Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Spain

Down Icon

Il Senato stabilisce il protocollo per il giuramento dei membri della magistratura

Il Senato stabilisce il protocollo per il giuramento dei membri della magistratura

Il Senato stabilisce il protocollo per il giuramento dei membri della magistratura
Senato della Repubblica. Foto: Montserrat López

CITTÀ DEL MESSICO (apro) .- Il Senato della Repubblica ha approvato il 1° settembre l'Accordo che stabilisce la procedura per il giuramento dei giudici eletti nel Processo Elettorale Federale Straordinario 2024-2025.

L'accordo specifica che il giuramento dei giudici della Corte Suprema di Giustizia della Nazione (SCJN), del giudice della Camera Superiore del Tribunale Elettorale della Forza Giudiziaria Federale (TEPJF) e dei giudici delle Camere Regionali del TEPJF verrà prestato nell'Aula delle Sessioni del Senato.

Oltre ai giudici del Tribunale disciplinare giudiziario (TDJ), il 1° giugno sono stati eletti, tramite procedura elettorale, anche i giudici distrettuali e di circuito.

Il documento specifica che il giuramento avrà luogo il 1° settembre come segue:

Il giuramento dei ministri SCJN, dei giudici della Camera superiore della TEPJF e dei giudici delle camere regionali della TEPJF avrà luogo alle 19:30.

Il giuramento dei giudici del TDJ avrà luogo alle 20:00, mentre quello dei giudici del terzo, quarto, quinto, sesto, settimo, ottavo e nono circuito avrà luogo alle 20:30.

I giudici del decimo, undicesimo, dodicesimo, tredicesimo, quattordicesimo, quindicesimo, sedicesimo, diciassettesimo, diciottesimo, diciannovesimo e ventesimo circuito presteranno giuramento alle 21:00.

Il giuramento dei giudici del ventunesimo, ventiduesimo, ventitreesimo, ventiquattresimo, venticinquesimo, ventiseiesimo, ventisettesimo, ventottesimo, ventinovesimo, trentesimo, trentunesimo e trentaduesimo circuito avrà luogo alle 21:30.

Alle 22:00, i giudici del Primo, Secondo, Terzo e Quarto Circuito presteranno giuramento. Alle 22:30, i giudici del Quinto, Sesto, Settimo, Ottavo, Nono, Decimo, Undicesimo, Dodicesimo, Tredicesimo, Quattordicesimo e Quindicesimo Circuito presteranno giuramento.

E alle 23:00, i giudici del sedicesimo, diciassettesimo, diciottesimo, diciannovesimo, ventesimo, ventunesimo, ventiduesimo, ventitreesimo, ventiquattresimo, venticinquesimo, ventiseiesimo, ventisettesimo, ventottesimo, ventinovesimo, trentesimo, trentunesimo e trentaduesimo circuito presteranno giuramento.

L'Accordo precisa che è stata pubblicata anche sulla Gazzetta Ufficiale la risoluzione approvata dal Senato della Repubblica su diverse misure relative al giuramento dei giudici eletti nel Processo Elettorale Federale Straordinario 2024-2025.

Oltre ai documenti che dovrà inviare il Consiglio Generale dell'Istituto Elettorale Nazionale (INE), come un elenco da inviare entro due giorni lavorativi dall'emissione della dichiarazione di validità della rispettiva elezione.

La richiesta della Camera Superiore della TEPJF per l'elenco dei certificati di maggioranza revocati è già stata inviata alla SCJN, che verrà inviata una volta emessa la relativa risoluzione giudiziaria.

Oltre alla richiesta al Consiglio Generale dell'INE, verranno inviati i risultati degli scrutini di ogni elezione dei giudici, che consentiranno di determinare i voti ricevuti da ciascun candidato per le rispettive cariche.

Tali informazioni saranno trasmesse al Senato per via elettronica entro cinque giorni lavorativi dalla richiesta, affinché tale organo legislativo possa, ove opportuno, ottemperare a quanto disposto dalla sezione finale dell'articolo 231 della Legge organica sulla magistratura della Federazione.

Infine, l'Accordo stabilisce che, sulla base degli elenchi emanati dalle suddette autorità elettorali, il Senato della Repubblica accrediterà i giudici eletti, per poi convocarli a prestare giuramento.

proceso

proceso

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow