Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Spain

Down Icon

Modernizzare i pagamenti: la sfida del Messico in vista dei Mondiali del 2026

Modernizzare i pagamenti: la sfida del Messico in vista dei Mondiali del 2026

Secondo studi condotti da aziende specializzate in tecnologia finanziaria e metodi di pagamento, il Messico si trova ad affrontare la sfida di modernizzare la propria infrastruttura di pagamento per soddisfare le esigenze di un nuovo profilo di consumatori, in un contesto in cui ospiterà la Coppa del Mondo FIFA 2026 insieme a Stati Uniti e Canada.

Secondo il Retail Report 2025 di Adyen, azienda specializzata in pagamenti, i visitatori del Paese si aspettano esperienze di pagamento rapide, sicure e senza intoppi. Tuttavia, il Messico rimane un'economia dominata dal contante, con il 66% dei consumatori che lo preferisce, mentre il 30% ha familiarità con i portafogli digitali.

L'uso del contante predomina nonostante la crescente adozione di metodi moderni, come l'aumento dei terminali POS (Point of Sale), che superano i 6,8 milioni di dispositivi. Secondo i dati del Censimento Economico 2024 (INEGI), l'84,5% delle microimprese e il 74% delle piccole unità economiche continuano a realizzare la maggior parte delle proprie vendite in contanti.

Ciò contrasta con le tendenze in mercati come Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Germania e Giappone, dove i consumatori sono già abituati a pagare tramite Apple Pay, Google Pay, smartwatch, codici QR e persino i social media.

Il rapporto Adyen indica inoltre che il 37% delle aziende messicane prevede di investire nel miglioramento dei propri processi di pagamento nei prossimi 12 mesi. Tuttavia, il documento sottolinea che il Paese deve accelerare il passo se vuole sfruttare al meglio un'opportunità così significativa.

"Questo evento potrebbe segnare una svolta per il commercio nazionale. Non si tratta solo di accettare pagamenti, ma di facilitare esperienze di acquisto globali: integrare più metodi, abilitare l'omnicanalità, anticipare i picchi di domanda e rispondere alle aspettative dei consumatori internazionali", ha affermato Fabricio Moreno, direttore generale di Adyen in Messico.

Lo studio mette in evidenza il caso dei Giochi Olimpici di Parigi 2024: i visitatori stranieri hanno generato il 35% del volume totale delle vendite, con i turisti americani in testa alla spesa con il 22%, superando la spesa complessiva di Germania, Regno Unito e Spagna.

Inoltre, i visitatori provenienti dalla Cina hanno speso fino a nove volte di più in settori come il lusso, evidenziando il fatto che gli utenti di questi Paesi sono più abituati a sistemi di pagamento come i portafogli digitali o i pagamenti contactless.

Sicurezza

D'altro canto, un rapporto della piattaforma di pagamento Kushki indica che durante eventi di grande portata come la Coppa del Mondo, i tentativi di frode tendono ad aumentare considerevolmente. In questo scenario, l'azienda raccomanda ai commercianti di adottare tecnologie di protezione più robuste, come la tokenizzazione, che sostituisce i dati sensibili delle carte con identificatori univoci e crittografati, rendendo più difficile il furto di informazioni.

Suggerisce inoltre di implementare l'autenticazione 3D Secure, un sistema che aggiunge un ulteriore livello di verifica durante le transazioni online, richiedendo in genere al cliente di confermare tramite la propria banca o dispositivo mobile.

Sebbene le partite della Coppa del Mondo si giocheranno solo in tre città del Paese, la piattaforma ha sottolineato che si prevede che i visitatori si recheranno anche in altre regioni, pertanto gli sforzi di modernizzazione dovranno essere estesi a livello nazionale per garantire un'esperienza di pagamento coerente, sicura ed efficiente.

Eleconomista

Eleconomista

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow