Feijóo chiede l'intervento di Sánchez e un dibattito monografico sulla guerra in Ucraina

Il leader del PP, Alberto Núñez Feijóo, è comparso lunedì, dopo aver incontrato gli ex ministri della Difesa del suo partito e gli esperti di politica estera, per ribadire la sua richiesta che Pedro Sánchez compaia in Parlamento e spieghi gli impegni assunti dalla Spagna riguardo alla situazione in Ucraina, abbandonata al suo destino dagli Stati Uniti di Donald Trump, e ha accusato il Presidente del Governo di non aver trasmesso alcuna informazione sulla questione in un "momento cruciale" in cui l'ordine mondiale si sta ridefinendo.
Il leader dell'opposizione ha anche promesso che tutti i presidenti regionali del PP, che costituiscono un'ampia maggioranza, respingeranno la cancellazione parziale del debito decisa dal Ministero delle Finanze e che sarà sollevata mercoledì prossimo nel Consiglio di politica fiscale e finanziaria: "Voteranno contro le disuguaglianze, contro la ricompensa della cattiva gestione, contro i privilegi e contro l'acquisto della presidenza del Governo con pagamenti in contanti, con i soldi di tutti gli spagnoli, agli indipendentisti", ha esclamato Feijóo dalla sala stampa della sede del PP in Calle Genova a Madrid.
Leggi anche Il Tesoro propone che tutte le comunità autonome condonino 83.252 milioni di dollari del loro debito Fernando H. Valls
Il presidente del PP ha chiarito ogni dubbio sul suo allineamento con l'Ucraina e l'Unione Europea nella situazione attuale e, sebbene abbia invitato a non rompere i legami transatlantici e a mantenere i buoni rapporti con gli Stati Uniti che hanno caratterizzato i cento anni di leadership americana sull'Occidente, ha sottolineato che un'"aggressione ingiustificabile" come quella della Russia, guidata da Vladimir Putin, sarà risolta solo con una "pace giusta" che rispetti il diritto internazionale e i valori e i principi europei.
Altrimenti, ha sottolineato Feijóo, si tratterebbe di un cessate il fuoco temporaneo fino alla prossima aggressione del regime di Putin. Ma allo stesso tempo, il leader popolare ha chiesto al governo spagnolo di non sollevare “dubbi o ipoteche” sulla sua autonomia strategica e si è rammaricato delle “dichiarazioni irresponsabili da qualsiasi parte provengano”, riferendosi a “i capricci, le provocazioni e gli insulti” che, a suo avviso, provengono sia dalla sinistra che dall’estrema destra di Vox, che dovrebbe “scegliere tra le sue dipendenze internazionali e l’interesse della Spagna”.
A differenza del PSOE e del partito di Santiago Abascal, il PP, ha affermato Feijóo, rivendica la propria libertà: "Non dipendiamo da nessuno né siamo obbligati a rendere omaggio a nessuno", ha esclamato il leader popolare, che ha esortato l'Unione Europea a prepararsi "tecnologicamente, economicamente e militarmente", perché "non può permettersi di essere più fragile o vulnerabile in un mondo sempre più ostile". Per questo ha chiesto che la Spagna cessi di essere il Paese della NATO che destina la percentuale più bassa del suo PIL alla difesa e che si svolga un dibattito parlamentare in cui tutte le forze politiche possano "rappresentarsi" e spiegare le proprie posizioni in materia di sicurezza. "Risparmiatevi le lezioni sul patriottismo", ha affermato.
lavanguardia