"Cheapflation": la squadra antifrode scopre un "piccolo" deterioramento nascosto nella qualità del cibo

Il periodo di elevata inflazione dei prezzi dei prodotti alimentari aveva fatto temere un deterioramento nascosto delle entrate per ridurre i costi, una pratica chiamata " cheapflation ", ma la squadra antifrode ha riscontrato "pochi" casi di questa natura durante un'indagine condotta nel 2023.
La Direzione generale per la concorrenza, i consumatori e la lotta contro le frodi (DGCCRF) ha ispezionato 651 prodotti, tra cui paté e prosciutti cotti, piatti pronti come il pasticcio di pastore, le lasagne o le rillettes di salmone, spiega in una pubblicazione pubblicata lunedì sul suo sito web.
"Solo il 5% ha mostrato un'anomalia che potrebbe essere collegata alla lowflation."
Questo dipartimento di Bercy, responsabile della tutela dei consumatori, definisce la "cheapflation" come una riformulazione della composizione dei prodotti alimentari "sostituendo uno o più ingredienti costosi con altri meno costosi e di qualità inferiore, senza che tale modifica figuri sull'etichetta del prodotto".
Tra le violazioni, "è stata inviata un'ingiunzione a un professionista per un pasto pronto, annunciando una quantità di 'lingua di manzo' superiore a quella misurata" dal Servizio prevenzione frodi. E un professionista è stato multato di 30.000 euro per pratiche commerciali ingannevoli: ha "ridotto del 2% la quantità di formaggio Comté in una pasta sfoglia" senza modificare l'etichettatura.
Tuttavia, durante questa indagine, la Fraud Prevention Agency ha rilevato alcune violazioni non correlate alla "cheapflation", ad esempio "la presenza di una specie animale non dichiarata sull'etichetta del prodotto", la presenza di "rosso di barbabietola e nitrato, nonostante la dicitura 'senza conservanti'" o persino "la presenza di un ingrediente non autorizzato".
In totale, la DGCCRF ha emesso, oltre al PV per la pasta sfoglia Comté, 29 diffide, 10 ingiunzioni, tra cui "7 violazioni delle norme di etichettatura e 3 relative alla cheapflation", e 2 relazioni amministrative ("per la commercializzazione di merguez senza menzionare la presenza di specie suine e di pollo nella denominazione dell'alimento e nell'elenco degli ingredienti, e per la commercializzazione di un prodotto di salumeria senza menzionare la presenza di vitello").
Nel febbraio 2024, l'associazione per la tutela dei consumatori Foodwatch aveva denunciato diversi agroindustriali che avevano svilito le ricette di prodotti ben noti ai francesi, come ad esempio i bastoncini di surimi con meno polpa di pesce. Una pratica che non è illegale se le informazioni riportate sulla confezione sono corrette.
BFM TV