La Colombia ha tenuto la sua prima sessione come membro del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite

Per la prima volta, la Colombia è stata membro dell'Assemblea generale del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite . Il ministro degli Esteri Laura Sarabia si è recato a Ginevra, in Svizzera, per partecipare alla 58a sessione.
Nel suo discorso il ministro ha parlato di migrazione. " Il Consiglio ha la responsabilità di proteggere i migranti, le donne, gli indigeni, le popolazioni nere, coloro che vivono in povertà e i più vulnerabili", ha affermato. Ha anche affermato che nessun migrante è illegale: "In ogni angolo del mondo, il trattamento dei migranti deve essere regolato dagli standard internazionali sui diritti umani. “Essere un migrante non è essere un criminale .”
Essere un migrante non è essere un criminale
Sarabia era accompagnato dall'ambasciatore presso le Nazioni Unite a Ginevra, Gustavo Gallón, e dal viceministro degli Affari multilaterali, Mauricio Jaramillo Jassir, che hanno spiegato i punti all'ordine del giorno della Colombia. "Siamo un paese che si allontana dal discorso negazionista ed è disposto a collaborare con il sistema delle Nazioni Unite. I diritti umani non sono unidimensionali; devono essere considerati da una prospettiva globale."

La Colombia dovrebbe partecipare attivamente alle sessioni ordinarie del CDH. Foto: Ministero degli Affari Esteri.
Il 9 ottobre 2024 la Colombia è entrata per la prima volta a far parte del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite. È stato eletto membro dall'Assemblea generale dell'organizzazione con 175 voti a favore.
Pertanto, dal 1° gennaio 2025 e per 3 anni, la Colombia sarà parte delle più importanti deliberazioni e dei dibattiti mondiali sui diritti umani.

Foto di Gustavo Petro :
La Colombia deve partecipare attivamente alle sessioni ordinarie del CDH e alle sessioni speciali che vengono convocate. Entro il 2025, ciò comporterà lo studio di circa 238 rapporti dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani , delle Procedure speciali e di altri organi dell'HRC, nonché la partecipazione a consultazioni informali, approcci unilaterali e votazioni su circa 90 risoluzioni dell'HRC, tra cui situazioni nazionali in particolare in Venezuela, Nicaragua, Haiti, Palestina, Ucraina, Iran, Afghanistan, Corea del Nord, Sudan, Sudan del Sud, Eritrea, Repubblica del Congo, Bielorussia, Haiti, Myanmar, Siria e Cambogia.
Il ministro degli Esteri Sarabia ha affermato che la Colombia cercherà di far sì che il Consiglio riconosca che la tutela dei diritti umani delle popolazioni più vulnerabili ed emarginate è legata a misure efficaci di mitigazione e adattamento, che devono garantire sia la giustizia climatica sia la dignità umana.
Juan Pablo Penagos Ramírez
eltiempo