Terre rare: cosa sono, chi le produce e perché sono fondamentali nella proposta di pace di Trump all'Ucraina

Gli Stati Uniti sono la più grande economia del mondo e il principale produttore di petrolio e gas, i combustibili fossili che ancora dominano il pianeta. Ma le materie prime del futuro sono diverse e non si trovano negli Stati Uniti, bensì nel suo grande concorrente per la leadership nel XXI secolo: la Cina. Il gigante asiatico è il più grande produttore di terre rare, un gruppo di 17 elementi chimici essenziali nel settore tecnologico, in quello degli armamenti, nelle energie rinnovabili e anche nel settore sanitario. Donald Trump lo sa e nei primi giorni del suo frenetico mandato ha già puntato gli occhi su due dei luoghi da cui gli Stati Uniti potrebbero assicurarsi i propri approvvigionamenti, la Groenlandia e l'Ucraina, anche se ciò significa minacciare politiche di annessione territoriale o addirittura di saccheggio delle risorse naturali altrui.

Il controllo delle terre rare è al centro della proposta di Trump per la pacificazione dell'Ucraina. Washington sta subordinando il suo coinvolgimento nella sicurezza di Kiev, dopo i combattimenti , all'accettazione dello sfruttamento dei suoi minerali , con investimenti statunitensi. L'obiettivo dichiarato di Trump è quello di recuperare gli aiuti militari e finanziari forniti dagli Stati Uniti all'Ucraina durante la guerra, che il presidente americano stima in non meno dell'equivalente di 500 miliardi di dollari in terre rare . Il problema è che in Ucraina, nonostante vi siano prove della presenza di preziose materie prime strategiche, non vi è alcuna certezza sulla disponibilità di terre rare. Sono anche elementi difficili da estrarre e trattare e molto difficili da valorizzare.
“Il loro valore dipende dalla disponibilità: ci sono prodotti che non potrebbero essere realizzati senza le terre rare. "Si stima che ogni abitante del pianeta consumi annualmente circa 17 grammi di questi materiali", spiega Enrigue Feás, ricercatore principale presso l'Elcano Royal Institute. Si tratta di quantità minime, una goccia nell'oceano rispetto al consumo annuale di petrolio o gas, ma sono fondamentali nella vita quotidiana delle economie sviluppate. Ad esempio, l'ittrio viene utilizzato per produrre lampadine a risparmio energetico e trattamenti contro il cancro; Il neodimio viene utilizzato nei motori delle auto elettriche, nei laser ad alta potenza e nelle cuffie; Il gadolinio è il miglior contrasto per la risonanza magnetica in medicina; Il lutezio è utilizzato nella tomografia a emissione di positroni (PET, fondamentale per la diagnosi del cancro); Il terbio e l'ittrio sono responsabili dei colori vivaci degli smartphone e dei televisori, mentre il praseodimio, insieme al neodimio, contribuisce a far girare le ruote di un'auto elettrica o le pale di una turbina eolica. Sono importanti anche per la difesa: un caccia F-35 contiene 400 chili di terre rare e un sottomarino nucleare, quattro tonnellate, spiega Feás.
Sebbene i loro nomi non siano affatto comuni, le terre rare sono elementi di uso quotidiano e la loro presenza è più frequente di quanto si possa pensare. Non sono rari perché sono rari, ma perché non si trovano mai allo stato puro. Sono sempre contenuti in altri minerali o mescolati, talvolta in combinazione con elementi altamente tossici come l'uranio. È quindi necessario reperirli in giacimenti ad alta concentrazione affinché la loro estrazione sia redditizia, supponendo anche un elevato impatto ambientale della loro lavorazione. La Cina, che non dispone di altre materie prime di base come petrolio o gas, è il principale produttore , con il 70% del totale, e domina anche il processo di raffinazione delle terre rare per uso industriale.
Secondo i dati dell'U.S. Geological Survey, si prevede che la Cina produrrà 270.000 tonnellate di terre rare entro il 2024, raddoppiando la propria produzione negli ultimi cinque anni, mentre gli Stati Uniti sono al secondo posto con 45.000 tonnellate. Gli Stati Uniti dispongono di circa 1,9 milioni di tonnellate di riserve, sebbene la capacità di lavorazione sia limitata, mentre le riserve mondiali totali sono stimate in 120 milioni di tonnellate. Nonostante le dichiarazioni di Trump, l'US Geological Survey non ha prove che l'Ucraina abbia riserve di terre rare, sebbene il Paese possieda molti altri minerali considerati strategici e di evidente valore per Washington. In realtà, la lotta geopolitica per le materie prime del futuro va oltre le terre rare e comprende altri materiali altrettanto essenziali per la transizione energetica o la difesa, come il litio, la grafite, il cobalto o il manganese, di cui la Cina si distingue anche come produttore mondiale. Pertanto, il cobalto e il litio sono essenziali per la fabbricazione di batterie e per le auto elettriche.
