Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Spain

Down Icon

La sospensione della norma fiscale affronta la sua prima causa al Consiglio di Stato

La sospensione della norma fiscale affronta la sua prima causa al Consiglio di Stato

Normativa fiscale e giudici in Colombia.

Immagine generata con l'intelligenza artificiale - ChatGPT

A seguito degli accesi dibattiti scoppiati nel Paese e dei timori suscitati dai recenti annunci del Ministero delle Finanze in merito alla decisione del governo di sospendere la norma fiscale attivando la clausola di salvaguardia, il Paese si trova ad affrontare la sua prima sfida giudiziaria; il dibattito si sposterà in tribunale.

Tutto ciò è dovuto a una causa intentata da Pedro Nel Ospina, che ha presentato ricorso al Consiglio di Stato, chiedendo l'annullamento dell'atto amministrativo adottato dal Consiglio superiore di politica fiscale (Confis) che autorizzava questa misura eccezionale, ritenendo che non rispettasse i requisiti legali o costituzionali stabiliti.

Leggi anche: Cosa significa che la Colombia ha ufficialmente dichiarato il caffè la sua bevanda nazionale?

Secondo il ricorrente, l'attivazione della clausola di salvaguardia, una disposizione incorporata nella Legge 2155 del 2021 nell'ambito della riforma delle regole di bilancio, è stata arbitraria, politicamente motivata e giuridicamente infondata. A suo avviso, il governo ha impropriamente utilizzato uno strumento concepito per shock straordinari, come calamità naturali o pandemie, per giustificare squilibri fiscali strutturali che, seppur gravi, erano prevedibili e rientrano nel normale funzionamento del ciclo economico.

La causa, depositata il 1° luglio 2025, sostiene che la decisione di Confis e del Ministero delle Finanze abbia violato principi fondamentali quali legalità, sostenibilità fiscale e buona fede. Sostiene inoltre che la sospensione della regola fiscale indebolisce i controlli istituzionali sulla gestione della spesa pubblica e crea un precedente pericoloso, consentendo che decisioni politiche vengano mascherate da necessità tecniche.

Situazione fiscale della Colombia - Economia

Situazione fiscale della Colombia - Economia.

Immagine generata con l'intelligenza artificiale - ChatGPT

Tra i principali argomenti giuridici, l'attore sottolinea che il Governo non è riuscito a dimostrare l'esistenza di un "evento straordinario e imprevedibile" che giustificasse l'attivazione della clausola di salvaguardia, come previsto dall'articolo 28 della legge 2155, poiché, secondo il testo, le ragioni addotte – la diminuzione delle entrate fiscali, l'aumento della spesa e la crescita del servizio del debito – non solo erano note da tempo, ma erano anche il risultato di precedenti decisioni politiche e fiscali dello stesso Governo.

La causa sottolinea inoltre che la procedura richiesta per attivare la clausola non è stata seguita adeguatamente e, in particolare, mette in discussione l'incapacità del governo di presentare un'analisi tecnica rigorosa a sostegno dell'urgenza della misura e l'incapacità di attribuire un ruolo effettivo al Comitato autonomo della norma fiscale (CARF), la cui funzione consultiva tecnica in questi processi è fondamentale per garantire indipendenza e obiettività.

Ulteriori informazioni: Crescita e credito insufficienti: la sfida da superare nella seconda metà del 2025

Secondo la causa, l'attivazione si basava su presupposti deboli anziché su prove concrete, e la sentenza del CARF è stata ignorata nonostante l'avvertimento che non si trattasse di un evento straordinario. Analogamente, la causa sostiene che il governo abbia abusato dei propri poteri utilizzando uno strumento eccezionale per scopi ordinari.

Ciò, secondo il ricorrente, costituisce una violazione del principio di legalità e una distorsione della clausola di salvaguardia, il cui scopo originario è quello di fornire una tregua fiscale temporanea in casi di forza maggiore, non di esonerare l'Esecutivo dalla sua responsabilità fiscale negli anni elettorali o negli anni di bassa esecuzione del bilancio.

Regola fiscale ed economia

Regola fiscale ed economia.

Immagine generata con l'intelligenza artificiale - ChatGPT

Oltre all'analisi giuridica, la causa evidenzia i rischi istituzionali ed economici della misura, osservando che sospendendo la norma fiscale senza un chiaro supporto tecnico e legale, il governo compromette la credibilità della politica fiscale, aumenta l'incertezza sulla gestione delle finanze pubbliche e genera segnali negativi per le agenzie di rating e gli investitori.

" Si sta utilizzando una cifra eccezionale per mantenere un livello di spesa insostenibile senza una chiara tabella di marcia per tornare alla disciplina fiscale", si legge nel testo.

Vedi qui: L'industria accelera: tra gennaio e giugno sono stati venduti nel Paese 104.947 nuovi veicoli.

Come misure specifiche, il ricorrente chiede al Consiglio di Stato di dichiarare la nullità dell'atto amministrativo del Confis che ha attivato la clausola di salvaguardia e di disporre l'immediato ripristino dei limiti stabiliti dalla normativa fiscale vigente. Chiede inoltre che venga emesso un provvedimento di diffida in merito all'abuso di tale disposizione, al fine di evitare che essa si trasformi in uno strumento di flessibilità permanente nel quadro fiscale.

Questa causa rappresenta il primo ricorso legale formale alla decisione del governo di sospendere la norma sull'ancoraggio fiscale e il suo esito potrebbe creare un precedente fondamentale per quanto riguarda i limiti legali delle decisioni di politica economica e l'equilibrio tra flessibilità fiscale e responsabilità istituzionale.

Portafolio

Portafolio

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow