BASF: mancano 4 giorni...

Venerdì (28 febbraio) le cose si faranno entusiasmanti per il più grande produttore chimico del mondo. In questa occasione il gruppo DAX presenterà i dati definitivi dell'anno trascorso. È già chiaro che miliardi di svalutazioni, in particolare per i materiali delle batterie e i costi di ristrutturazione, hanno avuto un impatto negativo sugli utili del 2024.
Secondo i dati preliminari, l'utile prima di interessi e imposte (EBIT) è sceso da 2,2 a 2,0 miliardi di euro. L'azienda ha presentato i dati principali alla fine di gennaio. L'onere complessivo ammonta a 1,9 miliardi di euro.
Tuttavia, l'utile rettificato prima di interessi, imposte, ammortamenti e svalutazioni è aumentato da 7,7 a 7,9 miliardi di euro nel 2024. L'incremento è dovuto ai maggiori risultati del core business, dovuti soprattutto ai maggiori volumi. Le vendite sono scese a circa 65,3 miliardi di euro, anche a causa degli effetti valutari negativi. L'anno precedente la società aveva generato ricavi per 68,9 miliardi.
Secondo informazioni recenti, l'azienda sta procedendo bene con le misure di ristrutturazione in corso. A settembre, il CEO di BASF Kamieth ha annunciato una profonda ristrutturazione per guidare l'azienda chimica fuori dalla crisi. BASF ha annunciato di recente la vendita della sua attività brasiliana di vernici per l'edilizia per circa 1,1 miliardi di euro.
Inoltre, si rischiano ulteriori chiusure di impianti chimici presso lo stabilimento principale di Ludwigshafen. L'ultimo programma di austerità da miliardi di euro comporterà ulteriori tagli di posti di lavoro, ancora non quantificati. Ma non sono solo i circa 112.000 dipendenti in tutto il mondo ad affrontare tempi più difficili, bensì anche gli azionisti: per la prima volta dal 2010, il dividendo della BASF subisce un taglio.
Gli esperti intervistati da BASF prevedono per il 2025 un risultato operativo medio (EBITDA rettificato) di 8,4 miliardi di euro. In conclusione, è probabile che gli azionisti ricevano un utile di poco inferiore ai 2,6 miliardi di euro. Gli esperti prevedono che il fatturato raggiungerà poco meno di 67,2 miliardi di euro, quasi il tre percento in più rispetto all'anno scorso.
Secondo l'analista della Deutsche Bank Virginie Boucher-Ferte, la vendita dell'attività brasiliana di verniciatura di edifici sta fruttando molto più del previsto. Per l'azienda con sede a Ludwigshafen si tratta di un'operazione relativamente piccola, ma dimostra che il management è costantemente alla ricerca di una creazione di valore.
Probabilmente più importante della vendita è il fatto che BASF stia cercando di separarsi dalle restanti attività nel settore dei rivestimenti, ha scritto l'analista Peter Clark della società di analisi statunitense Bernstein Research. Il nuovo CEO vuole procedere rapidamente per concentrarsi sul core business. L'analista di Warburg Oliver Schwarz calcola un valore pari a una volta e mezza le vendite per le restanti attività di rivestimenti. Nel 2023 BASF ha realizzato un fatturato di 4,4 miliardi di euro nella sua unità aziendale.
La conclusione è che DER AKTIONÄR resta ottimista riguardo al titolo, la cui valutazione è ancora relativamente bassa nel confronto storico. Il prezzo stop dovrebbe essere lasciato a 39,00 euro.
Nota sui conflitti di interesse:
Il presidente del consiglio di amministrazione e azionista di maggioranza della casa editrice Börsenmedien AG, il signor Bernd Förtsch, ha assunto direttamente e indirettamente posizioni nei seguenti strumenti finanziari menzionati nella pubblicazione o in derivati ad essi correlati, che possono trarre vantaggio da un eventuale andamento dei prezzi risultante dalla pubblicazione: BASF.
Contiene materiale da dpa-AFX
“L’investitore intelligente”, “Indicatori del mercato azionario” e “Cicli del mercato azionario” sono classici della letteratura sul mercato azionario. Il suo autore è il fisico Thomas Gebert, che da decenni riscuote uno straordinario successo nel mercato azionario e il cui “Gebert Stock Market Indicator” da anni impressiona gli esperti per la sua semplicità e per le sue prestazioni superiori. Ora Thomas Gebert ha completamente rielaborato i suoi tre best-seller, adattandoli alla situazione odierna e dotandoli di esempi attuali. "The Great Gebert" è un concentrato di conoscenza del mercato azionario che fornisce al lettore istruzioni su come agire sui mercati in modo obiettivo, calmo ed estremamente efficace.
Autori: Gebert, Thomas Numero di pagine: 336 Data di pubblicazione: 08.02.2024 Formato: Brossura ISBN: 978-3-86470-965-4
deraktionaer.de