I club di gioco parigini potranno riaprire dopo due mesi di chiusura forzata

Vittime collaterali della censura che li ha privati di un quadro legislativo, per mancanza di budget, gli stabilimenti testati nella capitale dal 2018 hanno ricevuto il via libera del Consiglio di Stato.
Costretti a chiudere i battenti il 1° gennaio a causa della mancanza di un quadro legislativo , i sette circoli di gioco parigini potranno riaprire. Il Consiglio di Stato ne ha convalidato la riapertura martedì 25 febbraio. Secondo i casinò intervistati, ciò dovrebbe essere possibile già a partire da sabato.
Il decreto attuativo deve ancora essere pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale e la commissione consultiva degli stabilimenti di gioco, organismo composto da una decina di membri, dovrà riunirsi venerdì per firmare le autorizzazioni necessarie alla riapertura, secondo quanto comunicato dal gruppo Barrière, che possiede un locale di gioco nella capitale. "Siamo soddisfatti della convalida da parte del Consiglio di Stato, il che significa che molto probabilmente potremo riaprire prima della fine della settimana. "È un sollievo per i nostri clienti e per i nostri 200 dipendenti", ha affermato Clément Martin Saint-Léon, direttore generale dei giochi del gruppo Barrière.
Leggi anche: Le sette sale da gioco parigine vittime della censura
I proprietari dei circoli di gioco sono già stati tutti intervistati dal comitato consultivo, il che consente una rapida procedura di riapertura, ha spiegato Fabrice Paire, presidente del consiglio di amministrazione del gruppo Partouche, che possiede anche un circolo di gioco nella capitale. Questi club, la cui autorizzazione avrebbe dovuto essere prorogata fino alla fine del 2025 tramite il disegno di legge finanziaria, avevano avvisato a metà dicembre che avrebbero dovuto chiudere alla fine del 2024, "effetto collaterale" della censura governativa.
Sono stati sperimentati dal 2018 nella capitale, dove i casinò sono vietati da oltre un secolo in un raggio di 100 km, con un'unica eccezione per lo stabilimento di Enghien-les-Bains. La sperimentazione iniziale avrebbe dovuto concludersi nel 2020, ma è stata prorogata una prima volta fino alla fine del 2022, poi una seconda volta fino al 31 dicembre 2024. La legge finanziaria 2025, definitivamente approvata all'inizio di febbraio, proroga la sperimentazione per altri tre anni, fino alla fine del 2027.
La chiusura di questi club ha comportato la disoccupazione parziale per 1.500 persone impiegate nel settore . "Era urgente uscire da questo pasticcio", afferma Fabrice Paire, osservando che "1.500 persone in disoccupazione parziale sono costose". A ciò si aggiungono i quattro milioni di euro di contributi non riscossi dallo Stato a causa della chiusura dei club, "senza contare la perturbazione dell'ordine pubblico con l'esplosione dei giochi illegali" , sottolinea il dirigente.
lefigaro