratori. Ne descriverà il contenuto in dettaglio lunedì 6 gennaio.
L'attuale ministro della Giustizia, Gérald Darmanin, si è detto preoccupato per la potenziale ineleggibilità di Marine Le Pen lo scorso novembre, in seguito alle richieste della procura nel processo agli assistenti parlamentari del FN. Diventato ministro della Giustizia il 23 dicembre, ha calmato gli animi.
Al momento della nomina del governo, si era già parlato della relazione tra Gérald Darmanin e Bruno Retailleau.
Il nuovo ministro della Giustizia, Gérald Darmanin, ha annunciato la sua volontà di lottare contro quelle che definisce "reti telefoniche parallele" utilizzate dalle reti criminali.
Durante una visita a Marsiglia giovedì 2 gennaio, il ministro della Giustizia Gérald Darmanin ha dichiarato di voler generalizzare la confisca dei "profitti illeciti" anche prima della sentenza, per combattere il traffico di droga.
Gérald Darmanin è atteso nella città focese questo giovedì, 2 gennaio, per la prima volta in qualità di ministro della Giustizia.
Giovedì 26 dicembre, Gérald Darmanin ha annunciato la sua intenzione di estendere la custodia cautelare in carcere degli indagati per violenza sessuale da 48 a 72 ore.
Invitato al telegiornale di TF1 di questo giovedì 26 dicembre, il nuovo ministro della Giustizia, Gérald Darmanin, ha annunciato di voler "ripulire" i centri penitenziari.
Giovedì scorso, su TF1, il nuovo ministro della Giustizia Gérald Darmanin ha chiesto 72 ore di custodia cautelare in carcere nei casi di violenza sessuale aggravata e femminicidio, rispetto alle 48 ore di oggi.
Ora il ministro della Giustizia, Gérald Darmanin, dovrà imparare a lavorare con Bruno Retailleau. Sebbene i due uomini dimostrino attualmente una buona intesa, la relazione potrebbe rapidamente incrinarsi a causa delle rispettive ambizioni.
Gérald Darmanin è tornato al governo a Place Vendôme. Desideroso di continuare a dare prova dell'immagine di fermezza che ha saputo costruire all'Interno, il nuovo ministro della Giustizia deve innanzitutto assicurarsi che il suo bilancio venga aumentato per rispettare la promessa di creare posti di magistrato.
Nel corso di un viaggio effettuato il giorno dopo la vigilia di Natale e due giorni dopo la sua nomina, il nuovo ministro della Giustizia ha esposto i suoi obiettivi.
Venuto ad "accogliere" gli agenti del Ministero della Giustizia ad Amiens questo mercoledì 25 dicembre, il nuovo ministro Gérald Darmanin ha ribadito di volere "più fermezza, rapidità e mezzi". In particolare, egli chiede che "vengano applicate condanne brevi".
Il nuovo ministro della Giustizia Gérald Darmanin si recherà domani pomeriggio al tribunale di Amiens e poi al centro penitenziario di Liancourt. Questo è il suo primo viaggio nel suo nuovo ruolo.
Il giorno dopo la nomina di Gérald Darmanin a ministro della Giustizia, diverse associazioni femministe si sono indignate nel vedere l'ex ministro degli Interni arrivare a Place Vendôme. L'Osservatorio sulla violenza sessista e sessuale in politica parla di una "disconnessione angosciante".
Dopo il Bilancio e l'Interno, Gérald Darmanin è stato promosso al rango di Ministro di Stato incaricato della Giustizia. Vuole "riconciliare i francesi con la giustizia". Da parte sua, il ministro uscente Didier Migaud ha dichiarato di lasciare il suo incarico "con rammarico".
Il nuovo ministro della Giustizia ha l'abitudine di commentare gli eventi di attualità sui social network.
I sindacati dei magistrati esprimono la loro "preoccupazione" in seguito alla nomina di Gérald Darmanin al Ministero della Giustizia.
Assente dal governo Michel Barnier, l'ex ministro dell'Interno Gérald Darmanin torna nell'esecutivo in qualità di ministro della Giustizia. A Tourcoing, la sua roccaforte, le reazioni sono contrastanti.
François Bayrou ha annunciato lunedì 23 dicembre la composizione della sua squadra di governo. Assente dal governo Michel Barnier, l'ex ministro degli Interni Gérald Darmanin torna all'esecutivo.
L'ex ministro dell'Interno ha reagito alla decisione della procura di Parigi che ha chiesto una condanna all'ineleggibilità per il leader dei deputati del Raggruppamento Nazionale.
L'ex ministro dell'Interno beneficia della stretta protezione disposta dai servizi segreti. Il numero di funzionari mobilitati per proteggere l'ex inquilino di Place Beauvau è direttamente legato al contesto di sicurezza. Ogni squadra è composta da 12 guardie del corpo che si alternano.
Il clima si fece teso tra il Primo Ministro e l'ex Ministro dell'Interno, che riteneva "inaccettabili" gli aumenti fiscali tanto mirati annunciati. I suoi parenti sperano di vincere gli arbitrati finali prima della presentazione del bilancio, decisi a rafforzare la loro posizione. Finora con un certo successo.
L'ex ministro dell'Interno Gérald Darmanin si rammarica che il campo presidenziale "sia stato molto critico in materia di discriminazione", che egli ritiene uno dei fattori che hanno determinato il voto per La France Insoumise (LFI), nonché la richiesta di "riconoscimento dello Stato palestinese".
In occasione del suo ritorno politico a Tourcoing, domenica 29 settembre, Gérald Darmanin ha annunciato la creazione di un "nuovo luogo di riflessione" chiamato "Populaires".
Gérald Darmanin ha parlato delle sue origini algerine e del suo percorso politico lunedì 23 settembre, in occasione del passaggio di consegne con il suo successore al Ministero dell'Interno, Bruno Retailleau. Commenti che hanno provocato la reazione del presidente del Raggruppamento Nazionale, Jordan Bardella.
BFM TV