Salone dell'agricoltura: il piano della filiera vitivinicola francese per rilanciarsi di fronte a una crisi storica

Le organizzazioni professionali hanno iniziato 18 mesi fa a tracciare una diagnosi del settore, che si trova ad affrontare un calo dei consumi di vino in Francia (-70% dagli anni '60), un calo delle esportazioni e rischi climatici.
Di Le Parisien con AFPL' industria vinicola francese , in crisi, ha presentato lunedì, durante il Salone dell'agricoltura di Parigi, le grandi linee di un piano di rilancio che prevede in particolare una modernizzazione dell'immagine del vino, più innovazione e un'offerta più adeguata alla domanda. Le organizzazioni professionali hanno iniziato 18 mesi fa a tracciare una diagnosi del settore, che si trova ad affrontare un calo dei consumi di vino in Francia (-70% dagli anni '60), un calo delle esportazioni e rischi climatici. "Grandi nubi si stanno addensando sull'intero settore", riassume Bernard Farges, presidente del Comitato nazionale interprofessionale del vino (CNIV).
Di fronte a questa constatazione, condivisa dai diversi attori nonostante la diversità delle situazioni - il vino rosso, ad esempio, è più colpito dello champagne - è stata elaborata una tabella di marcia collettiva. La sua ambizione è in particolare quella di "valorizzare e modernizzare l'immagine del vino" per attrarre le nuove generazioni, che si sono progressivamente allontanate da questo prodotto. "L'obiettivo (...) è quello di avvicinare i giovani ai vini, demistificando il prodotto e incoraggiandone il consumo in momenti di convivialità e piacere", spiega nel dettaglio il piano di recupero, intitolato "Cap Vins".
Altri ambiti individuati includono l'innovazione (confezionamento, vini analcolici, ecc.), la valorizzazione degli sforzi ambientali dei viticoltori, strategie di esportazione più ambiziose o l'adattamento dell'offerta alla domanda. In risposta alla crisi, a metà ottobre il Ministero dell'Agricoltura ha istituito un sistema di sostegno allo sradicamento per ridurre la sovrapproduzione. Nonostante l'apparente urgenza, il settore non ha ancora stabilito una tempistica precisa.
"La nostra missione è tracciare una rotta", spiega Bernard Farges del CNIV. "18 mesi fa non saremmo stati in grado di presentarci davanti a voi (ai media) per dire che l'industria vinicola doveva ridurre le vele, che doveva innovare... La parola ripresa non era ancora nel nostro vocabolario. »
“Dovevamo condividere una visione, il che non è stato necessariamente facile. "Ciò ha richiesto molte discussioni e consensi", afferma Jérôme Bauer, presidente della Confederazione nazionale delle denominazioni di origine controllata (CNAOC). "Abbiamo raggiunto un punto di maturità in cui siamo tutti allineati", sottolinea, difendendo il piano presentato nonostante la mancanza, per il momento, di misure concrete. "Questo non è un documento vuoto. È un'ambizione dichiarata e condivisa. »
Le Parisien