“L’Ucraina ha almeno 20 delle oltre 30 materie prime considerate strategiche, come il litio, ma non ha terre rare”, afferma Beatriz Villafranca, analista di CaixaBank Research. Secondo S&P Commodity Insights, il presunto potenziale di terre rare dell'Ucraina si basa su analisi risalenti all'era sovietica, non aggiornate e che ignorano la fattibilità economica dell'estrazione. "Non sono a conoscenza di risorse o riserve significative di terre rare in Ucraina. Questa non è altro che l'ennesima fantasia esagerata secondo cui risolveremo magicamente la nostra grave carenza di minerali attraverso un paese in guerra. "Per me, l'analogia più vicina è l'iperbole molto simile sui trilioni di dollari di minerali che giacciono sotto l'Afghanistan", afferma Morgan Bazilian, direttore del Payne Institute for Public Policy presso la Colorado School of Mines, citato in un articolo di S&P Commodity Insights.
Oltre le terre rareIl concetto di terre rare è oggetto di deliberata confusione e questi elementi sono inclusi in un gruppo molto più ampio, quello delle cosiddette materie prime fondamentali e strategiche, che la Cina esporta in tutto il pianeta. Secondo i dati di un rapporto realizzato nel 2023 dall'UE, il gigante asiatico produce il 100% di minerali rari come itterbio, ittrio e lutezio, ma anche il 67% di grafite, il 91% di magnesio e il 60% di cobalto raffinato. E il suo status di potenza mondiale indiscussa nell'estrazione e nella lavorazione di materie prime essenziali sta spingendo Pechino a usare questo potere anche come arma economica contro gli Stati Uniti.
La Cina ha già rafforzato i controlli sulle esportazioni di germanio e gallio (entrambi utilizzati per produrre chip, sebbene non siano terre rare) nel 2023 e ha vietato la spedizione di questi due minerali negli Stati Uniti, insieme all'antimonio, nel 2024. Le autorità cinesi stanno ora pianificando di limitare l'attività mineraria legata alle terre rare alle sole aziende statali, un ulteriore inasprimento delle restrizioni su un settore di alto valore strategico e nel mezzo di una guerra commerciale scatenata da Trump.
E in Spagna? Esistono terre rare o materie prime strategiche? Il nostro Paese produce il 31% dello stronzio mondiale (utilizzato in magneti, leghe e materiali medicali) ed è l'unico fornitore europeo. Secondo Enrique Feás, è anche un importante potenziale produttore di terre rare. Un'indagine dell'UE del 2017 sulla presenza di terre rare in Europa ha individuato almeno quattro aree in Spagna: a Campo de Montiel (Ciudad Real, dove è presente monazite con neodimio, lantano e cerio), nella catena montuosa del Galiñeiro (Pontevedra), nella Rambla de las Granatillas (Almería) e nel complesso basale di Fuerteventura (Las Palmas). Si ritiene inoltre che significative quantità di lantano e cerio siano presenti a Domo del Tormes (tra Salamanca e Zamora) e in tre depositi sottomarini (studiati dall'Istituto geologico e minerario spagnolo) nel Golfo di Cadice, nel Banco della Galizia e nel monte sottomarino Trópico nelle Isole Canarie.
“L’Europa ha abbandonato l’attività mineraria negli anni Novanta. Si tratta di un’attività ad alta intensità di capitale, con un grande impatto ambientale e che non genera molti posti di lavoro. "Attualmente l'UE importa materie prime strategiche dalla Cina e per ridurre questa dipendenza sarebbe necessario aprire delle miniere", afferma Feás. Indipendentemente da dove si trovino le nuove miniere, l'Agenzia Internazionale per l'Energia ha già avvertito che entro il 2030 sarà necessario un aumento significativo della produzione di minerali strategici per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione. Per raggiungere questo obiettivo, sarà necessario aprire 50 nuove miniere di litio, 60 miniere di nichel e 17 miniere di cobalto.
EL PAÍS