Blanchard, Galí e Woodford vincono il premio Frontiers of Knowledge Award in Economics per il loro contributo alla progettazione delle politiche monetarie

Madrid - CET
La Fondazione BBVA ha annunciato martedì di aver assegnato il 17° Premio Frontiers of Knowledge in Economia a Olivier Blanchard (Paris School of Economics e MIT), Jordi Galí (Università Pompeu Fabra) e Michael Woodford (Università Columbia). Hanno ricevuto il premio per aver “analizzato l’effetto stabilizzante della politica monetaria e fiscale sui movimenti ciclici dell’attività economica reale, della disoccupazione e dell’inflazione”. Il loro contributo è stato fondamentale in un periodo difficile come la Grande recessione che ha colpito il mondo a partire dal 2008 e la successiva crisi del debito, gettando le basi affinché le banche centrali rispondessero a queste grandi sfide con politiche monetarie non convenzionali.
Gli studi dei vincitori del premio si concentrano sull’evoluzione dei prezzi e dei tassi di interesse, legati al comportamento degli agenti economici. "Hanno gettato le basi per un nuovo modello che cerca di evitare le fluttuazioni nei cicli economici e di mantenere la disoccupazione o l'inflazione a livelli relativamente stabili", ha affermato Fabrizio Zilibotti, professore di economia internazionale e dello sviluppo alla Yale University e membro della giuria. Le loro analisi hanno gettato le basi per l'elaborazione da parte delle banche centrali di politiche diverse da quelle del passato, come gli acquisti massicci di titoli di Stato effettuati durante la crisi finanziaria. “Per ridurre il deficit, dobbiamo tagliare la spesa. "Ho lavorato per realizzare un consolidamento fiscale che non causasse troppe sofferenze", ha affermato il francese Blanchard dopo aver ricevuto il premio.
La giuria sottolinea che i vincitori sono “architetti centrali del paradigma neo-keynesiano” che ha guidato le autorità monetarie negli ultimi anni. I vincitori si incontrarono negli anni '80; Blanchard, infatti, fu il relatore di tesi di Galí e il professore di Woodford. A quel tempo, l'economista francese aveva già approfondito le problematiche legate alle bolle speculative e al loro impatto sull'economia. Uno dei suoi principali contributi risale al 1987, quando pubblicò un articolo sugli effetti della politica monetaria nei mercati monopolistici, evidenziando l'importanza delle distorsioni nominali: se le famiglie sono pessimiste, spendono meno e la produzione aggregata diminuisce. E questa è una distorsione che deve essere affrontata per evitare la recessione.
“La risposta che abbiamo dato è stata che esisteva un’esternalità di prezzo nel senso che, in un contesto di concorrenza imperfetta, chi fissava i prezzi aveva ben pochi incentivi a modificarli in risposta alla domanda”, ha spiegato Blanchard. Circa 10 anni dopo, nel 1997, l'americano Woodford pubblicò un articolo in cui sviluppava una ricerca econometrica che gettava le basi per il nuovo modello di politica monetaria. Due anni dopo, fu Galí ad ampliare questo quadro teorico, concentrandosi sulla cosiddetta regola di Taylor, che collega i prezzi ai tassi di interesse e all'andamento del PIL o della domanda aggregata.
Questo modello neokeynesiano, ha spiegato il ricercatore nato a Barcellona 64 anni fa, si basa su tre equazioni: la prima descrive il comportamento dell'economia in base al tasso di interesse, la seconda si concentra sull'evoluzione dell'inflazione in base al livello di attività e la terza si concentra sull'azione delle autorità monetarie.
La giuria che ha assegnato il premio era presieduta da Eric S. Maskin, professore presso l'Adams University presso il Dipartimento di Economia dell'Università di Harvard (Stati Uniti), insignito del Premio Nobel per l'Economia nel 2007. Era accompagnato da Manuel Arellano, professore di Economia presso il Centro di Studi Monetari e Finanziari (CEMFI) della Banca di Spagna, in qualità di segretario.
L'anno scorso, il premio è stato assegnato all'economista Partha Dasgupta (Dacca, Bangladesh, 81 anni) dell'Università di Cambridge per "il suo lavoro pionieristico sull'interazione tra vita economica e ambiente naturale, inclusa la biodiversità".
Vuoi aggiungere un altro utente al tuo abbonamento?
Se continui a leggere su questo dispositivo, non sarà possibile leggere sull'altro dispositivo.
FrecciaSe vuoi condividere il tuo account, passa a Premium così potrai aggiungere un altro utente. Ogni utente avrà il proprio account email, che gli consentirà di personalizzare la propria esperienza su EL PAÍS.
Hai un abbonamento aziendale? Clicca qui per aprire altri account.
Se non sai chi sta utilizzando il tuo account, ti consigliamo di modificare la password qui.
Se scegli di continuare a condividere il tuo account, questo messaggio apparirà sul tuo dispositivo e su quello dell'altra persona che utilizza il tuo account per un periodo di tempo indefinito, influenzando la tua esperienza di lettura. Puoi consultare i termini e le condizioni dell'abbonamento digitale qui.

È redattrice della sezione Economia di EL PAÍS ed è specializzata in Finanza. Laureata in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l'Università di Trieste (Italia), ha conseguito un Master in Giornalismo presso EL PAÍS ed è specialista in Informazione Economica presso l'Università Internazionale Menéndez Pelayo.
EL PAÍS