Agroecologia trascurata dalla nuova legge di orientamento agricolo

Pubblicato il
L'abbonamento ti consente di offrire gli articoli ai tuoi cari. E non solo: puoi consultarli e commentarli.
Abbonato
Votato in extremis il 20 febbraio, il testo pensato per rispondere alla rabbia del mondo agricolo serve l'agricoltura intensiva e gli interessi dell'agroindustria a scapito della biodiversità, senza però risolvere il problema dell'impoverimento degli agricoltori.
Questa settimana, come ogni anno nello stesso periodo, Parigi si veste di un tocco un po' locale. Alla Porte de Versailles, il Salone dell'Agricoltura espone vitelli, mucche, maiali, covate e le ultime novità in campo agrotecnologico. Per stemperare la rabbia di una categoria che lo aveva duramente attaccato lo scorso anno, Emmanuel Macron ha affermato all'insediamento che gli agricoltori non possono essere "la variabile di aggiustamento" del potere d'acquisto e degli accordi commerciali.
Il Presidente ha avuto modo di sottolineare anche la nuova legge sull'orientamento agricolo , votata all'ultimo minuto il 20 febbraio. La sua disposizione più simbolica eleva l’agricoltura al rango di “importante interesse generale” . Ma a chi interessa? Presentato l'anno scorso da Gabriel Attal, allora a Matignon, come uno "shock di semplificazione" , questo insieme di misure in realtà è al servizio dell'agricoltura intensiva e degli interessi dell'agroindustria, a scapito di una svolta...
Vuoi comprendere le problematiche legate al cambiamento climatico?
L'abbonamento ti consente di visualizzare tutti gli articoli di Nouvel Obs e ÉcoloObs. E non solo: potrai commentarli e offrirli ai tuoi cari.
Esclusiva Google: -50%!
Le Nouvel Observateur