Vino, detersivo per bucato… una start-up di Eure progetta un “otre moderno” per trasportare i liquidi

Dopo tre anni di sviluppo, l'azienda Flexikeg offre botti flessibili e riutilizzabili, inizialmente destinate a birrifici e produttori di vino. Con l'obiettivo primario di ridurre l'impronta di carbonio.
Di Frédéric DurandDi solito il problema non ci viene in mente quando beviamo un drink, ma la bevanda che finisce nel nostro stomaco è stata trasportata per arrivarci. E chi dice trasporti, dice impronta di carbonio. Per quanto riguarda le bevande alcoliche, il produttore di botti Thielmann stima che esse "rappresentino lo 0,6% dell'impatto potenziale di riscaldamento globale (GWP) di tutti i prodotti, mentre l'imballaggio contribuisce per un notevole 40% all'impronta di carbonio del ciclo di vita di una bevanda ". È per ridurre questo impatto che la start-up Flexikeg si è lanciata nella produzione, a Saint-Marcel (Eure), dopo tre anni di ricerca, di "otri moderni", come li chiama Christelle Doux Vigneau, direttrice marketing e comunicazione.
Con una capacità di 5, 15 o 30 litri, questi barili universali sono stati progettati nel 2018 da Jean-Christophe Doux, ingegnere politecnico e co-creatore di Flexikeg. Destinati inizialmente a professionisti, birrai e viticoltori, possono essere riempiti con birra, vino, "liquidi gassati e viscosi come detersivo per bucato o oli, sciroppi dolci e persino ricette ricche come composte, yogurt o altri formaggi freschi", afferma l'inventore, che ha voluto "riassumere i vantaggi di altri prodotti presenti sul mercato e adattarli ai nostri valori".
Gli otri Flexikeg sono quindi più leggeri delle botti di metallo, ma anche più facilmente riutilizzabili e completamente smontabili. La busta per alimenti è prodotta da Polyloop a Eure e occupa molto meno spazio quando è vuota, riducendo i problemi di trasporto, mentre la connessione "plug & drink" garantisce la tenuta stagna. Christelle Doux-Vigneau specifica inoltre che "l'insieme può resistere a una caduta da due piani, con lo stesso telo del tetto dello Stade de France". Si sottolinea inoltre "la pulizia del servizio e, ad esempio, per il vino, una qualità del gusto equivalente alla bottiglia o addirittura migliore del BIB , con un margine migliore per bicchiere o caraffa".
Per la birra e il vino, l'azienda offrirà un servizio completo ai viticoltori e ai tabaccai, che comprenderà "il noleggio, la consegna e la restituzione, nonché il riconfezionamento", aggiunge Christelle Doux Vigneau. “Abbiamo anche creato macchine per il confezionamento e display per il servizio al tavolo. Forniamo inoltre supporto al cambiamento, per aumentare la produttività e ridurre l'impronta di carbonio dei nostri clienti. »
Ma Flexikeg non si ferma qui: sono già in corso o programmati studi per riempire le buste con molti altri prodotti, dai succhi di frutta o composte a vari oli, tra cui limonata o coulis di pomodoro, per i pizzaioli. "La gamma è ampia", afferma entusiasta Christelle Doux-Vigneau. “Al momento, con il sostegno della regione Normandia e dell'Europa, stiamo lavorando sullo yogurt e sulla composta nel settore della ristorazione collettiva e scolastica. Ciò consentirà di dividere per cinque i rifiuti di plastica e di controllare meglio i dosaggi, realizzando così un risparmio. »
Infine, la start-up conta di rivolgersi direttamente anche ai privati, con "un kit per bevande con rubinetto o pistola da usare in casa, durante le cerimonie o durante un picnic", conclude il direttore marketing.
Le Parisien