Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Spain

Down Icon

Dollaro e inflazione 2026: proiezioni chiave del Bilancio Milei

Dollaro e inflazione 2026: proiezioni chiave del Bilancio Milei

Lunedì sera, milioni di argentini hanno seguito la trasmissione nazionale in cui Javier Milei ha presentato il Bilancio 2026. Tra cifre, promesse e avvertimenti, il Presidente ha delineato un piano economico che mira a segnare una svolta: ridurre l'inflazione, controllare il dollaro e garantire una crescita sostenibile .

Dietro ogni numero c'è una storia: pensionati che sperano di riacquistare il loro potere d'acquisto, insegnanti che attendono con ansia l'annuncio di maggiori finanziamenti per le università e famiglie ancora scettiche su un futuro stabile.

Secondo il progetto ufficiale, l' indice dei prezzi al consumo (IPC) chiuderà il 2025 al 24,5% e scenderà al 10,1% nel 2026. Negli anni successivi, l'obiettivo scenderà ulteriormente: 5,9% nel 2027 e 3,7% nel 2028.

Questo percorso di disinflazione, secondo Milei, sarà il risultato della disciplina fiscale e del divieto di finanziare il Tesoro con la Banca Centrale . La grande domanda è: l'economia reale riuscirà a tenere il passo o la società dovrà affrontare ulteriori aggiustamenti?

Si prevede che il tasso di cambio ufficiale chiuderà il 2026 a 1,423 dollari per dollaro , rispetto ai 1,325 dollari previsti per la fine del 2025. L'aumento sarebbe più moderato dell'inflazione, il che implicherebbe un apprezzamento del peso in termini reali .

Tuttavia, gli analisti del REM (Market Expectations Survey) non sono d'accordo: stimano che il dollaro raggiungerà 1,604 dollari nell'agosto 2026 , un valore significativamente superiore alle previsioni del governo. Il divario tra la retorica ufficiale e le aspettative private segna un'area di tensione.

Il bilancio 2026 prevede un avanzo primario dell'1,5% del PIL e un saldo positivo dello 0,3% anche dopo il pagamento degli interessi sul debito.

Parallelamente, Milei ha promesso aumenti nelle aree sensibili :

  • Pensioni: +5% reale.
  • Salute: +17%.
  • Istruzione: +8%.
  • Pensioni di invalidità: +5%.

L'annuncio più celebrato è stato lo stanziamento di ulteriori 4,8 miliardi di pesos per le università nazionali , con l'obiettivo di garantire la continuità dei finanziamenti nonostante gli aggiustamenti in altri settori.

Il Presidente ha affermato che la combinazione di equilibrio fiscale e stabilità monetaria consentirà una crescita annua del 5% a partire dal 2026. Con le riforme strutturali, si parla addirittura di un potenziale del 7-8%.

Tuttavia, molti analisti avvertono che l'economia è in stagnazione dal 2024 e dubitano che la ripresa prevista sarà sufficiente a sostenere i consumi privati ​​e gli investimenti.

Per il cittadino medio, le cifre di bilancio si traducono in domande quotidiane: quanto costerà il dollaro in vacanza? I salari reali torneranno a crescere? Ci saranno più posti di lavoro e credito accessibile?

Il bilancio di Milei cerca di ispirare fiducia, ma la reazione del mercato e della società determinerà se la storia si muoverà verso la stabilità promessa o verso una rinnovata turbolenza .

La Verdad Yucatán

La Verdad Yucatán

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow